Data aggiornamento | 31/10/2021 |
---|---|
Denominazione bene | Mausoleo dei Plauzi (RM) |
Regione | Lazio |
Provincia | Roma |
Comune | Tivoli |
Indirizzo | Via di Pontelucano, 00010 Tivoli RM |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 41.954634234119105, 12.762532446805862 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Mausoleo |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia del mausoleo durante il cantiere |
Descrizione generale del bene | Il mausoleo dei Plauzi si trova al di fuori del centro abitato di Tivoli, in una zona fortemente urbanizzata e industrializzata. L'edificio, tuttavia, si trova in un punto che conserva la sua vocazione naturalistica, erigendosi sulla riva destra del fiume Aniene ed è congiunto all'altra sponda tramite il ponte Lucano. Il mausoleo è una costruzione cilindrica, con un massiccio cornicione merlato su beccatelli che ne caratterizza la sommità. L'edificio è costituito da due corpi: quello superiore cilindrico in opera quadrata di travertino con l'elegante bugnato piatto, suddiviso in due parti dalla cornice aggettante, e quello inferiore che ne fa da basamento, a forma di basso parallelepipedo quadrato, anch’esso rivestito di opera quadrata posta sul nucleo cementizio, oggi quasi completamente sepolto. |
Presenza di elementi di pregio | Il mausoleo è coronato dalla cornice aggettante sorretta da mensole, in cui è incastonato lo stemma marmoreo di papa Paolo II (1417-1471). Il rivestimento delle superfici esterne dell'edificio è in opera quadrata di travertino, in bugnato piatto, ed è frammisto alle targhe in marmo che riportano i nomi di coloro che sono sepolti nella cella funeraria. I restauri eseguiti nel 2019 hanno consentito il ritrovamento di graffiti nel vano interno risalenti al XVIII secolo. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il bene archeologico, con codice identificativo 211328 e denominazione “Sepolcro dei Plauzi”, è “di interesse culturale dichiarato”; è vincolato ai sensi della L. 1089/1939 art. 21 con decreto in data 18-05-1960 e in data 19-10-1954 . Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | Il monumento di età augustea è uno dei mausolei più noti e più rappresentativi della campagna romana, venendo studiato dagli architetti sin dal XV secolo e venendo rappresentato da molti vedutisti. L'edificio costituisce un elemento fortemente identitario del paesaggio in area tiburtina. |
Periodo di realizzazione | Età augustea |
Funzione in passato | Il mausoleo, costruito dal console M. Plautius Silvanus per sé, per la moglie Lartia e per il figlio A. Plautius Urgulanius, ospita le spoglie di altri illustri discendenti, tra cui il console Ti. Plautius Silvanus Aelianus, come dimostrano le iscrizioni ancora presenti sul posto o rinvenute in passato. La mole cilindrica dell'edificio è trasformata in fortilizio nel XII secolo e in torrione verso il 1465, mentre la parte basamentale contenente la cella funeraria è quasi completamente interrata e allagata dal fiume Aniene. |
Nome autore | Sabrina |
Cognome autore | Impeciati |
Titolo | Il mausoleo dei Plauzi presso il Ponte Lucano a Tivoli : il ponte, il mausoleo, l’antica osteria. |
Anno | 2006 |
Casa editrice | Tiburis Artistica |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/bene/dettagliobene211328# |
Sito/URL | https://www.notizialocale.it/mausoleo-dei-plauzi-a-tivoli-venerdi-visita-guidata-al-cantiere-di-restauro/ |
Sito/URL | https://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/il-mausoleo-dei-plauzi-in-restauro/132927.html |
Sito/URL | http://sabap-rm-met.beniculturali.it/it/238/news/1788/visite-guidate-al-cantiere-di-restauro-del-mausoleo-dei-plauzi |
Sito/URL | https://www.societatiburtinastoriaarte.it/?p=5015 |
Sito/URL | https://www.notizialocale.it/mausoleo-dei-plauzi-a-tivoli-venerdi-visita-guidata-al-cantiere-di-restauro/ |
Stato di conservazione | Buono |
Descrizione dello stato di conservazione | Attualmente il bene è in fase di restauro a opera della Soprintendenza. Sono stati restaurati integralmente gli archetti con ghiera a mattoncini del coronamento e parte della muratura del corpo cilindrico. È stato ripulito dalla vegetazione l’ambiente superiore. |
Funzione attuale del bene | In fase di restauro, è aperto alle visite in sporadiche occasioni. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Il progetto, elaborato dalla Soprintendenza e finanziato con la L. 190/2014, prevede il restauro del corpo cilindrico (trattamento delle superfici in travertino, consolidamento e integrazione delle murature e del prospetto architettonico con le epigrafi) e del vano superiore da rendersi accessibile, la realizzazione della copertura parzialmente praticabile per consentire la periodica manutenzione e la fruizione del camminamento sommitale, lo scavo e il restauro del basamento, la sistemazione a parco archeologico-naturalistico dell’area circostante e del vialetto di accesso per consentire la vista sull’Aniene, così come si può ammirare negli acquerelli dell’Ottocento. Il progetto prevede anche la messa in sicurezza della secentesca “Osteria del Ponte”, situata di fronte al mausoleo, in vista di un futuro recupero. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Il progetto della Soprintendenza prevede la realizzazione di un parco archeologico-naturalistico nell'area circostante il mausoleo. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | Attualmente è in corso il restauro della Soprintendenza, quindi il mausoleo è circondato dal cantiere. Tuttavia, in alcune occasioni, è aperto alle visite. |
E' aperto al pubblico? | Sì |
Frequenza di apertura | Solo per eventi speciali |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Mausoleo dei Plauzi (RM)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.