Autore segnalazione | Segnalazione del 23 febbraio 2017 – Sezione di Reggio Calabria di Italia Nostra – reggiocalabria@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 19/10/2021 |
Denominazione bene | Fondo antico della Biblioteca Comunale “P. De Nava” (RC) |
Regione | Calabria |
Provincia | Reggio-Calabria |
Comune | Reggio Calabria |
Indirizzo | Via Demetrio Tripepi, 9, 89127 Reggio Calabria RC |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 38.11492494614107, 15.652655952729098 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Biblioteca |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia di testo antico |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia del testo “Venerabilis Bedae Anglo-Saxonis presbyteri in omni disciplinarum genere sua aetate doctissimi operum tomus quintus; continens in sacrosancta quatuor Evangelia, & alios novi Testamenti libros, pias & breves expositiones: quarum seriem versa pagina exhibet Coloniae Agrippinae : sumptibus Antonij Hierati, & Ioannis Gymnici”, 1612 ANT COMP 3527 |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia di testo “Cassiodori clarissimi senatoris Romani In Psalterium expositio, Venetijs : impensa heredum quondam domini Octauiani Scoti Modoetiensis ac sociorum, 8 die Martij 1517”, ANT MOR 173 |
Descrizione generale del bene | La Biblioteca Comunale “P. De Nava” di Reggio Calabria offre alla consultazione numerosi libri antichi, di svariati argomenti: religioso-liturgico, storico-religioso, architettonico, filosofico, geografico, letterario, linguistico, storico, medico, lessicografico, araldico. Tali volumi, di datazione variabile, sono inoltre caratterizzati da diversi formati e legature, e sono scritti in lingue differenti. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Interesse pubblico del bene | Il fondo costituisce una preziosa testimonianza della cultura libraria e bibliotecaria antica. I diversi volumi, provenienti forse da istituti religiosi del territorio soppressi nel corso del tempo, sono una traccia importante del sapere dell'epoca moderna. |
Periodo di realizzazione | XVI-XIX secolo |
Funzione in passato | Fondata nel 1818 come Regia Biblioteca Ferdinandiana, la Biblioteca Comunale “Pietro De Nava” è collocata nel 1928 nell'edificio attuale. La consistenza libraria della biblioteca è accresciuta durante il XIX secolo, grazie alle progressive acquisizioni della biblioteca di Corrado Alvaro, dell’antico fondo librario del bibliofilo Pasquale Sandicchi, e con il trasferimento di una parte della biblioteca e dell’archivio di Umberto Zanotti Bianco. |
Nome autore | Ida |
Cognome autore | Triglia |
Titolo | Il fondo antico della Biblioteca comunale “Pietro De Nava” di Reggio Calabria: una riscoperta |
Anno | 2012 |
In | Tesi di Laurea magistrale, Corso di laurea in “Civiltà letteraria dell’Italia medievale e moderna”, Università degli studi di Messina, Tesi discussa l’8 marzo 2012. Relatore prof. Carlo Donà, correlatore prof. Giuseppe Lipari |
Sito/URL | https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&ved=2ahUKEwjAuYSD-9bzAhXK6aQKHUo4C3gQFnoECAIQAQ&url=http%3A%2F%2Fwww.studisemeriani.it%2Fportal%2Fwp-content%2Fuploads%2F2016%2F02%2Fsaggi%2Ftriglia_fondo_antico_biblioteca_reggiocalabria_2013.pdf&usg=AOvVaw3qKGY4jd0w7TxY0717Cl2y |
Sito/URL | https://books.openedition.org/ledizioni/1604?lang=it#text |
Sito/URL | http://www.strettoweb.com/2018/02/a-reggio-calabria-lincontro-work-in-progress-il-fondo-antico-della-biblioteca-comunale-de-nava-tra-custodia-e-valorizzazione-2/663326/ |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Superficiali (umidità), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Alcuni dei volumi, in precario stato di conservazione, necessitano di essere restaurati, altri invece sono già stati oggetto di un restauro grazie all'iniziativa “Adotta un libro”. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Comune |
Funzione attuale del bene | I testi sono aperti alla consultazione. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | In tempi recenti, i testi sono stati suddivisi per epoca, puliti e ricomposti nelle collane; si è proceduto inoltre all'assegnazione di un numero identificativo e alla catalogazione sul software per sistemi bibliotecari 'Sebina'. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | Sì |
Indicazioni | I libri sono consultabili nella biblioteca “Pietro De Nava”. |
E' aperto al pubblico? | Sì |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Fondo antico della Biblioteca Comunale “P. De Nava” (RC)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.