#Petriolo Videocronache di un cantiere di restauro, la settima puntata tutta dedicata alle operazioni di rimozione delle colonizzazioni biologiche.
Un approfondimento utile per comprendere le varie fasi della cantierizzazione che hanno riguardato il progetto realizzato da #ItaliaNostra e UnipolSai Corporate. Su: www.bagnidipetriolo.it
“Eliminare gli infestanti, proteggere le murature” – Molto spesso un processo di restauro inizia con la rimozione delle colonizzazioni biologiche. Esse possono portare degradi relativamente estesi e profondi, come nel caso dei licheni e dei muschi, oppure decisamente più impattanti, come in quello delle piante superiori. L’eliminazione della vegetazione infestante, apparentemente semplice, implica azioni piuttosto delicate poiché gli apparati radicali, dopo un’iniziale azione dissestante, possono diventare col tempo presidi che evitano la caduta di pietre e mattoni. Dunque, come si eliminano le colonizzazioni biologiche e come fare affinché non aggrediscano più le murature? Lo vedremo in questa puntata.
Guarda il video:
Per vedere le puntate precedenti:
Bagni di Petriolo: cronache di un cantiere di restauro – Puntata 0
Bagni di Petriolo: cronache di un cantiere di restauro – Puntata 1
Bagni di Petriolo: cronache di un cantiere di restauro – Puntata 2
Bagni di Petriolo: cronache di un cantiere di restauro – Puntata 3
Bagni di Petriolo: cronache di un cantiere di restauro – Puntata 4
Bagni di Petriolo: cronache di un cantiere di restauro – Puntata 5
Bagni di Petriolo: cronache di un cantiere di restauro – Puntata 6