Autore segnalazione | maggio 2017 – segnalazione della Sezione di Ciampino di Italia Nostra – ciampino@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 15/06/2021 |
Denominazione bene | Collegio del Sacro Cuore di Gesù |
Regione | Lazio |
Provincia | Roma |
Comune | Ciampino |
Indirizzo | Via 2 Giugno, 00043 Ciampino RM |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 41.800548058210396, 12.602357156335975 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Convento, Edificio adibito al culto |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista generale del complesso |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia dei prospetti |
Descrizione generale del bene | Il Collegio del Sacro Cuore a Ciampino occupa un grande lotto di forma trapezoidale con un'estensione di circa 1,7 ettari. L'edificio maggiore si sviluppa su tre piani, ha il fronte su via 2 Giugno ed è articolato attorno al cortile di forma rettangolare; all'interno è presente la cappella ad aula unica di forma rettangolare, con il presbiterio inquadrato dall'arco trionfale su colonne. Altri due corpi di fabbrica, su quattro livelli, si elevano nella parte posteriore del terreno e sono disposti a 'V'. I prospetti sono caratterizzati dal basamento in finto bugnato, mentre la terminazione è sottolineata dal cornicione in stucco; le finestre sono rettangolari e ornate della cornice. All'esterno, il giardino è sistemato a prato, senza alcuna caratterizzazione. |
Presenza di elementi di pregio | La strttura conserva in alcuni ambienti le tracce dell'apparato decorativo originale in stile liberty. In particolare, la cappella presenta le modanature dei portali di accesso, della cornice che unisce le balaustre delle finestre ornate da stucchi, del cornicione sommitale e dei cassettoni che definiscono la copertura piana. Il presbiterio è inquadrato dall'arco trionfale su colonne e ospita l'altare sormontato dalla decorazione in stucco. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il complesso, con numero identificativo 143693 e denominazione “Chiesa e collegio del Sacro Cuore di Gesù”, risulta di “non interesse culturale”, ed è tutelato ai sensi del D.lsg. 42/2004 art. 10 con decreto del 30-06-2006. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | Il complesso, realizzato al principio del XX secolo, documenta il primo nucleo urbano di Ciampino, realizzato secondo l'impianto urbano della città-giardino. Infatti il Collegio del Sacro Cuore di Gesù rientrava nella progettazione della “Città Giardino Liberty”. |
Autore/i | Guglielmo Palombi |
Periodo di realizzazione | XX secolo |
Funzione in passato | Il Collegio del Sacro Cuore di Gesù è progettato dall'architetto Guglielmo Palombi per volere del vescovo di Albano Gennaro G. Pignatelli di Belmonte. Inaugurato nel 1922, l'edificio è adibito a istituto per ragazze della nobiltà romana. Nel 1940, il complesso è requisito e usato come scuola militare. Bombardato nel 1943, vi si insedia una caserma tedesca. Dopo la guerra, il complesso è nominato IGDO: Istituto del Gesù Divino Operaio, per poi venire chiuso nei decenni successivi e abbandonato. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il complesso documenta la prima fase di espansione di Ciampino, eseguita secondo motivi stilistici liberty e con l'organizzazione urbana tipica della città giardino. |
Nome autore | Valerio |
Cognome autore | Rufo |
Titolo | Ciampino Storia e Immagini |
Anno | 2005 |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/vir/vir/vir.html |
Sito/URL | https://www.ilmamilio.it/c/comuni/22180-storie-l-istituto-del-ges%C3%B9-divino-operaio-un-vascello-nel-centro-di-ciampino-tra-fascino-e-degrado.html |
Sito/URL | https://www.dire.it/13-05-2021/633254-ballico-attivate-le-procedure-di-acquisizione-delligdo-al-patrimonio-comunale-di-ciampino/ |
Sito/URL | http://sito.polisingegneria.it.spazioweb.it/urbanistica-01-ciampino-ex-igdo |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono), Uomo (finestre rotte) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il complesso versa in pessimo stato di conservazione a causa del lungo periodo di abbandono e di incuria. I prospetti sono fortemente degradati a causa di infiltrazioni d'acqua, erosione e per l'attecchimento della vegetazione spontanea, per cui sono in molti punti lacunosi. Anche gli interni versano in pessime condizioni. Gli edifici disposti a 'V' presentano criticità più gravi anche di carattere strutturale, in quanto maggiormente colpiti dai bombardamenti. |
Proprietà | Soggetto privato |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Sono in corso trattative tra il Comune di Ciampino e la proprietà per l'acquisizione del bene. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo del bene. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | L'edificio è recintato e non è accessibile. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Collegio del Sacro Cuore di Gesù
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.