Autore segnalazione | La precedente segnalazione è avvenuta in data 11 febbraio 2019– listarossa@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 15/06/2021 |
Denominazione bene | Chiesa di Santa Maria di Pompignano |
Regione | Puglia |
Provincia | Lecce |
Comune | Chiesa di Santa Maria di Pompignano |
Località | Sanarica |
Indirizzo | Strada Provinciale 363 |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 40.104472, 18.353078 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Edificio adibito al culto |
Descrizione immagine | Chiesa di Santa Maria di Pompignano: vista del prospetto principale |
Descrizione generale del bene | La chiesa di Santa Maria di Pompignano, collocata nelle campagne limitrofe ai due comuni di Muro Leccese e Sanarica (LE), fu edificata tra il X e l’XI secolo nei pressi di un antico villaggio, ormai scomparso, abitato, probabilmente, fin dal periodo messapico. L’edificio è ormai un rudere e dell’impianto a navata unica rimangono solo alcune mura e un ambiente, l’unico ancora voltato, a cui si accede attraverso un grande arco ogivale che costituiva l’ingresso principale all’antico luogo di culto. L’edificio fu più volte rimaneggiato e l’ultimo grande restauro risalirebbe, secondo alcune ricostruzioni storiche, al XV secolo. Tra le poche fonti a menzionare tale chiesa vi è una visita pastorale del XVI secolo, segno del fatto che in questo periodo l’edificio svolgeva ancora la sua antica funzione. Il suo abbandono avvenne, quindi, dopo questa data e, probabilmente, è legato al progressivo spopolamento delle campagne e dei piccoli villaggi, come quello di Pompignano, che persero via via di importanza fino a diventare dei veri e propri luoghi fantasma. |
Presenza di elementi di pregio | Il bene, ormai in stato di rudere, non presenta particolari apparati decorativi, ad esclusione della crociera dell'ambiente di ingresso. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il bene non presenta specifica "dichiarazione di interesse culturale". |
Interesse pubblico del bene | La chiesa possiede un grande valore storico e culturale poiché rappresenta l'ultima architettura, ancora esistente, dell'antico villaggio di Pompignano. Inoltre, il suo grande arco di ingresso e ciò che resta delle sue possenti mura si stagliano sul paesaggio circostante facendola diventare un punto di riferimento all'interno della vasta campagna tra Muro Leccese e Sanarica. |
Periodo di realizzazione | X-XI secolo |
Funzione in passato | Il bene nasce come luogo di culto di un antico villaggio rurale in agro di Sanarica. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | La chiesa rappresenta un interessante esempio di edificio di culto di impianto medievale più volte modificato nel corso dei secoli e poi definitivamente abbandonato e sconsacrato in seguito allo spopolamento delle campagne che lo circondano. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it |
Sito/URL | http://www.salogentis.it |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (vegetazione), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il bene manifesta un pessimo stato di conservazione dovuto a secoli di abbandono. In particolare, manca quasi completamente il tetto e molte porzioni murarie sono in stato di crollo. L'ambiente di ingresso, l'unico ancora coperto, presenta molte lesioni e forti dissesti statici. Inoltre, l'interno è completamente ricoperto dalla vegetazione infestante. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Privato cittadino |
Funzione attuale del bene | Il bene è in stato di abbandono. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Non si riscontra la presenza di progetti finalizzati al recupero del bene. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | La chiesa è raggiungibile dai centri abitati di Sanarica e Muro Leccese attraverso la Strada Provinciale 363 sulla quale si immette la strada interna che porta al bene. Questo non è accessibile poiché situato su una proprietà privata. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Angela Lato |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Chiesa di Santa Maria di Pompignano
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.