LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA

Chiesa di Santa Maria Assunta (RC)

Autore segnalazioneSegnalazione del 4 Marzo 2019–  reggiocalabria@italianostra.org
Data aggiornamento18/10/2021
Denominazione beneChiesa di Santa Maria Assunta (RC)
RegioneCalabria
ProvinciaReggio-Calabria
ComuneCondofuri
IndirizzoBorgo dell'Amendolea, Str. Vicinale Tefani, 89030 Condofuri RC
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) 37.99048530564876, 15.897113728086081
CategoriaBeni culturali
Categoria specialistica bene culturaleAffresco, Edificio adibito al culto, Rudere
Inserire immagine 1-9.jpg
Descrizione immagineFotografia dell'abside della chiesa di S. Maria Assunta
Inserire immagine 2-12.jpg
Descrizione immagineResti murari della chiesa
Inserire immagine 3-9.jpg
Descrizione immagineVisuale del prospetto posteriore
Inserire immagine 4-7.jpg
Descrizione immagineImmagine della navata
Inserire immagine 5-2.jpg
Descrizione immagineVisuale dell'abside
Inserire immagine RC-3.jpg
Descrizione immagineFotografia della chiesa di S. Maria Assunta
Descrizione generale del bene

I ruderi della chiesa di S. Maria Assunta sorgono in prossimità del castello Ruffo, lungo la strada vicinale che costeggia la fiumara Amendolea. L'edificio, orientato lungo l'asse est-ovest, è ad aula unica conclusa dall'abside estradossata affiancata da due absidiole (prothesis e diaconicon) contenute nello spessore murario; la copertura a capanna è completamente assente. I muri interni conservano in alcuni punti tracce di affreschi. Esternamente, sul lato meridionale, sono visibili i resti di un muro diagonale a formare un ambiente trapezoidale, che forse un tempo corrispondeva al campanile.

Presenza di elementi di pregio

Lungo le pareti, sono visibili alcuni resti degli affreschi antichi.

Interesse culturale del bene (c.d. vincolo)No
Interesse pubblico del bene

La chiesa si erige nei pressi dei resti dell'antico castello Ruffo di Amendolea e dell'omonimo borgo. Il bene, nell'insieme dei suoi elementi architettonici, si fonde completamente con il paesaggio circostante, caratterizzato dalla complessa orografia. I resti dell'edificio di culto, oggetto di indagini archeologiche, permettono di far risalire l'impianto, definito dal rapporto tra larghezza e lunghezza 1:2, dal perfetto orientamento e dalla presenza ai lati dell'abside delle due nicchie, al linguaggio architettonico bizantino.

Periodo di realizzazioneXIII-XIV secolo
Funzione in passato

La chiesa protopapale dell’Assunta è ricordata per la prima volta nel 1310. L'edificio è il frutto di due importanti interventi edilizi: uno riferibile alle fasi di ricostruzione del 1783 e l’altro al 1920-30. La chiesa e il borgo sono stati abbandonati nel 1950 a seguito di un'alluvione.

Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale

Il bene è un'importante testimonianza della colonizzazione greca in Calabria, in particolare nel territorio dell'Aspromonte.

Nome autoreD.
Cognome autoreMinuto
TitoloCatalogo dei monasteri e luoghi di culto tra Reggio e Locri
Anno1977
Casa editriceEd. di Storia e Letteratura
Nome autoreD.
Cognome autoreMinuto
TitoloChiesette medievali calabresi a navata unica
Anno1985
Casa editriceMarra editore
Nome autoreE.
Cognome autoreNucera
TitoloArcheologia in Aspromonte
Anno2011
Casa editriceCittà del Sole
Sito/URLhttp://vincoliinrete.beniculturali.it/vir/vir/vir.html
Sito/URLhttps://calabriagreca.it/blog/risorse/castello-ruffo-di-amendolea/
Sito/URLhttps://www.icastelli.it/it/calabria/reggio-calabria/condofuri/castello-ruffo-di-amendolea
Stato di conservazionePessimo
Motivazioni del degradoAspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono)
Descrizione dello stato di conservazioneLa chiesa di S. Maria Assunta, allo stato di rudere, è completamente esposta all'azione degli agenti atmosferici. La struttura, priva di copertura e di una parete laterale, è invasa al suo interno da materiale eterogeneo e dalla vegetazione spontanea.
Funzione attuale del beneIn stato di abbandono.
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo:Non si riscontrano al momento progetti di recupero del bene.
Eventuali proposte di riutilizzo:Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo del bene.
E’ raggiungibile da una strada?No
E’ raggiungibile da un sentiero?
E’ possibile avvicinarsi?
E’ possibile accedere all’interno?
IndicazioniBenché sia allo stato di rudere, la chiesa è facilmente raggiungibile.
E' aperto al pubblico?
Altre notearch. Gilberto De Giusti

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy