Autore segnalazione | Segnalazione del maggio 2020 – Sezione di Vicenza di Italia Nostra – vicenza@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 23/10/2021 |
Denominazione bene | Villa Negri (PD) |
Regione | Veneto |
Provincia | Padova |
Comune | Cittadella |
Indirizzo | Via Casaretta, 103, 35013 Cittadella PD |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 45.65126326677518, 11.767266045851894 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Edificio adibito al culto, Villa |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Immagine della facciata della villa Negri |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia della cappella |
Descrizione generale del bene | La villa Negri sorge all'esterno del centro storico del borgo di Cittadella, in una zona spiccatamente agricola. Il complesso, delimitato dal muro di cinta, si sviluppa linearmente alla via Casaretta, mentre alle spalle si estende il giardino con gli edifici di pertinenza. Il palazzo padronale è formato da tre corpi: quelli laterali sono a due piani, coperti dal tetto a due falde e forati da finestre quadrangolari con cornice; il volume centrale, più alto, è definito dalle ali a due piani con mezzanini a terminazione piana e dalla sezione mediana a tre piani, conclusa dal frontone triangolare e caratterizzata dall'apertura arcata in asse in successione nei diversi livelli. In corrispondenza del margine sinistro dell'ala più bassa, si trova la cappella gentilizia, con la facciata a edicola incastonata sulla superficie rettangolare retrostante, serrata tra paraste tuscaniche che sostengono il frontone triangolare e con l'accesso rettangolare in asse. |
Presenza di elementi di pregio | La facciata dell'edificio padronale su via della Casaretta presenta la cornice di coronamento caratterizzata dal motivo a dentelli; le finestre sono incorniciate da mostre e coronate da architravi e timpani in pietra bianca. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il complesso, con numero identificativo 402346 e denominazione “Villa Negri”, è un monumento architettonico di “interesse culturale dichiarato” ai sensi del D. Lgs. 42/2004 art. 12 con vincolo in data 27-04-2009. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | Il complesso architettonico costituisce un significativo complesso di villa veneta nel territorio padovano. |
Periodo di realizzazione | XVIII-XIX secolo |
Funzione in passato | Costruita nel XVIII, il complesso era in origine denominato villa Donà Delle Rose, dal nome della famiglia che la commissionò. Dopo diversi passaggi di proprietà, divenuta della famiglia Negri che ne cambiò il nome, è dal 1990 la sede della scuola “Aurora Steiner Waldorf”. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/bene/dettagliobene402346# |
Sito/URL | https://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2020/04/05/news/recupero-di-villa-negri-il-conto-e-di-171mila-euro-1.38683480 |
Sito/URL | https://www.ilgazzettino.it/home/riqualificazione_di_villa_negri_da_300mila_euro-5699952.html |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | L'edificio è in mediocre stato di conservazione, necessitando soprattutto di lavori di consolidamento relativamente al rinforzo del cornicione esterno con barre d' acciaio, al recupero e al restauro delle vetrate a sud, alla messa in sicurezza dell'attacco del lampadario storico presente nel vano scale, oltre al recupero di parte della travatura in legno dei solai. Allo stato attuale, sono in corso dei lavori per il restauro del bene. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Comune |
Funzione attuale del bene | Il bene è oggi la sede della scuola “Aurora Steiner Waldorf”. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Allo stato attuale, la Giunta comunale ha approvato lo studio di fattibilità per i lavori di riqualificazione dell'edificio per un importo complessivo di 300 mila euro. Nello specifico sono stati approvati: il restauro della volta a crociera, la realizzazione di un portico, di un ascensore e degli ingressi alle aule, il restauro dell'intonaco nella facciata nord, oltre a una serie di opere di manutenzione straordinaria. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | Sì |
E' aperto al pubblico? | Sì |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Villa Negri (PD)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.