venerdì 22 Febbraio 2013, ore 9.30
Milano – Sala Liberty, Società Cesare Pozzo, via San Gregorio 48
La rete ferroviaria, che ha potentemente contribuito ad unificare il nostro paese 150 anni orsono, è nuovamente minacciata di dismissione a causa dei tagli lineari imposti dalle legge di stabilità. Eppure la rete secondaria è un supporto indispensabile all’alta velocità per raggiungere capillarmente ogni provincia italiana in tempi competitivi rispetto alla strada e nel rispetto del paesaggio… (per saperne di più vai su www.ferroviedimenticate.it)
PROGRAMMA
Ore 9.30 Registrazione
Ore 9.45 Saluto ai convenuti ed introduzione
• Perché dobbiamo valorizzare un patrimonio irrinunciabile
Massimo FERRARI (Presidente UTP – Assoutenti)
Ore 10.00 Inizio lavori
• Le ferrovie in rete: come i treni hanno unificato il paese
Stefano MAGGI (Docente Università di Siena, Presidente Fondazione Cesare Pozzo)
• Ferrovie secondarie ed ecologia del paesaggio
Virginio BETTINI (Docente Università IUAV di Venezia)
Vittorio INGEGNOLI (Docente Università degli Studi di Milano)
In collaborazione con Associazione IUBILANTES
• La ferrovia Merano – Malles: un’esperienza di successo
Marco STABILE (Sostituto Direttore d’Esercizio della Ferrovia Merano – Malles)
• La Lombardia: una regione in controtendenza
Luigi LEGNANI (AD Trenord Spa)
• Ferrovie delle meraviglie: ieri, oggi, domani
Massimo BOTTINI (Comitato Scientifico Nazionale Italia Nostra)
• Dalle rotaie alle bici
Umberto ROVALDI (Gruppo Tecnico FIAB Onlus)
• Il disegno di legge sulla mobilità dolce
Francesco FERRANTE (Senatore della Repubblica Italiana)
Interventi programmati dalle Associazione confederate a Co.Mo.Do.
• Opportunità della futura programmazione
europea per le infrastrutture ferroviarie storiche delle aree marginali
Alessandra BONFANTI (Legambiente Cultura e Territorio)
• Il recupero ai fini turistici delle ferrovie dismesse
Silvio CINQUINI (Presidente Associazione Ferrovie Turistiche Italiane)
• La desertificazione delle zone interne della Campania e la ferrovia
Pietro MITRIONE (Presidente Associazione In-Loco-Motivi, Avellino)
Ore 13.00 Conclusioni
Albano MARCARINI (Fondatore e past President Co.Mo.Do.)