Autore segnalazione | Segnalazione del 15 gennaio 2018 – Sezione di Reggio Calabria di Italia Nostra – reggiocalabria@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 18/10/2021 |
Denominazione bene | Eremo dell'Unità in Santa Maria di Monserrato (RC) |
Regione | Calabria |
Provincia | Reggio-Calabria |
Comune | Gerace |
Località | Contrada Santa Maria di Monserrato |
Indirizzo | 89040 Gerace RC |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 38.267873776269745, 16.22756795487761 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Convento, Edificio adibito al culto |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia della cupola dell'eremo dell'Unità |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Immagine della navata |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Visuale dell'esterno dell'eremo dell'Unità |
Descrizione generale del bene | L'eremo dell'Unità in Santa Maria di Monserrato sorge a poca distanza dal centro abitato di Gerace, in prossimità del cimitero, su uno sperone di roccia circondato da uliveti e proiettato verso il mare, da cui è separato dalla vallata sottostante. Il complesso bizantino è costituito dalla chiesa, orientata lungo l'asse sud-est, e dal convento su due piani con orto adiacente. L'edificio sacro è ad aula unica, culminante, nella zona presbiteriale, nella cupola estradossata con il lanternino. All'esterno, la facciata è conclusa dal tetto a due spioventi, sottolineati dal motivo decorativo, con il portale rettangolare in asse, con cornice e timpano, sormontato dalla finestra, mentre ai margini è serrata da due paraste. Il paramento murario è in pietra, a eccezione della cupola che è caratterizzata dalla raffinata trama di coppi in laterizio. |
Presenza di elementi di pregio | L'altare maggiore, seppure in stato di degrado, è caratterizzato da una complessa configurazione architettonica. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Interesse pubblico del bene | L'eremo dell'Unità costituisce una testimonianza importante della tradizione spirituale orientale che caratterizza la Via degli Eremi della Diocesi di Locri-Gerace. Questa vocazione del luogo è stata rianimata negli ultimi anni dall'eremita Mirella Muià, che dal 2002 ha intrapreso un percorso di fede e di preghiera, ma anche di accoglienza e di meditazione all'interno della chiesa. |
Periodo di realizzazione | XVI secolo |
Funzione in passato | Il sito in cui oggi si erge l'eremo dell'Unità era già stato consacrato nel X secolo dagli eremiti bizantini, con il nome di S. Sofia: questa costruzione più antica, che aveva la funzione di 'cattolica', cioè di chiesa che riunisce i fratelli eremiti della valle circostante per la preghiera di veglia del sabato e la liturgia della domenica, è abbandonata nel XIV secolo. La costruzione attuale è il frutto della ricostruzione eseguita dagli Spagnoli nel 1635, con il nuovo nome di S. Maria di Monserrato. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il bene documenta il culto del monachesimo italo-greco, parte essenziale della storia religiosa e spirituale della Calabria. |
Nome autore | Domenico |
Cognome autore | Minuto |
Titolo | Ricordi basiliani tra Reggio e Locri : (notizie sui monasteri greci del versante ionico tra la sponda sinistra della fiumara Calopinace e la sponda destra della fiumara Gerace) |
Sito/URL | https://www.youtube.com/watch?v=aMnivn2Q5b4 |
Sito/URL | https://www.vitaconsacrataincalabria.it/index.php/vce/eremi-e-monasteri/168-eremo-dell-unita-gerace |
Sito/URL | https://www.pandocheion.it/e-se-quel-bussare-alla-porta/ |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Superficiali (umidità) |
Descrizione dello stato di conservazione | L'eremo presenta problematiche relativamente all’umidità derivante dal corso d’acqua che scorre al di sotto dell’edificio. Altre criticità riguardano i fenomeni di affioramento delle acque piovane, che ristagnano soprattutto durante il periodo invernale in prossimità dei muri degli edifici della chiesa e del convento. Tale situazione è accentuata dalla natura impermeabile del suolo che non consente il drenaggio né l’assorbimento. Il ristagno d'acqua inficia la capacità strutturale degli apparecchi murari. Si segnala che ancora gli uffici competenti non hanno potuto definire con sicurezza la proprietà del bene; la chiesa risulterebbe essere di proprietà del Comune di Gerace. |
Funzione attuale del bene | Dal 2002, la chiesa è adibita a eremo ed è abitata da un'unica eremita. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Il bene è stato restaurato nel 2000, mettendo fine al periodo di abbandono precedente e rendendolo agibile. Tuttavia, allo stato attuale, a causa dei gravi problemi dovuti alle infiltrazioni di umidità, la sezione Italia Nostra RC dal 2010 si è impegnata energicamente per dimostrare i rischi geologici a cui il complesso è soggetto, avvalendosi di una dettagliata relazione firmata dal socio dott. Leonardo Tripodi. Questo studio è stato consegnato alla Diocesi di Locri-Gerace e alle istituzioni geracesi interessate. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Dal 2002 il bene è stato nuovamente adibito a luogo di culto ed è custodito dall'unica eremita che qui vive e svolge il suo percorso spirituale. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | Sì |
Indicazioni | La chiesa è accessibile. |
E' aperto al pubblico? | Sì |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Eremo dell’Unità in Santa Maria di Monserrato (RC)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.