LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA

Chiesa di San Filiberto a Pella (NO)

Autore segnalazioneLa prima segnalazione è stata effettuata nel luglio 2017 da una cittadina ed è stata validata dalla Sezione di Novara di Italia Nostra – novara@italianostra.org
Data aggiornamento13/10/2021
Denominazione beneChiesa di San Filiberto a Pella (NO)
RegionePiemonte
ProvinciaNovara
ComunePella
LocalitàProrio
IndirizzoVia Lungo Lago
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) 45.79368417725441, 8.3828324327438
CategoriaBeni culturali
Categoria specialistica bene culturaleCimitero, Edificio adibito al culto
Inserire immagine Piemonte1.jpg
Descrizione immagineChiesa di San Filiberto a Pella: vista della facciata principale e del fronte nord
Inserire immagine Piemonte2.jpg
Descrizione immagineChiesa di San Filiberto a Pella: vista degli interni
Inserire immagine Piemonte3.jpg
Descrizione immagineChiesa di San Filiberto a Pella: vista di alcune delle cappelle della Via Crucis
Descrizione generale del beneLa chiesa di San Filiberto sorge accanto al cimitero di Prorio, frazione di Pella (NO), ed è l’unico edificio di culto intitolato al santo francese.

La prima edificazione è avvenuta nell’XI secolo anche se, l’attuale edificio, risale in prevalenza ad un restauro settecentesco. La chiesa presenta un impianto a navata unica coperto con un tetto a doppia falda in travi e assi in legno. La facciata principale è a capanna con un portale di accesso bordato da una cornice in granito e un oculo chiuso da un vetro. L’intero perimetro esterno presenta, in più punti, piccole feritoie a monofora e diverse lapidi in marmo mentre, all’interno, sono ancora custodite due acquasantiere a stelo, una transenna in colonnine di granito e l’altare maggiore in legno policromo risalenti al XVIII secolo.

Di fronte alla chiesa si erge il campanile romanico, unico elemento risalente interamente alla prima fase di edificazione e datato, da Paolo Verzone, tra il 1075 e il 1110.

La chiesa e il campanile sono immersi in un’area verde circondata da 14 cappelle affrescate, risalenti al 1794, che rappresentano la via Crucis.

L’intero sito presenta forti dissesti statici e molte macchie legate sia al deposito superficiale che alla presenza di umidità dovuta alla risalita capillare e alle infiltrazioni dall’alto.
Presenza di elementi di pregioIl complesso presenta una serie di elementi di particolare pregio. Tra questi si annoverano le numerose lapidi poste lungo le facciate esterne e la cornice in granito del portale di accesso. All'interno sono custodite due acquasantiere a stelo, una transenna in colonnine di granito e l’altare maggiore in legno policromo risalenti al XVIII secolo.

Di particolare interesse sono anche gli affreschi delle cappella della via Crucis.
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo)
Tipo interesseLa chiesa di San Filiberto presenta una specifica dichiarazione di interesse culturale (vincolo) secondo quanto previsto dall'art. 5 della L. 185/1902. Il vincolo è stato apposto in data 12-02-1911.

 
Interesse pubblico del beneIl bene è legato in maniera forte alla cultura del luogo poiché è la chiesa del cimitero di Pella e, quindi, per gli abitanti, conserva anche un grande valore affettivo. Inoltre, si colloca su un declivio che guarda verso il Lago d'Orta e, pertanto, manifesta anche un interesse paesaggistico.
Periodo di realizzazionePRIMA EDIFICAZIONE: XI secolo - RESATURO: XVIII secolo
Funzione in passatoIl bene nasce come chiesa cimiteriale di Pello ed è l'unica in Italia ad essere intitolata a San Filiberto.
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentaleLa chiesa e le cappelle della via Crucis sono un interessante esempio di architettura religiosa settecentesca mentre, il campanile, è una struttura romanica ancora ben conservata.
Sito/URLhttp://vincoliinrete.beniculturali.it
Sito/URLhttps://www.comune.pella.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/il-complesso-di-san-filiberto-it-1909-1-f99ffbedccff4413a38b91d35697f4b9
Sito/URLhttps://www.lagodorta.piemonte.it/item/san-filiberto-pella/
Stato di conservazioneMediocre
Motivazioni del degradoAspetti strutturali (fratture), Superficiali (umidità)
Descrizione dello stato di conservazioneIl bene, in generale, presenta un mediocre stato di conservazione legato essenzialmente ai dissesti statici a cui è soggetto soprattutto il campanile romanico. A questi si affianca la presenza di macchie di colore scuro che si riscontrano soprattutto sulle facciate esterne della chiesa, le quali sono legate sia al deposito superficiale che alla presenza di umidità.
ProprietàSoggetto pubblico
Funzione attuale del beneLa chiesa, nonostante il suo ingresso non coincida più con quello originale ma sia stato spostato sul fianco sud, continua a svolgere la sua funzione di luogo di culto grazie anche a degli interventi di messa in sicurezza messi in atto negli ultimi anni. Infatti, quando nel 2017 è stata effettuata la precedente segnalazione la parte dell'abside appariva puntellata e interdetta mentre, ad oggi, essa appare in sicurezza e accessibile.
E’ raggiungibile da una strada?
E’ possibile avvicinarsi?
E’ possibile accedere all’interno?
IndicazioniLa chiesa di San Filiberto è posizionata all'ingresso del cimitero di Pella ed è raggiungibile percorrendo la via Lungo Lago. In particolare si trova di fronte al Pontile San Filiberto.

Essa, nonostante non sia in perfette condizioni di conservazione, ad oggi appare accessibile ed aperta al pubblico.
E' aperto al pubblico?
Altre notearch. Angela Lato

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy