Autore segnalazione | La prima segnalazione è stata effettuata il 10 aprile 2018 da un' insegnate dei corsi “Le Pietre e i Cittadini” – Sezione Salento Nord Ovest |
---|---|
Data aggiornamento | 30/09/2021 |
Denominazione bene | Palazzo Bardoscia-Lubelli a Galatina (LE) |
Regione | Puglia |
Provincia | Lecce |
Comune | Galatina |
Località | Centro storico di Galatina |
Indirizzo | Via Pietro Siciliani 93 |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 40.1752214991219, 18.169488461458183 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Palazzo |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Palazzo Bardoscia-Lubelli a Galatina: vista del portale di accesso |
Descrizione generale del bene | Il Palazzo Bardoscia-Lubelli, oggi di proprietà della famiglia Spoti, è un edificio residenziale, di chiaro stampo barocco che si colloca nel centro di Galatina (LE), in via Pietro Siciliani, accanto alla chiesa della Madonna Addolorata e a pochi metri da Piazza Dante Alighieri. Le notizie circa le sue fasi storiche sono incerte ma, con buona probabilità, la sua prima edificazione dovrebbe collocarsi tra il XV e il XVI secolo. In questo periodo il palazzo doveva presentarsi in maniera simile a quella attuale, con le sue tre campate sviluppate su tre livelli fuori terra. Al centro, doveva aprirsi già il grande portale bugnato ad arco, mentre, al piano primo e secondo, si trovavano le alte portefinestre, con le cornici modanate dalle forme regolari, che ancora oggi permangono. Nel 1772, così come riportato nell’architrave dell’apertura centrale, furono aggiunte le decorazioni barocche. Si tratta di elementi scultorei di grandi dimensioni e dalle forme fluide e irregolari che occupano l’intero spazio compreso tra il portale e il balcone dell’ultimo piano, anch’esso finemente decorato. Tali apparati si ripropongono anche sulle cornici del piano secondo e, in particolare, di grande ricchezza appaiono quelli dell’apertura centrale, dove le grandi volute decorate con puttini sorreggono un alto architrave composto da una sporgente cornice su cui poggiano, ai lati, due angeli scolpiti. Ad oggi, il palazzo, appare in stato di abbandono e necessita di interventi di restauro delle superfici e di manutenzione straordinaria. |
Presenza di elementi di pregio | Il Palazzo Bardoscia-Lubelli presenta, in facciata, una serie di elementi decorativi di grande pregio. Si va dal grande portale bugnato rinascimentale e dalle cornici modanate delle cinque portefinestre, ai grandi elementi scultorei aggiunti nel XVIII secolo. Questi ultimi, raro esempio di architettura barocca a Galatina, sono composti essenzialmente da volute e figure angeliche finemente scolpite. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il bene non presenta specifica dichiarazione di interesse, ma presenta un interesse storico e architettonico secondo l'art. 10 del D.Lgs 42/2004. |
Interesse pubblico del bene | Il bene, con la sua facciata finemente decorata, non solo rappresenta un raro ed interessantissimo esempio di architettura barocca a Galatina ma, posizionandosi in una delle strade più frequentate del centro cittadino, a pochi passi da Piazza Dante Alighieri e Corso Re d'Italia, è, da secoli, parte integrante della vita di questa città. La sua perdita, quindi, provocherebbe un danno inestimabile non solo all'arte cittadina, ma anche alla memoria collettiva. |
Periodo di realizzazione | PRIMA FASE: XV-XVI secolo SECONDA FASE: XVIII secolo |
Funzione in passato | Il bene nasce come un palazzo nobiliare con funzione residenziale e, per tutta la sua vita, ha mantenuto la sua destinazione d'uso originale pur subendo numerosi passaggi di proprietà. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il bene costituisce un interessantissimo e ben conservato esempio di architettura rinascimentale con rimaneggiamenti di età tardo-barocca. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it |
Sito/URL | https://www.comune.galatina.le.it/vivere-il-comune/territorio/da-visitare/item/palazzo-bardoscia-1772-poi-lubelli-ora-spoti |
Sito/URL | https://www.visitgalatina.it/it/scopri-galatina/cosa-vedere-a-galatina/i-palazzi/24-palazzo-bardoscia-lubelli.html |
Sito/URL | https://www.galatina.info/luoghi/palazzo-bardoscia-lubelli-spoti/ |
Stato di conservazione | Buono |
Descrizione dello stato di conservazione | Il bene presenta, nel complesso, un buono stato di conservazione. Si riscontra, tuttavia, la presenza di alcuni fenomeni di degrado superficiale legati essenzialmente a macchie di umidità da risalita capillare e a colature presenti sulla cornice di coronamento. Si manifestano, inoltre, in più punti alcune macchie umide dovute o ad infiltrazioni dall'alto o ad una perdita, vista la presenza dei discendenti. A questo si accosta, su alcune porzioni del paramento e su alcune cornici, il manifestarsi di fenomeni erosivi. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Privato cittadino |
Funzione attuale del bene | Il bene, prevalentemente a funzione residenziale, si presenta, oggi, disabitato e in stato di abbandono. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | Il Palazzo in oggetto si trova al numero 93 di via Pietro Siciliani, accanto alla chiesa della Madonna dell'Addolorata e a pochi passi da Piazza Dante Alighieri e da Corso Re d'Italia. Il bene, di proprietà privata, è inaccessibile, ad esclusione di un locale del piano terra adibito ad uso commerciale. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Angela Lato |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Palazzo Bardoscia-Lubelli a Galatina (LE)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.