Italia Nostra

Data: 7 Gennaio 2015

ENERGIA E TERRITORIO: il punto di vista di Italia Nostra

7 gennaio 2015: presso l’VIII Commissione Permanente (Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici) della Camera dei Deputati (Presidente: Ermete Realacci) si è svolta un’Audizione riguardante la produzione di energia da impianti geotermici (clicca qui)

***

Italia Nostra chiede che il Governo presenti un piano nazionale delle energie, che dimostri la necessità e convenienza economica di costruire nuove centrali e nuove linee di trasmissione, anche confrontandole con gli investimenti ed i risultati ottenibili perseguendo il risparmio energetico, e che dimostri inoltre la convenienza anche rispetto allo scambio di energia con l’estero. Il piano deve precisare i costi e la localizzazione dei nuovi impianti, i vantaggi attesi, le date previste di realizzazione.

Italia Nostra è favorevole a una seria politica di efficienza e risparmio energetico. Nelle scelte di risparmio energetico si dovranno privilegiare interventi (sull’edilizia, sull’industria e sui trasporti) sulla base del miglior rapporto costi/benefici e sulla capacità di produrre nuovi posti di lavoro.

Italia Nostra è favorevole a un impiego responsabile delle energie rinnovabili e non devastante per il territorio e il paesaggio, come nel caso dell’eolico e spesso anche del solare quando ruba terra all’agricoltura. Per questo Italia Nostra chiede la revisione degli incentivi alle rinnovabili, perché non diventino fonti di rendita parassitaria e di distorsione del mercato, favorendo extra-profitti alla criminalitaà organizzata che si è infiltrata nel ricco mercato delle rinnovabili.

Italia Nostra chiede che siano dati finanziamenti per la ricerca sulle energie e che vengano formate sempre maggiori professionalità specifiche.

Italia Nostra è contraria alla costruzione di centrali nucleari, che perpetuano un modello centralizzato e sorpassato di approvvigionamento energetico; tra le motivazioni alla contrarietà aggiunge che non si possono responsabilmente progettare nuove centrali nucleari senza che venga risolto il grave problema delle scorie radioattive italiane esistenti, generate ed ancora localizzate in buona parte nelle centrali nucleari italiane ora fuori servizio (Caorso, Trino, Garigliano) e che risultano ancora non in sicurezza; e che gli incidenti nucleari gravi sono sempre possibili soprattutto in casi di terrorismo e guerre.

Italia Nostra ritiene pericolosissimo affidare la gestione delle centrali nucleari e delle scorie radioattive, il cui orizzonte di decadimento si misura sulle migliaia di anni, a società private, con finalità diverse dal perseguimento di un duraturo bene comune. Chiede perciò che questo non accada, e che le autorità applichino nelle scelte energetiche il principio di massima precauzione.

***

A dicembre del 2012 sono state presentate le Osservazioni di Italia Nostra alla Strategia Energetica Nazionale (SEN)

Il 30 giugno 2011 è stato presentato il nuovo Quaderno sull’energia “ENERGIA. Il punto di vista di Italia Nostra”

Il 22 novembre 2010 é stato divulgato il Primo Rapporto Nazionale sull’Energia di Italia Nostra

***

Leggi le varie relazioni:

Scelte energetiche per il futuro del Paese (di M. R. Signorini)

Verso una low carbon society (di L. Carra)

Grandi infrastrutture ed energia solare: una proposta innovativa (di F. Frontini)

La sostenibilità ambientale del Gruppo Intesa Sanpaolo (di R. Gerbo)

Risparmio energetico: un’utopia? (di G. Zenucchini)

Energia per l’Astronave Terra (di V. Balzani)

Opportunità e limiti dell’Energia Geotermica (di G. Gabriele)

***

Osservazioni:

Osservazioni su delibera regionale su vincoli fotovoltaico_Emilia Romagna

Osservazioni su siti non idonei all’impianto di fotovoltaico_Piemonte

***

Articoli:

Leggi l’articolo “Eolico, appalti pilotati in Sicilia: il giudice ferma le pale del malaffare” di Nino Cirillo da Il Messaggero (del 06.12.2010)

Leggi il lancio dell’Ansa del Rapporto Italia Nostra-Cnp sul rischio dei territori e la violazione di leggi (del 25 settembre 2010)

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza i cookie tecnici e di profilazione per garantire una miglior esperienza di navigazione e raccogliere dati statistici. Cliccando su ACCETTA si autorizzano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su RIFIUTA o sulla "X" si rifiutano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su PERSONALIZZA è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy