Autore segnalazione | Segnalazione del 10 marzo 2018 – Sezione di Reggio Calabria di Italia Nostra –reggiocalabria@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 19/10/2021 |
Denominazione bene | Complesso industriale ex fabbrica di pipe (RC) |
Regione | Calabria |
Provincia | Reggio-Calabria |
Comune | S. Lorenzo |
Località | S. Lorenzo Marina |
Indirizzo | Via Salto la Vecchia, 89069 Marina di San Lorenzo RC |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 37.92093130583963, 15.825153613307958 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Edificio produttivo, Fabbrica, Rudere |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista della ex fabbrica di pipe di S. Lorenzo Marina |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia dall'alto della ex fabbrica di pipe di S. Lorenzo Marina |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Visuale dell'impianto industriale dalla via Salto la Vecchia |
Descrizione generale del bene | Il complesso industriale denominato 'Ex fabbrica di pipe' di S. Lorenzo Marina è ubicato al margine della Strada Statale Jonica ed è lambito dalla linea ferroviaria, a poca distanza dalla spiaggia. L'impianto industriale, in grave stato di abbandono e degrado, è costituito da più fabbricati, prevalentemente realizzati in cemento armato e muratura mista, con coperture a falde di cui perlopiù crollate. Gli edifici sono circondati da campi coltivati e dalla vegetazione predunale. |
Presenza di elementi di pregio | Si segnala la presenza dei ruderi del forno Hoffmann, tipologia di fornace a fuoco continuo per la produzione di laterizi artigianali, inserito nel 1870. Di questa tecnologia all'epoca all'avanguardia restano la ciminiera, il canale e le camere di cottura. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il bene ricade in area vincolata ai sensi della L. 1497/39. |
Interesse pubblico del bene | Nonostante lo stato di grave degrado, il bene ha mantenuto inalterate le sue caratteristiche formali di impianto industriale, conservando le sue diverse parti funzionali. I ruderi, misti alla vegetazione predunale, si collocano scenograficamente nel paesaggio costiero. Il complesso rappresenta un significativo esempio di archeologia industriale, da leggersi come il risultato dell'ingegno e dell'arte operati dall'uomo in funzione dell'attività produttiva e dello sviluppo economico del versante jonico reggino. |
Periodo di realizzazione | XIX-XX secolo |
Funzione in passato | Già attivo nel 1850 per la produzione della calce, l'impianto industriale era in origine formato dai fabbricati per la macinazione e la trasformazione delle pietre, e dagli alloggi del personale. Dopo il 1870, con la realizzazione della tratta ferroviaria jonica, è installato il forno a fuoco continuo Hoffmann per la produzione di laterizi artigianali. In seguito al primo conflitto mondiale, nel sito è la ripresa della produzione del cemento a opera della società “Cementerie Calabresi”, con la conseguente edificazione di nuovi volumi. Negli anni '30, ceduto alla società “Sacci”, l'opificio interrompe le attività e, acquistato nel 1952 dalla “Erika”, è convertito in fabbrica di pipe, subendo un ulteriore ampliamento. Un'altra ala dell'impianto è destinato alla produzione di legname da costruzione. A causa dei danni subiti nell'alluvione del 1972, la fabbrica è chiusa nel 1976. |
Sito/URL | https://www.ntacalabria.it/calabria/localita/marina-san-lorenzo-esplorando-ex-fabbrica-di-pipe.html |
Sito/URL | http://www.apuntadipenna.it/2019/03/11/i-siti-storici-la-fabbrica-di-pipe-di-marina-di-san-lorenzo-rc/ |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono), Uomo (finestre rotte) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il complesso si presenta allo stato di rudere. Gli edifici, completamente in stato di abbandono, sono soggetti all'azione della salsedine e della vegetazione infestante. |
Proprietà | Soggetto privato |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Non si riscontrano al momento progetti di recupero del bene. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo del bene. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | Il bene è in una proprietà privata, inaccessibile. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Complesso industriale ex fabbrica di pipe (RC)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.