Autore segnalazione | Maggio 2020 – segnalazione della Sezione Lomellina di Italia Nostra – lomellina@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 12/06/2021 |
Denominazione bene | Chiesa sconsacrata di San Dionigi |
Regione | Lombardia |
Provincia | Pavia |
Comune | Mortara |
Indirizzo | Piazza T. Olivelli, 27036 Mortara PV |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 45.25172525794594, 8.739223936393131 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Edificio adibito al culto |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia della facciata |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Immagine del prospetto laterale e del campanile |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Visuale del prospetto posteriore |
Descrizione generale del bene | La chiesa sconsacrata di San Dionigi è ubicata nel centro storico di Mortara, nei pressi del duomo. La facciata è del tipo a salienti, con in asse il portale con timpano mistilineo sormontato dall'edicola e dal finestrone termale. Il prospetto laterale su Contrada S. Dionigi è privo di caratterizzazione ed è concluso dall'alto campanile. Il fronte posteriore è forato da due finestre semicircolari a differente altezza; sopra quella centrale è presente un oculo. Il materiale impiegato è il laterizio, sebbene si possano individuare alcuni elementi decorativi in marmo. |
Presenza di elementi di pregio | La chiesa di San Dionigi presenta alcuni elementi decorativi in marmo, come il portale d'ingresso della facciata, caratterizzato dalla cornice e dal timpano mistilineo. Sulla superficie del campanile si nota la targa marmorea che reca lo stemma della famiglia Maletta. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | L'edificio, con numero identificativo 44413 e denominazione “Chiesa di S. Dionigi”, è soggetta a vincolo ai sensi della L. 1089/1939 con decreto del 25-06-1980. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | La chiesa costituisce un interessante esempio di architettura romanica, seppur modificata in epoche successive. Alcuni studiosi la indicano inoltre come il primo luogo di culto di Mortara. |
Periodo di realizzazione | A partire dal XIV secolo |
Funzione in passato | La chiesa di S. Dionigi, presente probabilmente dal 1304, ospitava le arciconfraternite del SS. Sacramento e della Beata Vergine del Carmine, ed era annessa alle case della Fabbriceria che praticava opere di beneficenza. Nel 1596 è stato innalzato il campanile. Nel 1806 è divenuta la succursale della cattedrale di S. Lorenzo. È stata sconsacrata in seguito a un furto avvenuto dopo la Seconda Guerra Mondiale. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | La chiesa di S. Dionigi documenta le stratificazioni storiche vissute calla città di Mortara, testimoniando un interessante esempio architettonico romanico modificato da interventi rinascimentali. |
Nome autore | Enrico |
Cognome autore | Tessera |
Titolo | Mortara nella storia dalle origini al XIX secolo |
Anno | 2009 |
Casa editrice | Logica Multimedia |
Codice ISBN | 8890408227 |
Nome autore | AA.VV. |
Titolo | Tesori d'arte della basilica di San Lorenzo |
Anno | 2014 |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/vir/vir/vir.html |
Sito/URL | https://www.fondoambiente.it/luoghi/chiesa-sconsacrata-di-san-dionigi |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | La chiesa di S. Dionigi versa in pessimo stato di conservazione a causa del lungo stato di abbandono e per le funzioni incompatibili che ha ospitato negli ultimi anni. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Ente ecclesiastico |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Negli ultimi anni la sezione Lomellina di Italia Nostra si è battuta per promuovere il restauro dell'edificio, partendo dall'intervento sul portale d'ingresso. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | La Sezione Lomellina di Italia Nostra propone il riuso dell'edificio come Museo di Arte Sacra, per le pregevoli opere d'arte che ospita. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | Il complesso è chiuso al pubblico e non è visitabile. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Chiesa sconsacrata di San Dionigi
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.