Autore segnalazione | La precedente segnalazione è avvenuta il 7 febbraio 2019 ad opera della Sezione di Gargano-Terre dell’Angelo di Italia Nostra – montesantangelo@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 16/06/2021 |
Denominazione bene | Chiesa di Santa Barbara a Cagnano Varano (FG) |
Regione | Puglia |
Provincia | Foggia |
Comune | Cagnano Varano |
Località | San Nicola Imbuti |
Indirizzo | Strada Provinciale 42 |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 41.877432, 15.678661 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Edificio adibito al culto |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Chiesa di Santa Barbara: vista della facciata principale |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Chiesa di Santa Barbara: vista dell'alto |
Descrizione generale del bene | La chiesa di Santa Barbara a San Nicola Imbuti, frazione di Cagnano Varano (FG), situata sulla costa nord del Parco Nazionale del Gargano, a pochi metri dal Lago di Varano, fu costruita dal Ministero dell’Aviazione Militare tra il 1915 e il 1920, al fine di permettere, ai civili e ai militari che dimoravano nell’adiacente idroscalo, di poter partecipare alle celebrazioni religiose. La struttura fu abbandonata dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 dando così avvio al suo declino. Oggi si presenta priva di copertura e con gli interni completamente ricoperti dalla vegetazione infestante. L’impianto è composto da tre navate su cui si imposta un transetto sporgente con terminazione absidale sulla cui crociera è posizionata una cupola e sul cui braccio sinistro svetta la torre campanaria. Le mura perimetrali, invece, appaiono ancora in buono stato e permettono di rileggere la suddivisione in tre ordini della facciata principale. Questa, di impostazione neo-romanica, presenta una forma a capanna e, il primo livello, è caratterizzato da un portale ornato da un imponente cornice sporgente, con due colonne corinzie, che occupa un terzo della facciata. Su questo si imposta un grande rosone anch’esso sottolineato da due colonnine. Il tutto termina con una serie di archetti ciechi che, assecondando il disegno del prospetto, formano un timpano sulla cui cuspide è posizionata una croce in ferro rinvenuta nell’area al momento della costruzione e appartenente, con buona probabilità, ad un’antica abbazia benedettina. La chiesa, nonostante le numerose iniziative messe in campo da varie associazioni legate a questo territorio, continua a rimanere un luogo in stato di abbandono e fortemente degradato dove il persistere di tali condizioni potrebbe condurre alla sua definitiva scomparsa. |
Presenza di elementi di pregio | Il bene conserva ancora gli apparati decorativi che caratterizzavano la facciata principale. In particolare, si riscontra la presenza del portale di accesso e delle sue imponenti colonne di ordine corinzie, del rosone con sei bracci e degli archetti ciechi del timpano di coronamento. A queste si affiancano le cornici che scandiscono la suddivisione in tre ordini del prospetto principale. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il bene non presenta specifica "Dichiarazione di interesse culturale", ma possiede un interesse culturale secondo l'art. 10 del D.Lgs 42/2004. |
Interesse pubblico del bene | Il bene possiede un grande interesse culturale e religioso. Inoltre, presenta un interesse paesaggistico poiché è parte integrante del Parco Nazionale del Gargano e, con la sua imponente sagoma caratterizza, ormai da un secolo, le campagne che si estendono ad est del lago di Varano. |
Periodo di realizzazione | 1915-1920 |
Funzione in passato | Il bene è un edificio di culto costruito tra il 1915 e il 1920 al fine di permettere ai civili e ai militari che dimoravano nell’adiacente idroscalo, di poter partecipare alle celebrazioni religiose. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il bene rappresenta uno degli edifici costruiti durante i lavori di edificazione e sviluppo dell' ex idroscalo di Cagnano Varano. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it |
Sito/URL | https://www.fondoambiente.it |
Sito/URL | https://www.retegargano.it |
Sito/URL | https://www.foggiareporter.it |
Sito/URL | https://www.foggiatoday.it |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (vegetazione), Generali (abbandono), Uomo (finestre rotte) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il bene è in stato di abbandono e completamente privo di copertura. Risulta, quindi, soggetto all'azione degli agenti atmosferici e ricoperto, all'interno, da vegetazione infestante. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Comune |
Funzione attuale del bene | Il bene è in stato di abbandono. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | A partire dal 2015 sono state organizzate, da parte di associazioni legate al territorio, numerose manifestazioni volte alla sensibilizzazione di cittadini e istituzioni al fine di restaurare e recuperare la chiesa di Santa Barbara restituendola alla sua antica funzione di luogo di culto. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | La chiesa di Santa Barbara sorge a pochi km dal centro di Cagnano Varano, sulla sponda est del Lago di Varano, ed è raggiungibile mediante la Strada Provinciale 42. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Angela Lato |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Chiesa di Santa Barbara a Cagnano Varano (FG)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.