Autore segnalazione | Segnalazione del 20 dicembre 2018 – Sezione di Caserta di Italia Nostra – caserta@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 15/06/2021 |
Denominazione bene | Ex convento di S. Giovanni a Gaiano |
Regione | Campania |
Provincia | Caserta |
Comune | Casapulla |
Indirizzo | Via S. Giovanni, 3, 81020 Casagiove CE |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 41.085479615793226, 14.296611021747625 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Convento, Edificio adibito al culto |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia dell'ex convento di S. Giovanni a Gaiano |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Dettaglio di un affresco |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Dettaglio di un affresco |
Descrizione generale del bene | L'antico convento di S. Giovanni a Gaiano si trova a confine tra il territorio di Casagiove e Casapulla, nei dintorni di Caserta. Attualmente i resti dell'edificio e della chiesa annessa emergono dalla fitta vegetazione, in un campo di proprietà privata. La chiesa era ad aula unica coperta con volta a botte e con abside terminale; nelle pareti laterali si aprono delle nicchie che forse in origine ospitavano delle statue. Si notano le tracce di un corridoio voltato che probabilmente collegava l'edificio di culto al convento. |
Presenza di elementi di pregio | Nonostante il grave stato di degrado, la chiesa conserva ancora parte dei suoi affreschi. In particolare, si segnala quello databile al 1500-1660 raffigurante Gesù che porta la Croce. Un altro affresco risalente al XIII-XIV secolo rappresenta il Cristo Benedicente tra due Arcangeli. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | L'edificio, con numero identificativo 3190140, è “di interesse culturale dichiarato” ed è tutelato dall'atto amministrativo specifico ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 42/2004 del 12/10/2016. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | Il bene rappresenta una significativa testimonianza architettonica per il territorio di Casapulla, recando la memoria di antiche celebrazioni religiose, già perpetuate durante l'impero di Federico II di Svevia (1220-1250). In particolare, risulta che il sito fosse legato al culto di S. Elpidio, la cui statua era portata in processione fino alla chiesa di S. Giovanni a Gaiano. Soppresso con un decreto pontificio nel 1655 e da allora in stato di decadenza, l'edificio è un'importante memoria collettiva locale per le sue qualità artistiche e per le tradizioni di cui reca il ricordo. |
Periodo di realizzazione | Prime notizie a partire dal XIII secolo. |
Funzione in passato | Documentata a partire dal XIII secolo, lo storico Francesco Granata nel 1766 ricorda che la chiesa è soppressa nel 1655, per volere dell'arcivescovo di Capua Camillo Melzi, con decreto di papa Alessando VII, a causa dell'inosservanza della regola e l'ospitalità offerta a malviventi. La campana e gli arredi sacri sono trasportati nella chiesa di S.Elpidio a Casapulla. Lo storico descrive la chiesa in stato di abbandono e semidistrutta, tuttavia nel 1837 il sito è usato dagli abitanti di Casapulla come sepoltura delle vittime del colera. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il sito si lega strettamente alla storia e alle tradizioni del luogo, ricordando in particolare il culto di S. Elpidio, la cui statua veniva portata in processione fino al cenobio di S. Giovanni a Gaiano. |
Nome autore | AA.VV. |
Titolo | Guida d'Italia. Campania |
Anno | 1981 |
Casa editrice | Touring Club Italiano |
Nome autore | Francesco |
Cognome autore | Granata |
Titolo | Storia sacra della chiesa metropolitana di Capua |
Anno | 1766 |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/vir/vir/vir.html |
Sito/URL | https://fondoambiente.it/luoghi/convento-di-san-giovanni-a-gaiano-de-frati |
Sito/URL | https://rack.home.blog/2019/02/04/belpaese-in-pericolo-ex-convento-di-san-giovanni-a-gaiano-a-casapulla-ce/amp/ |
Sito/URL | https://casapulla.altervista.org/sangiovanni.php |
Sito/URL | https://www.prolococasapulla.it/il-convento-di-san-giovanni-nella-lista-rossa-dei-beni-culturali-in-pericolo/ |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | La chiesa e l'annesso convento versano in pessimo stato di conservazione, assumendo l'aspetto di ruderi. Il degrado si manifesta nella presenza di vegetazione invasiva che nasconde completamente alla vista i resti degli edifici. L'assenza di manutenzione e lo stato di abbandono mettono in pericolo la conservazione degli affreschi, che sono direttamente esposti all'azione degli agenti atmosferici. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Privato cittadino |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Non si riscontrano al momento progetti di restauro del bene. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo del bene. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | L'edificio si trova lungo la via S. Giovanni, ai margini di un campo di proprietà privata. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Ex convento di S. Giovanni a Gaiano
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.