Autore segnalazione | La precedente segnalazione è avvenuta nell'aprile del 2020 e si deve alla Sezione di Valmarecchia di Italia Nostra – valmarecchia@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 16/08/2021 |
Denominazione bene | Grotta delle Monache a Santarcangelo di Romagna (RN) |
Regione | Emilia-Romagna |
Provincia | Rimini |
Comune | Santarcangelo di Romagna |
Località | Centro storico di Santarcangelo di Romagna |
Indirizzo | Via Contrada dei Signori, 2 |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 44.064561, 12.442925 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Convento |
Descrizione generale del bene | La Grotta delle Monache è uno dei circa 150 ambienti ipogei che costituiscono la Santarcangelo (RN) sotterranea. Infatti, questa antica cittadina ubicata lungo le pendici del Colle Giove nasconde una vera e propria “seconda città” direttamente scavata nella roccia tufacea e composta da una serie di gallerie e di stanze di diversa forma e con diversi usi la cui origine, probabilmente dovuta a tempi ed esigenze diverse, è ancora incerta. Il bene in oggetto è situato al primo piano interrato del Convento di S.S. Caterina e Barbara, in corrispondenza delle fondazioni della sagrestia e dei locali di servizio della scuola, ed è composto da un lungo corridoio di circa 18 m che conduce ad una stanza dalla forma circolare caratterizzata da un pilastro centrale e da nove nicchie disposte a raggiera lungo il suo perimetro. La data di costruzione di tale ambiente, così come la sua funzione originale, sono incerte e, probabilmente, molto antiche, ma è solo nel 1786 che, all’interno di un elenco di beni di proprietà del Monastero, è riportato questo sotterraneo che, per diverso tempo, ha svolto la funzione di cantina ma che, attualmente, è in disuso e chiuso al pubblico. |
Presenza di elementi di pregio | Il bene non presenta particolari elementi di pregio e apparati decorativi. Le sue pareti in roccia tufacea sono, infatti, prive di finiture e rivestimenti e il piano di calpestio è in terra battuta. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il bene in oggetto non presenta specifica "dichiarazione di interesse", ma presenta un interesse culturale secondo l'art. 10 del D.Lgs 42/2004. |
Interesse pubblico del bene | Il bene in oggetto è parte di un più ampio sistema di ambienti e corridoi ipogei che caratterizzano il Comune di Santarcangelo e, pertanto, possiede un ingente valore storico e culturale fortemente legato alle radici e alla cultura di questo piccolo centro. Le grotte di Santarcangelo, infatti, non solo costituiscono un tratto distintivo all'interno del contesto urbanistico di tale centro storico ma, allo stesso tempo, grazie alla loro origine incerta, sono il fulcro di numerose leggende che animano la storia e la cultura del luogo. |
Funzione in passato | La funzione originale di tale bene è attualmente incerta ma, per diverso tempo, ha svolto il ruolo di ambiente di servizio del Convento di S.S. Caterina e Barbara. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | La data di edificazione di tale ambiente, così come quella delle altre grotte di Santarcangelo, è poco chiara e, quindi, non si può riferire la sua esistenza ad un preciso periodo. Ad essa sono, però, legate diverse tradizioni e diversi eventi storici. Durante la Seconda Guerra Mondiale, periodo durante il quale, con buona probabilità, furono scavati nuovi ambienti ipogei, questi cunicoli rappresentarono un rifugio sicuro per tutti i cittadini. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it |
Sito/URL | https://www.turismo.it |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il bene presenta un mediocre stato di conservazione legato soprattutto alla mancanza di manutenzione e di adeguati sistemi volti ad accogliere possibili visitatori. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Ente ecclesiastico |
Funzione attuale del bene | Il bene è in stato di abbandono. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | La sezione di Valmarecchia di Italia Nostra propone l'inserimento della Grotta delle Monache all'interno di un più ampio circuito di visita della Santarcangelo sotterranea e, quindi, la messa in atto di un intervento di restauro e valorizzazione. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | Il bene è accessibile dal Convento di S.S. Caterina e Barbara il quale si trova lungo Via Contrada dei Signori all'interno del centro storico di Santarcangelo di Romagna. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Angela Lato |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Grotta delle Monache a Santarcangelo di Romagna (RN)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.