Autore segnalazione | Segnalazione firmata da un cittadino - 8 novembre 2016 |
---|---|
Data aggiornamento | 12/06/2021 |
Denominazione bene | Forte San Rocco |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Provincia | Trento |
Comune | Trento |
Località | Bosco della Città |
Indirizzo | Via al Casteller, 38123 Trento TN |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 46.03387980194491, 11.141164923933411 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Castello |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista delle mura del Forte S. Rocco |
Descrizione generale del bene | Il forte S. Rocco appartiene all'insieme dei forti austro-ungarici della Fortezza di Trento. La costruzione è ubicata sulla cima del Dosso di S. Rocco, nella periferia meridionale della città di Trento, a una quota di circa 460 m. La struttura, realizzata in pietra calcarea e calcestruzzo, è circondata dal fosso protetto da posizioni in caponiera ed è divisa nell'opera alta e nell'opera bassa, raccordate dal camminamento esterno a gradinata. L'opera alta è a pianta esagonale e conteneva la cupola corazzata; l'opera bassa invece ospitava le postazioni di artiglieria in barbetta e parte degli alloggi delle truppe. |
Presenza di elementi di pregio | Il forte è caratteristico per i suoi sistemi difensivi all'avanguardia nell'epoca a cavallo tra Ottocento e Novecento. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il bene non è soggetto a vincolo diretto, è tuttavia tutelato ai sensi del D.Lgs. 42/2004. |
Interesse pubblico del bene | Il forte S. Rocco appartiene al sistema difensivo della città di Trento, testimoniandone una fase importante del suo processo storico. |
Periodo di realizzazione | 1881-1883 |
Funzione in passato | Il forte S. Rocco è stato realizzato tra il 1881 e il 1883 per volere della Direzione Generale del Genio Militare di Trento con la funzione di proteggere l'accesso alla città dalla Valle dell'Adige e dalla Valsorda. Disarmato nel 1915, il forte è stato acquisito dal Regio Esercito e negli anni '80 è stato adibito a deposito munizioni dell'Esercito Italiano. In seguito alla sua dismissione, è lasciato in sinecura a un privato. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il forte S. Rocco documenta il sistema difensivo della città di Trento, a confine con i territori austro-ungarici. |
Nome autore | G. M. |
Cognome autore | Tabarelli |
Titolo | I forti austriaci nel Trentino e in Alto Adige |
Anno | 1990 |
Casa editrice | TEMI Editrice |
Nome autore | V. |
Cognome autore | Jeschkeit |
Titolo | Trento 1915 - 1918, la città militarizzata |
Anno | 2016 |
Casa editrice | Curcu & Genovese |
Nome autore | V. |
Cognome autore | Jeschkeit |
Titolo | La Fortezza di Trento |
Anno | 2008 |
Casa editrice | Curcu & Genovese |
Sito/URL | https://www.magicoveneto.it/storia/fortezze.asp?xSezione=Trento |
Sito/URL | http://www.trentinograndeguerra.it/context.jsp?area=100&ID_LINK=242&id_context=235 |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Superficiali (vegetazione), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il forte S. Rocco versa in pessimo stato di conservazione per lo stato di abbandono che ha favorito l'attecchimento della vegetazione infestante. |
Proprietà | Soggetto privato |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Allo stato attuale, non si riscontrano progetti per il recupero o riutilizzo. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Allo stato attuale, non si riscontrano proposte per il riutilizzo. |
E’ raggiungibile da una strada? | No |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | No |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | Il forte è inserito in un'area privata del parco pubblico il “Bosco della Città”, recintata e non accessibile. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Forte San Rocco
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.