Autore segnalazione | Prima schedatura del 10 aprile 2017 – Segnalazione della Sezione di Mantova di Italia Nostra – mantova@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 12/06/2021 |
Denominazione bene | Chiesa di S. Maurizio |
Regione | Lombardia |
Provincia | Mantova |
Comune | Mantova |
Indirizzo | Via Giovanni Chiassi, 35, 46100 Mantova MN |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 45.15600965319012, 10.78858393003777 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Edificio adibito al culto |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Dettaglio del secondo ordine della facciata |
Descrizione generale del bene | La chiesa di S. Maurizio sorge nel centro storico di Mantova, è preceduta da uno slargo che si affaccia sulla via Chiassi. L'edificio è ad aula unica con due cappelle per lato, confluente nel transetto non sporgente, terminante in due cappelle, e conclusa dal profondo coro. La navata e il coro sono chiusi da volte a botte, mentre sulla crociera si innalza la cupola ellittica. La facciata convessa è a due ordini sovrapposti di paraste composite, raccordati da volute, ed è conclusa dall'alto frontone mistilineo. In asse, al livello inferiore, si apre il portale d'accesso, mentre in alto il muro è forato dal finestrone; ai lati, tra le paraste, la superficie è scavata da nicchie semicircolari con cornici e timpani curvilinei. L'annesso convento è attualmente adibito a caserma dei Carabinieri. |
Presenza di elementi di pregio | La chiesa è impreziosita da pregevoli decorazioni in stucco, sia negli interni che sulla facciata. Inoltre, essa contiene numerose opere d'arte pittoriche, da considerarsi una preziosa testimonianza dell'arte barocca mantovana. In particolare, tra queste, si ricordano le opere di Ludovico Carracci (1555-1619), “Il martirio di santa Margherita” e “L’Annunciata”, quelle del suo allievo Lucio Massari (1569-1633) e del bolognese Lorenzo Garbieri (1580-1654). Nel presbiterio, sono collocate sette grandi tele del pittore fiammingo Giacomo Denys (1644-1708). Settecentesche sono le due tele dell'artista mantovano Giuseppe Bazzani (1690-1769). |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | La chiesa, con numero identificativo 136801, è soggetto a vincolo, denominazione “Chiesa di S. Maurizio”, tipo di scheda “Architettura”, tipo di bene “chiesa”. Ente competente: S302 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova . |
Interesse pubblico del bene | La chiesa rappresenta un interessante esempio di architettura barocca in area lombarda. La planimetria si inserisce nel quadro della produzione architettonica che segue le direttive del Concilio di Trento, ma suggerisce anche le ricerche spaziali di commistione dell'impianto longitudinale e di quello centrale. La chiesa ospita inoltre tele di particolare pregio artistico. |
Autore/i | Antonio Maria Viani (1550-1635); Giovan Maria Borsotto (1683-1760) |
Periodo di realizzazione | Inizio nel XVII secolo |
Funzione in passato | La chiesa, dedicata ai santi Maurizio e Margherita, è fondata negli anni 1613-1616 dall’Ordine dei Teatini, insieme al convento, su progetto di Antonio Maria Viani (1550-1635). Tra il 1725 e il 1731, la fabbrica è trasformata da Giovan Maria Borsotto (1683-1760), che aggiunge due cappelle, ricostruisce la cupola e ultima la facciata. Dal 1808 al 1814, con l'occupazione francese, la chiesa è parrocchia militare e intitolata a S. Napoleone. Con il ritorno del governo austriaco, l'edificio è dedicato a S. Maurizio. Dopo il secondo conflitto bellico, la chiesa è chiusa al pubblico. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | La chiesa documenta un'importante fase artistica per la città di Mantova, relativamente al periodo barocco e tardobarocco. Essa contiene inoltre opere d'arte di alto pregio. |
Nome autore | Silvio |
Cognome autore | Carnevali |
Titolo | Erudizione e memoria locale nella Mantova dell’Ottocento: le "notizie" sulla chiesa di S. Maurizio redatte da Don Egidio Coghi. |
Anno | 1997 |
In | Civiltà mantovana, 3.Ser. 32.1997, 104, 17-29 |
Nome autore | Gianna |
Cognome autore | Suitner Nicolini |
Titolo | Contributo alla figura di G. M. Borsotto: un’occasione d’indagine sulla architettura religiosa a Mantova nella prima metà del Settecento. |
Anno | 1990 |
In | Civiltà mantovana, N.S. 27.1990, 49-107. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/vir/vir/vir.html |
Sito/URL | https://www.fondoambiente.it/luoghi/chiesa-di-san-maurizio-mantova-31923?ldc |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Superficiali (umidità), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Le condizioni conservative dell’edificio hanno sofferto per lo stato di prolungato abbandono e per la mancanza di manutenzione in seguito agli eventi sismici del 2012. Il terremoto ha provocato dei crolli e problematiche strutturali. Il tetto non è stato oggetto di adeguate puliture, per cui il guano si è depositato sulle superfici otturando il sistema di deflusso delle acque piovane. Ciò ha comportato l’infiltrazione di umidità negli interni, anche in corrispondenza delle tele pittoriche. All’esterno, le facciate, attualmente in restauro, sono interessate da distacchi dell’intonaco. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Stato |
Funzione attuale del bene | La chiesa è chiusa al pubblico e viene aperta soltanto in occasione di eventi specifici. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Grazie ai fondi per la tutela del patrimonio stanziati dal Ministero dei Beni Culturali, nel novembre 2020 è stato dato avvio al restauro delle facciate e i lavori sono attualmente in corso. La Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova si dichiara fiduciosa nel poter proseguire i restauri sulle strutture e sugli interni. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | La chiesa è chiusa al pubblico. Il restauro delle facciate ha comportato l'allestimento di ponteggi. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Chiesa di S. Maurizio
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.