Autore segnalazione | Segnalazione del 5 agosto 2016 – Sezione di Schio di Italia Nostra – schio@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 25/10/2021 |
Denominazione bene | Villino Rossi (VI) |
Regione | Veneto |
Provincia | Vicenza |
Comune | Schio |
Indirizzo | Via A. Rossi, 5, 36015 Schio VI |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 45.7125881210294, 11.35083712176269 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Edificio residenziale, Villa |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia del villino Rossi |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista dello scalone principale |
Descrizione generale del bene | Il villino Rossi a Schio è ubicato poco fuori il centro storico, nell'area occupata dai grandi impianti industriali ottocenteschi. Il complesso si estende su un intero isolato di forma trapezoidale ed è composto dall'edificio padronale circondato dal giardino, cinto dal muro di recinzione. Il villino, realizzato in stile eclettico, è formato dal volume principale sviluppato in senso longitudinale, su cui si innestano delle articolazioni che ne movimentano le superfici con sporgenze e rientranze. L'architettura si eleva da terra su due piani con mezzanino, divisi da fasce marcapiano, mentre il basamento è costituito dal piano seminterrato rivestito in pietra bocciardata; superiormente i prospetti sono conclusi dallo spesso cornicione con mensolini. La facciata verso via A. Rossi presenta l'ingresso sottolineato dalla loggia a serliana a terminazione a terrazza con balaustrini, preceduta dalla gradinata a una rampa, mentre la superficie muraria è forata dalle finestre rettangolari, variamente incorniciate e timpanate. Il prospetto posteriore è pure organizzato nel medesimo stile ed è connesso al giardino con il portale arcato protetto dalla tettoia in zinco decorato. All'interno, ove resta lo scalone principale, gli ambienti sono distinti tra quelli di rappresentanza (due ampi saloni al piano rialzato) e quelli privati (i due livelli superiori). Il giardino conserva alcuni esemplari del corredo arboreo antico, tra cui delle essenze ad alto fusto. |
Presenza di elementi di pregio | La facciata rivolta a sud è caratterizzata dalla tettoia in zinco che evidenzia l’ingresso. L’interno del villino è caratterizzato dall’utilizzo di svariati materiali quali il ferro, il legno, la pietra, l’ottone, e completato dagli stucchi e delle tappezzerie proponendo varie e raffinate soluzioni. Di particolare pregio è il grande scalone di rappresentanza. Il giardino della villa è delimitato dal muro di cinta decorato da motivi geometrici mediante l’impiego della pietra, del cotto e di ciottoli di torrente. Le aperture principali sono protette da cancellate in ferro battuto. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il complesso, con numero identificativo 62647, numero di catalogo generale 00071438 e denominazione “Ex Villa Rossi”, è un monumento architettonico di “interesse culturale dichiarato” ai sensi della L. 1089/1939 e del D. Lgs. 42/2004 art. 12 con vincolo in data 11-11-2014. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | Il bene rappresenta una delle architetture più rappresentative del quartiere operaio di Schio. L'edificio inoltre è un interessante esempio di architettura residenziale della tipologia del villino. |
Autore/i | Antonio Caregaro Negrin (1821-1898) |
Periodo di realizzazione | XIX secolo |
Funzione in passato | Il villino è edificato nel 1876 per Giovanni Rossi, figlio dell'imprenditore Alessandro, su progetto dell'architetto di famiglia Antonio Caregaro Negrin (1821-1898). Nel 1896-98, su progetto dell’ingegnere Gaetano Rezzara, è realizzato l’ampliamento dell’edificio: il villino è così raddoppiato nel suo volume. Nel 1935, alla morte di Giovanni Rossi, l'edificio è lasciato in eredità allo Stato, ospitando dapprima la Casa del Fascio e nel Secondo Dopoguerra la sede del catasto edilizio e delle imposte. |
Nome autore | Bernardetta |
Cognome autore | Ricatti |
Titolo | L’ architetto paesaggista Antonio Caregaro Negrin tra eclettismo e modernismo |
Anno | 1997 |
In | Il giardino dei sentimenti, S. 181-192 |
Nome autore | Bernardetta |
Cognome autore | Ricatti |
Titolo | Antonio Caregaro Negrin : un architetto vicentino tra eclettismo e liberty. |
Anno | 1980 |
Casa editrice | Centro grafico ed. |
In | Architettura, città e territorio del Veneto ; 1 |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/bene/dettagliobene62647# |
Sito/URL | https://www.investinitalyrealestate.com/it/property/schio-villino-rossi/ |
Sito/URL | https://www.investinitalyrealestate.com/it/property/schio-villino-rossi/#tab-floorplans |
Sito/URL | https://www.fondoambiente.it/luoghi/villino-rossi?ldc |
Sito/URL | https://www.altovicentinonline.it/attualita-2/schio-in-vendita-il-villino-rossi-potra-diventare-casa-negozio-hotel-o-ospedale/ |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Superficiali (umidità), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | L'edificio versa in cattivo stato di conservazione a causa del lungo disuso e abbandono. Attualmente, secondo una convenzione stipulata tra lo Stato e il Comune di Schio, il complesso è in vendita. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Stato |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Allo stato attuale non si riscontrano progetti di restauro. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Allo stato attuale non si riscontrano proposte per il riuso del bene. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Villino Rossi (VI)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.