Autore segnalazione | Segnalazione del 12 giugno 2016 – sezione di Viterbo – viterbo@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 14/06/2021 |
Denominazione bene | Convento di Sant’Agostino |
Regione | Lazio |
Provincia | Viterbo |
Comune | Gallese |
Indirizzo | Piazza Sant'Agostino 1, 01035 Gallese (Vt) |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 42.37287165844777, 12.404186848617021 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Edificio adibito al culto |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia della facciata della chiesa di Sant'Agostino |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia della facciata della chiesa di Sant'Agostino |
Descrizione generale del bene | La chiesa di Sant'Agostino a Gallese sorge in uno slargo, nel centro storico della città. L'edificio è a due navate con una piccola cappella sulla destra dell'altare; l'interno è riccamente decorato da affreschi. All'esterno, la facciata intonacata presenta in asse il portale di accesso incorniciato con lunetta con sovrastante finestra rettangolare, ed è a terminazione orizzontale con due brevi ali ad arco di circonferenza, su cui si imposta centralmente l'esiguo fastigio mistilineo con la croce. La chiesa, coperta con tetto a due falde, si compone anche del campanile ubicato in posizione arretrata rispetto al fronte, in prossimità del presbiterio, e del giardino annesso. |
Presenza di elementi di pregio | L'interno della chiesa è ornato da preziosi affreschi eseguiti a partire dal XVI secolo. Entrando, sulla destra sono conservati gli affreschi di San Sebastiano, San Famiano e Sant'Antonio Abate, della Maddalena e di San Rocco (secolo XVI). A destra dell'altare maggiore, la cappella dell'Annunziata è affrescata da artisti della scuola di Antonio Del Massaro da Viterbo detto il Pastura (1450 ca.-1516 ca.), con scene dell'Annunciazione, della Natività, dell'Adorazione dei Magi e della Strage degli Innocenti. Al centro dell'altare maggiore, una tavola dipinta raffigura la Madonna del buon Consiglio, mentre ai lati si trovano i dipinti a olio di San Benedetto e Sant'Agostino. Sulla facciata, il portale in peperino è decorato dalla lunetta con tracce dell'affresco cinquecentesco della Madonna con Bambino.
|
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | La chiesa, con numero identificativo 149262, risulta “di interesse culturale non verificato” ed è soggetta alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale. L'edificio è tutelato ai sensi degli artt. 134 e 136 del D.Lgs. 42/2004. |
Interesse pubblico del bene | La chiesa è una significativa testimonianza della produzione architettonica e artistica della Tuscia del XVI secolo. Già esistente nei secoli IX-X, l'edificio è stato arricchito nel Cinquecento da affreschi realizzati dalla scuola dell'artista viterbese Antonio Del Massaro detto il Pastura (1450 ca.-1516 ca.). Questi, formatosi nell'ambiente romano dove intrecciò rapporti con il Perugino, il Pinturicchio, Antoniazzo e Melozzo, fu molto attivo nel territorio del viterbese, a confine con l'Umbria. La critica gli ha riconosciuto il merito di aver contribuito a divulgare nel Lazio la conoscenza delle forme della pittura umbra quattrocentesca. |
Periodo di realizzazione | A partire dal IX secolo |
Funzione in passato | In origine la chiesa, esistente sin dai secoli IX-X, era dedicata a San Benedetto e comprendeva un più ampio monastero che inglobava il convento attualmente delle Suore del Preziosissimo Sangue. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Con il suo interessante apparato decorativo, la chiesa documenta un'importante fase artistica del territorio della Tuscia, a stretto contatto con l'influsso della cultura pittorica umbra quattrocentesca e caratterizzata da un accentuato patetismo. |
Nome autore | AA.VV. |
Titolo | Guida d'Italia. Lazio |
Anno | 1981 |
Casa editrice | Touring Club Italiano |
Nome autore | Mario |
Cognome autore | Pepe |
Anno | 1961 |
Casa editrice | Treccani |
In | Antonio Del Massaro da Viterbo, detto il Pastura |
Nome autore | Marcello |
Cognome autore | Arduini |
Titolo | Il ritrovamento e il restauro della Madonna del Rosario di Gallese (Vt) |
Anno | 2019 |
In | Il culto della Madonna vestita nella Tuscia, a cura di Margherita Eichberg, Luisa Caporossi, Marcello Arduini |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/vir/vir/vir.html |
Sito/URL | http://www.retegallus.it/att_turistiche/italia/lazio/gallese/percorso-storico/la-chiesa-di-santagostino/#post_map |
Sito/URL | http://www.icr.beniculturali.it/pagina.cfm?usz=5&uid=73&rid=81&rim=324 |
Sito/URL | http://www.lacitta.eu/cronaca/18914-presentazione-la-pieta-di-sant-agostino-ritrovamento-restauro-ritorno.html |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Superficiali (umidità) |
Descrizione dello stato di conservazione | La facciata intonacata di bianco risulta oggetto di fenomeni di degrado legati al deflusso delle acque. Problemi di conservazione sono relativi alle modalità di riutilizzo del bene, che attualmente ospita il centro sociale anziani. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Ente ecclesiastico |
Funzione attuale del bene | La chiesa di Sant'Agostino è attualmente sede del centro sociale anziani. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Non si riscontrano al momento progetti di riutilizzo. Si segnala il fatto che la Pietà della scuola di Antonio Del Massaro da Viterbo, detto il Pastura, è stata oggetto di un restauro da parte dell'ICR. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | Sì |
Indicazioni | Non si riscontrano recinzioni o ponteggi che ostacolino l'ingresso alla chiesa. |
Annotazioni aggiuntive scheda | Non si hanno notizie certe sulle modalità di ingresso alla chiesa, né relativamente alla misura dell'utilizzo dei suoi spazi da parte del Centro Sociale Anziani. Si segnala inoltre il fatto che il complesso è formato anche da altri locali annessi di proprietà del Comune di Gallese. |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Convento di Sant’Agostino
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.