Data aggiornamento | 02/10/2021 |
---|---|
Denominazione bene | I resti delle Mura Messapiche di Muro Leccese (LE) |
Regione | Puglia |
Provincia | Lecce |
Comune | Muro Leccese |
Indirizzo | Strada Provinciale 363 |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 40.110628578025775, 18.34397644420099 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Cinta muraria, Rudere |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | I resti delle Mura Messapiche di Muro Leccese: vista di un tratto delle mura in cui si conservano due filari di blocchi disposti in maniera isodoma |
Descrizione generale del bene | I resti del sistema di fortificazioni di questa antica città messapica che, secondo gli studi, coincide con la moderna Muro Leccese (LE), sono costituiti da diverse porzioni di una cinta muraria risalenti al IV secolo a.C., periodo in cui l’originale nucleo abitativo si trasforma in un centro a carattere urbano, con case allineate e strade. Al momento della prima edificazione queste mura dovevano essere spesse circa 3 metri e si estendevano per circa 4 km racchiudendo al loro interno una città di circa 100 ettari. Nel III secolo a.C. l’insediamento iniziò a spopolarsi, forse a seguito degli scontri con Roma, tanto che la prima testimonianza posteriore all’età antica è rappresentata dalla chiesa bizantina di S. Marina (IX-XI secolo). Per quanto riguarda le mura, invece, queste nel corso dei secoli hanno subito diverse modifiche ma, nonostante tutto, almeno fino agli inizi del Novecento erano ancora ben conservate in elevato. La situazione cambia con l’espansione urbanistica della moderna Muro Leccese che ha portato alla distruzione di molti tratti murari e alla quasi totale cancellazione del lato occidentale. Il tratto meglio conservato e non inglobato all’interno di costruzioni moderne è quello localizzato ad est dell’abitato il quale si sviluppa per circa 1 km all’interno delle campagne e si erge per un massimo di 3-5 filari costituiti da blocchi di pietra disposti in maniera isodoma. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il bene non presenta specifica "dichiarazione di interesse", ma presenta un interesse storico e culturale secondo l'art. 10 del D.Lgs 42/2004. |
Interesse pubblico del bene | Il bene manifesta un notevole interesse storico e culturale poiché rappresenta l'unica testimonianza di quella che può essere considerata, insieme a Oria, Rudiae e Ugento una delle più grandi città della Messapia. |
Periodo di realizzazione | IV secolo a.C. |
Funzione in passato | Il bene nasce con la funzione di sistema di fortificazione e di protezione di un'antica città della Messapia. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il bene, nonostante i rimaneggiamenti e i danneggiamenti subiti nel corso del tempo, rappresenta una testimonianza concreta dell'esistenza, nei pressi di Muro Leccese, di una grande città Messapica. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it |
Sito/URL | http://www.comune.muroleccese.le.it/territorio/pubblicazioni/item/le-mura-messapiche |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Superficiali (vegetazione), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il bene presenta un pessimo stato di conservazione. Infatti, le poche porzioni ancora esistenti e ben visibili poiché non danneggiate dalla presenza di superfetazioni sono quasi completamente ricoperte dalla vegetazione infestante e soggette a diversi crolli. |
Funzione attuale del bene | Il bene è in stato di abbandono. |
E’ raggiungibile da una strada? | No |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
Indicazioni | Se si prende in considerazione il tratto di mura ad est della città esso è raggiungibile solo attraverso i sentieri interni alle campagne e l'accesso è possibile solo in alcuni tratti non interessati dalle recinzioni. Si tratta, infatti, in questo caso, di terreni di proprietà privata. |
Altre note | arch. Angela Lato |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
I resti delle Mura Messapiche di Muro Leccese (LE)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.