Autore segnalazione | La precedente segnalazione è stata effettuata nell'aprile 2017 dalla sezione di Siracusa di Italia Nostra – siracusa@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 27/08/2021 |
Denominazione bene | Fontana "Madre di Dio" a Buscemi (SR) |
Regione | Sicilia |
Provincia | Siracusa |
Comune | Buscemi |
Indirizzo | Strada Provinciale 39 |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 37.088431, 14.878609 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Architettura rurale |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista della Fontana "Madre di Dio" dopo i crolli del 2017 |
Descrizione generale del bene | La fontana “Madre di Dio” a Buscemi (SR) può essere considerata un esempio di architettura ottocentesca che si inserisce all’interno di un gruppo di manufatti, posti in genere all’ingresso dei piccoli paesi e dei campi, usati per fornire acqua alla comunità e per dissetare il loro bestiame. Questa particolare fontana-abbeveratoio, composta da conci in pietra squadrata, presenta due pilastri laterali, un tempo sormontati da un frontone dall’andamento curvilineo, sotto i quali si posiziona una vasca dalle forme rettangolari. Fino agli anni ’60 questa era ancora in uso e l’acqua fuoriusciva da un blocco sagomato posto sul pilastro a destra. Nel gennaio 2017, in seguito ad una serie di abbondanti piogge, il frontone e i conci che costituivano il paramento esterno del muro che sormonta la vasca e che separa i due pilastri sono crollati, compromettendo in maniera definitiva l’immagine originale della fontana. Questa era già da tempo danneggiata e, le parti crollate, avevano subito distacchi e problemi statici dovuti alla spinta degli apparati radicali degli alberi d’alto fusto che lo sovrastano e ai problemi di portanza del terreno su cui si adagia, pertanto, le piogge hanno solo aggravato una situazione su cui già da tempo si dibatteva. Oggi, i conci crollati sono stati rimossi e si auspica, quindi, un giusto restauro del manufatto che possa nuovamente restituire ai cittadini di Buscemi questo importante tassello del loro patrimonio storico culturale. |
Presenza di elementi di pregio | Il bene, in seguito ai crolli del 2017, i quali hanno portato alla perdita del frontone, continua a presentare la cornice in pietra posta a coronamento dei due pilastri laterali. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il bene non presenta specifica "dichiarazione di interesse", ma presenta un interesse culturale secondo l'art. 10 del D.Lgs 42/2004. |
Interesse pubblico del bene | Il bene costituisce un elemento estremamente caratterizzante delle campagne che circondano Buscemi e, allo stesso tempo, è memoria storica della civiltà e della cultura rurale del luogo. |
Periodo di realizzazione | XIX secolo |
Funzione in passato | Il bene nasce con la funzione di abbeveratoio che, posto all'ingresso della città, veniva usata per fornire acqua alla popolazione e dissetare il bestiame. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il bene è un esempio di architettura rurale ottocentesca. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it |
Sito/URL | https://www.siracusatimes.it |
Sito/URL | https://www.lagazzettasiracusana.it |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Superficiali (vegetazione), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il bene presenta un pessimo stato di conservazione dovuto essenzialmente alla spinta del terreno e della vegetazione infestante che ha portato, a seguito anche di abbondanti piogge, al crollo di buona parte della struttura. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Comune |
Funzione attuale del bene | Il bene è in stato di abbandono. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
Indicazioni | La fontana si colloca lungo la Strada Provinciale 39, la quale costituisce l'ingresso ovest al centro abitato di Buscemi. |
Altre note | arch. Angela Lato |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Fontana “Madre di Dio” a Buscemi (SR)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.