Data aggiornamento | 10/10/2021 |
---|---|
Denominazione bene | Castrum Ambrifi (LT) |
Regione | Lazio |
Provincia | Latina |
Comune | Lenola |
Indirizzo | 04025 Lenola LT |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 41.44023589855755, 13.456605295669853 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Castello, Cinta muraria, Edificio adibito al culto, Rudere, Torre |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia dei ruderi del Castrum Ambrifi |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia dei ruderi del Castrum Ambrifi |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia dei ruderi del Castrum Ambrifi |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Dettaglio dell'apertura ad arco |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Dettaglio dell'architrave |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia dei resti della torre |
Descrizione generale del bene | I resti del Castrum Ambrifi sorgono su un'altura ubicata tra i paesi di Lenola e Pastena, in un contesto spiccatamente naturalistico. La cinta muraria della fortificazione ha forma ellittica e si estende per più di 400 metri, racchiudendo un'area di 13000 metri quadrati. All'interno delle mura, che nei punti più alti raggiungono i 3 metri, sono custoditi i resti della torre a base quadrata alta 7 metri e della chiesa della Madonna di Ambrise, oltreché di numerose abitazioni. Il paramento murario è in pietra e numerosi sono i resti sparsi su tutta la superficie del sito. |
Presenza di elementi di pregio | I ruderi presentano delle aperture arcate. Nel sito sono stati rinvenuti numerosi reperti in ceramica. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Interesse pubblico del bene | I resti del Castrum Ambrifi costituiscono la memoria dell'antica città di origine medievale ubicata nel comune di Lenola. |
Periodo di realizzazione | Abbandonato nel XV secolo |
Funzione in passato | Posto su un'altura a controllo del territorio, il Castrum Ambrifi o di Ambrise disponeva di una cinta muraria e di una torre difensiva risalenti alla seconda metà dell’anno mille. È abbandonato nel XV secolo. |
Nome autore | Sabrina |
Cognome autore | Pietrobono |
Titolo | Comparing landscapes : the castle of Ambrifi (Lenola, Latina) and the N-LINK project. |
Anno | 2016 |
In | 11. Atti del convegno - undicesimo incontro di studi sul Lazio e la Sabina, Seite 285-288. |
Sito/URL | https://www.lazionascosto.it/citta-fantasma-borghi-abbandonati-del-lazio/ambrifi/ |
Sito/URL | http://www.comune.lenola.lt.it/manifestazioni/manifestazioni_action.php?ACTION=scheda_turismo&cod_turismo=45 |
Sito/URL | https://www.farodiroma.it/tra-napoli-e-roma-storia-di-antichi-luoghi-di-confine-lenola/ |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il Castrum Ambrifi versa in pessimo stato di conservazione. I ruderi presentano l'apparato murario disconnesso, anche a causa della vegetazione infestante. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Non si riscontrano al momento progetti di recupero del bene. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo del bene. |
E’ raggiungibile da una strada? | No |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | Sì |
Indicazioni | Il Castrum Ambrifi è accessibile percorrendo un sentiero nel bosco. |
E' aperto al pubblico? | Sì |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Castrum Ambrifi (LT)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.