Autore segnalazione | Segnalazione di giugno 2019 – Sezione di Reggio Calabria di Italia Nostra – reggiocalabria@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 20/10/2021 |
Denominazione bene | Percorso degli antichi mulini (RC) |
Regione | Calabria |
Provincia | Reggio-Calabria |
Comune | Cardeto |
Indirizzo | Via Argine Torrente Sant'Agata 89060 Cardeto RC |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 38.0823860178923, 15.768892330674246 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Architettura rurale, Edificio produttivo, Rudere |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia dei ruderi degli antichi mulini |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia dei ruderi degli antichi mulini |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia dei ruderi degli antichi mulini |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia dei ruderi degli antichi mulini |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia dei ruderi degli antichi mulini |
Descrizione generale del bene | Al di sotto del comune di Cardeto, lungo l'argine del torrente Sant'Agata, è possibile individuare i resti dei mulini ad acqua che un tempo sostenevano la vita economica del borgo. Questi ruderi, immersi in un contesto spiccatamente naturalistico, conservano ancora parte dei loro ingranaggi a pala verticale. Le strutture sono realizzate con tecnologia in pietra mista a legno. In particolare, l'edificio meglio conservato è quello del mulino “Cenderi”, mentre quelli localizzati nelle zone di Colachecco e Maru Ninu non sono accessibili a causa dell’ingrossamento delle acque del torrente che ne impedisce il raggiungimento. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Interesse pubblico del bene | I mulini che costellano le rive del torrente Sant'Agata rappresentano una memoria importante per il borgo di Cardeto, ricordando i sistemi produttivi che in passato hanno sostenuto e alimentato l'economia del luogo. In quest'ottica, le strutture rurali mantengono un legame fortemente identitario con il territorio. Gli stessi abitanti nutrono un sentimento e un ricordo affettivo nei loro confronti, considerandoli come una testimonianza della vita quotidiana del passato. |
Periodo di realizzazione | Dismessi nella metà del XX secolo |
Funzione in passato | I mulini di Cardeto erano edificati solitamente nelle immediate adiacenze della casa dei proprietari, al fine di poterne controllare agevolmente il funzionamento e che non venissero depredati. Nei mulini era trasportato il grano per la molitura. Queste strutture sono state molto importanti per lo sviluppo economico del paese fino agli anni '50 del '900, quando il passaggio ai moderni mulini a cilindri sancisce la dismissione di quelli ad acqua. |
Nome autore | Sabrina |
Cognome autore | Vecchio Ruggeri |
Titolo | I mulini ad acqua dell’area grecanica calabrese |
Anno | 2002 |
In | Quaderni del Dipartimento Patrimonio Architettonico e Urbanistico, N.S. 10.2000(2002), 19/20, 213-230. |
Nome autore | Sabrina |
Cognome autore | Vecchio Ruggeri |
Titolo | I mulini ad acqua nell’area grecanica : (1a parte). |
Anno | 2001 |
In | Calabria sconosciuta, 24.2001, 91, 31-34. |
Sito/URL | https://calabriagreca.it/blog/location/cardeto/ |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono), Uomo (finestre rotte) |
Descrizione dello stato di conservazione | I mulini, abbandonati da tempi lunghissimi, versano in pessimo stato di conservazione, anche per l'assenza di percorsi agevoli. Alcune strutture sono allo stato di rudere, altri presentano comunque gravi problemi strutturali. Il mulino maggiormente conservato nel suo involucro murario è quello denominato “Cenderi”. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Privato cittadino |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Non si riscontrano al momento progetti di recupero del bene. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo del bene. |
E’ raggiungibile da una strada? | No |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | Sì |
Indicazioni | I mulini, di proprietà privata, sono in stato di abbandono e sono raggiungibili mediante percorsi poco agevoli e difficoltosi. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Percorso degli antichi mulini (RC)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.