Autore segnalazione | 8 maggio 2019 – segnalazione della sezione di Gorizia di Italia Nostra – gorizia@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 12/06/2021 |
Denominazione bene | Orologio da torre |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Provincia | Gorizia |
Comune | Gradisca D’Isonzo |
Indirizzo | Via Antonio Bergamas, 32, 34072 Gradisca d'Isonzo GO |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 45.889436066245516, 13.503696011498443 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Infrastruttura, Torre |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia del meccanismo dell'orologio |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia storica del duomo di Gradisca |
Descrizione generale del bene | L'orologio collocato nella torre campanaria del duomo di Gradisca è un esempio antico di arte orologiaia. Risalente al 1670, era in origine collocato sulla facciata dell'edificio del Monte di Pietà, da cui fu spostato per essere esposto sul campanile della chiesa nel 1786. Dopo aver subito nel corso dei secoli diversi restauri, il meccanismo ha smesso di funzionare negli anni Sessanta e fu quindi sostituito con un programmatore moderno. Gli ingranaggi dell'antico orologio sono oggi conservati in un ambiente alla base del campanile. |
Presenza di elementi di pregio | L'orologio è un caratteristico esempio di arte orologiera antica. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | L'orologio non è direttamente soggetto a vincolo, sebbene il duomo intitolato ai SS. Pietro e Paolo sia indicato come “bene di interesse culturale non verificato”, con numero identificativo 274391. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | L'orologio costituisce una memoria importante per la città. È stato infatti esposto sulla torre dell'edificio del Monte di Pietà e, dal XVIII secolo fino a oggi, sul campanile del duomo dei SS. Pietro e Paolo. |
Periodo di realizzazione | 1670 |
Funzione in passato | L'orologio era inizialmente esposto sulla torretta posta sulla facciata dell'edificio del Monte di Pietà. Nel 1786 è spostato sul campanile del duomo. Subisce un restauro nel 1807, in occasione del quale la nobiltà fa erigere un nuovo quadrante. Negli anni Sessanta il meccanismo ha smesso di funzionare e nel 1992 gli ingranaggi sono stati spostati al piano terra, venendo sostituiti con un programmatore moderno. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | L'orologio costituisce una testimonianza significativa nella storia della città. |
Nome autore | C. L. |
Cognome autore | Bozzi |
Titolo | Gorizia e la provincia isontina |
Anno | 1965 |
Casa editrice | Gorizia, Ente Provinciale per il Turismo |
Nome autore | S. |
Cognome autore | Salvini |
Titolo | Ha superato i trecento anni l’orologio dei Santi Apostoli |
Anno | 1963 |
Casa editrice | «Il Gazzetino», 23 gennaio 1963 |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/vir/vir/vir.html |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | L'orologio è attualmente smontato, in quanto i meccanismi originali sono stati rimossi e collocati in un ambiente ai piedi del campanile. |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Allo stato attuale, non si riscontrano progetti per il recupero o riutilizzo. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Allo stato attuale, non si riscontrano proposte per il riutilizzo. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | Allo stato attuale, non si riscontrano proposte per il riutilizzo. |
E' aperto al pubblico? | No |
Annotazioni aggiuntive scheda | Non è stato possibile trovare informazioni certe circa la proprietà del bene. |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Orologio da torre
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.