Autore segnalazione | La precedente segnalazione è stata effettuata il 21 ottobre 2016 dalla Sezione di Bologna di Italia Nostra – bologna@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 20/10/2021 |
Denominazione bene | Monumento a Giosuè Carducci, Bologna (BO) |
Regione | Emilia-Romagna |
Provincia | Bologna |
Comune | Bologna |
Indirizzo | Piazza Giosuè Carducci |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 44.48786105626385, 11.35718532978432 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Complesso monumentale, Scultura, Statua |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Monumento a Giosuè Carducci: la statua di Carducci e il fregio in altorilievo raffigurante la poetica carducciana |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Monumento a Giosuè Carducci: La Natura e il poeta |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Monumento a Giosuè Carducci: La libertà sul Sauro destrier della Canzone |
Descrizione generale del bene | Il monumento a Carducci, collocato presso l’omonima piazza bolognese, è un’opera in stile Liberty attribuita allo scultore Leonardo Bistolfi. Un progetto per la costruzione di tale opera fu avviato dal Comune di Bologna tra il 1908 e il 1909, poco dopo la morte del celebre poeta, e fu concluso dopo circa diciotto anni, nel 1927. Il luogo scelto per tale monumento celebrativo fu il giardino attiguo all’ultima dimora di Giosuè Carducci dove, a differenza del centro storico, luogo in cui, in origine doveva essere edificata l’opera, si riscontrava l’opportunità offerta dalla presenza di grandi spazi. A questo si affiancava una volontà dello stesso Bistolfi che, in questo luogo ameno caratterizzato da una piccola collina naturale, vedeva la possibilità di una forte interazione tra l’architettura e la natura, il cui ruolo centrale all’interno della poetica del Carducci è noto a tutti. Proprio in virtù di questo rapporto tra arte e natura molte delle essenze già presenti in loco furono conservate mentre altre, dal grande valore evocativo, furono accuratamente piantumate. Tra queste si ricordano cipressi, ippocastani, pioppi, ginko biloba, aceri campestri, allori, bossi, rose della bignonia e un glicine. Il Monumento è composto, invece, da quattro gruppi scultorei in marmo il cui fulcro è rappresentato dalla statua del poeta seduto e pensoso alle cui spalle, un fregio in altorilievo, raffigura la poetica carducciana. A sinistra si posiziona una scultura rappresentante “La Natura e il poeta”, ossia un uomo cinto d’alloro che abbraccia la figura femminile della Natura e ai cui piedi siede un fauno intento a suonare. A destra, invece, il gruppo intitolato “La libertà sul Sauro destrier della Canzone”, dove il cavallo della Libertà è affiancato dalle figure della Rima e del Ritmo. Ad oggi, questo gruppo scultoreo inaugurato nel giugno 1928, è parte integrante del Museo “Casa Carducci” ma, nonostante ciò, mostra segni di un forte degrado superficiale. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il bene non possiede specifica dichiarazione di interesse (vincolo) ma ha un interesse culturale secondo quanto prescritto dall'art. 10 del D.Lgs 42/2004. |
Interesse pubblico del bene | Il bene possiede un notevole interesse storico e artistico poiché, non solo rappresenta un interessante esempio di scultura Liberty, ma, allo stesso tempo, è l'omaggio della città al poeta Giosuè Carducci che, proprio presso l'Università di Bologna, detenne la cattedra di Eloquenza Italiana dal 1860 al 1904, contribuendo al suo sviluppo culturale. |
Autore/i | Leonardo Bistolfi |
Periodo di realizzazione | XX secolo |
Funzione in passato | Il bene nasce come un monumento celebrativo costruito dal Comune di Bologna in onore di Giosuè Carducci. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il bene possiede un grande interesse storico poiché esempio di arte scultorea Liberty e, allo stesso tempo, monumento celebrativo costruito subito dopo la morte di Giosuè Carducci per onorare la sua memoria e il suo operato in campo letterario. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it |
Sito/URL | https://www.storiaememoriadibologna.it/monumento-a-giosue-carducci-2154-luogo |
Sito/URL | https://www.arte.it/guida-arte/bologna/da-vedere/monumento/monumento-a-giosu%C3%A9-carducci-2272 |
Stato di conservazione | Buono |
Descrizione dello stato di conservazione | Il bene, nel complesso, presenta un buono stato di conservazione. Si manifestano, però, alcune forme di degrado superficiale legato a depositi e ad agenti biologici. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Comune |
Funzione attuale del bene | Il bene continua a svolgere la sua funzione di monumento celebrativo dedicato a Carducci ed è parte integrante del Museo “Casa Carducci”, collocato all'interno della villa che fu ultima dimora del poeta. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | Sì |
Indicazioni | Il bene si trova a sud est del nucleo storico di Bologna, all'incrocio tra viale Giosuè Carducci e via Dante. Il complesso monumentale è accessibile dal Museo "Casa Carducci" negli orari di apertura di quest'ultimo. |
E' aperto al pubblico? | Sì |
Frequenza di apertura | 2-4 gg/sett |
Ingresso a pagamento? | Sì |
Altre note | arch. Angela Lato |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Monumento a Giosuè Carducci, Bologna (BO)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.