Autore segnalazione | Segnalazione del 1 marzo 2018 – Sezione di Verona di Italia Nostra – verona@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 23/10/2021 |
Denominazione bene | Villa Pullè (VR) |
Regione | Veneto |
Provincia | Verona |
Comune | Verona |
Indirizzo | Piazza Chievo, 24, 37139 Verona VR |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 45.45757530854203, 10.946051792342796 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Affresco, Palazzo, Villa |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia della facciata di villa Pullè |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Immagine del giardino storico della villa |
Descrizione generale del bene | La villa Pullè occupa un vasto lotto di forma trapezoidale nella zona nord di Verona, in posizione tangente al fiume Adige. Il complesso è formato dagli edifici padronali, caratterizzati dall'impianto a “U”, disposti uno di fronte all'altro, e dall'ampio giardino storico, che ancora conserva le essenze arboree di pregio. Il palazzo più grande, rivolto con le ali verso l'accesso su piazza Chievo, presenta il corpo centrale di tre livelli, definito dal portico al piano terreno e concluso superiormente dall'alto frontone triangolare. Il giardino è connotato da una sistemazione di tipo paesistico. |
Presenza di elementi di pregio | L'edificio padronale conserva al suo interno parte dell'apparato decorativo originario. In particolare, sono presenti degli affreschi di grande pregio artistico. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il complesso, con numero identificativo 2967541 e denominazione “Villa Fattori-Marioni-Pellegrini-Merchenti-Pullè”, è un monumento architettonico di “interesse culturale dichiarato”, ai sensi del D. Lgs. 42/2004 art. 12 con vincolo in data 25-05-2015 e ai sensi della L. 1089/1939 art. 1, 4 con vincolo in data 23-02-1998. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | Il complesso architettonico costituisce un alto esempio di villa patrizia veneta, immersa nell'ampio parco. Questo, corredato da specie di alto pregio botanico, rappresenta un interessante giardino storico oltre a essere un importante polmone verde per la città di Verona. |
Autore/i | Ignazio Baldassarre Pellegrini (1715-1790) |
Periodo di realizzazione | XVII-XX secolo |
Funzione in passato | A partire dai fondi agrari appartenenti alla sua famiglia già dal XVII secolo, nel 1744 Giacomo Fattori commissiona all'architetto Ignazio Pellegrini (1715-1790) il rinnovamento degli edifici preesistenti. Il parco è abbellito da sculture, mentre gli interni degli edifici sono decorati dai migliori artisti disponibili, quali Aneglo da Campo, Filippo Maccari, Gian Domenico Cignaroli e Marco Marcola. Nel 1873, la villa è acquistata da Leopoldo Pullè, che ripristina il teatro per i concerti da camera. Nel XX secolo, venduta agli Istituti Ospedalieri di Verona, la villa diviene un sanatorio con la conseguente costruzione nel 1938 di un nuovo edificio nell'area del parco, trasformato poi in “Istituto professionale di Stato per i servizi alberghieri e della ristorazione Angelo Berti”. Il complesso è abbandonato dal 1960. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Si ricorda che nella villa hanno soggiornato: tra il 1774 e il 1776 Maria Beatrice d'Este e Ferdinando Carlo d'Austria; Giuseppe II d'Asburgo-Lorena; nel luglio del 1887 e nel settembre del 1897 Umberto I di Savoia per assistere ad alcune manovre militari. |
Nome autore | Ismaele |
Cognome autore | Chignola |
Titolo | Giacomo Fattori e il Trionfo d’Ercole nella ’villa suburbana del Chievo’ |
Anno | 2010 |
In | Annuario storico della Valpolicella, 26.2009/10, 125-144. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/bene/dettagliobene2967541 |
Sito/URL | https://www.verona-in.it/2021/09/13/villa-pulle-dalla-possibile-riqualificazione-al-degrado/ |
Sito/URL | http://patrimoniodasalvare.altervista.org/villa-pellegrini-marioni-pulle-chievo-verona/?doing_wp_cron=1635008622.3254160881042480468750 |
Sito/URL | https://www.veronasera.it/politica/residenza-anziani-villa-pulle-2-gennaio-2021.html |
Sito/URL | https://www.fondoambiente.it/luoghi/villa-pulle |
Sito/URL | https://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-mariano-baldassarre-pellegrini_(Dizionario-Biografico)/ |
Sito/URL | https://www.academia.edu/5455778/Giacomo_Fattori_e_il_Trionfo_dErcole_nella_villa_suburbana_del_Chievo |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono), Uomo (finestre rotte), Uomo (graffiti) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il complesso architettonico versa in grave stato di degrado a causa dell'incuria e del lungo abbandono, mettendo a serio rischio la resistenza delle strutture e la conservazione del raffinato apparato decorativo interno. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Stato |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Allo stato attuale non si riscontrano progetti di restauro del bene. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Sono stati pensati numerosi interventi di recupero e di riuso del bene. Tuttavia, la controversia riguardo a chi detenga effettivamente la proprietà del bene (INPS o Comune di Verona) ha reso impossibile la realizzazione di qualsiasi tipo di intervento. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | La villa è delimitata dal muro di cinta. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Villa Pullè (VR)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.