Data aggiornamento | 07/10/2021 |
---|---|
Denominazione bene | Lago di Alserio (CO) |
Regione | Lombardia |
Provincia | Como |
Comune | Alserio |
Indirizzo | Alserio 22040 CO |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 45.78740353703173, 9.21500392514432 |
Categoria | Beni paesaggistici |
Categoria specialistica bene paesaggistico | Riserva regionale, Territorio con termine ai laghi |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia panoramica del Lago Alserio |
Descrizione generale del bene | Il Lago Alserio è un piccolo bacino lacustre di fascia prealpina che fa parte della regione dei laghi, nella Lombardia settentrionale. Immerso in un contesto di alto valore paesaggistico e naturalistico, con vedute panoramiche particolarmente suggestive, questo lago conserva le sue sponde libere da costruzioni impattanti. Tuttavia, il suo ambiente è in grave pericolo in quanto riceve scarichi altamente inquinanti, mentre non viene più alimentato dalle acque di sorgente, che sono convogliate nell'acquedotto della Brianza. |
Presenza di elementi di pregio | Il Lago Alserio rappresenta uno dei luoghi che conserva il più alto grado di naturalità nel Parco Regionale della Valle del Lambro. Il sito è caratterizzato da un alto grado di biodiversità |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il Lago di Alserio ricade nell'area tutelata ai sensi della L. 1497/39 ed è compreso nel Parco Regionale della Valle del Lambro. Il lago è inoltre un'area SIC (Sito di Importanza Comunitaria) con codice IT2020005, all'interno di Rete Natura 2000. |
Interesse pubblico del bene | Il Lago di Alserio, con il suo alto di biodiversità, è uno strumento di conoscenza importante della natura del luogo, sia da un punto di vista faunistico che floristico. |
Funzione in passato | Lungo le sponde del lago, sono ubicate le cinque darsene una volta utilizzate dai pescatori di pesce persico, che partivano all’alba per gettare le reti nei bassi fondali. Tuttora è possibile navigare sul Lago di Alserio con imbarcazioni senza motore oppure in canoa. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Secondo una leggenda, Federico Barbarossa si perse tra i canneti e gli acquitrini del lago mentre fuggiva in ritirata verso il castello di Montorfano e scampò all'annegamento solo grazie all’intervento del suo fidato scudiero. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/vir/vir/vir.html |
Sito/URL | https://web.archive.org/web/20070929090815/http://www.ors.regione.lombardia.it/publish_bin/C_2_ContenutoInformativo_1124_ListaAllegati_Allegato_140_All_Allegato.pdf |
Sito/URL | https://www.laprovinciadicomo.it/stories/Erba/alserio-una-tanica-di-olio-nel-lago-pesci-morti-e-cigni-imbrattati_1372222_11/ |
Sito/URL | http://www.parks.it/parco.valle.lambro/edu.dettaglio.php?id=7421 |
Sito/URL | https://web.archive.org/web/20070927013136/http://www.parchi.regione.lombardia.it/html/01_sezione.asp?codalbero=1&nomeclassif=Argomento&descrclassif=Riserve%20Naturali&coddocumento=3546 |
Sito/URL | https://web.archive.org/web/20210119183114/http://www.ise.cnr.it/limno/schede/alserio.htm |
Sito/URL | http://www.pcn.minambiente.it/viewer/index.php?project=natura |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Contesto (prossimità luogo inquinato) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il Lago di Alserio è in uno stato precario dagli anni '70, con un grado di inquinamento che è peggiorato negli anni successivi. La problematica maggiore riguarda lo stato delle acque, pericolosamente contaminate dalla presenza di scarichi urbani. Studi specifici hanno rilevato una più alta concentrazione di nitrati, dovuti sia all'apporto sotterraneo sia alle attività agricole nel bacino. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Stato |
Funzione attuale del bene | Il Lago di Alserio è adibito a lezioni didattiche sull'area tematica “Acqua” all'interno del Parco Regionale della Valle del Lambro. Il percorso formativo offre l'opportunità di conoscere il SIC di Alserio e la sua Riserva orientata. La proposta è volta alla lettura e alla comprensione dell'ecosistema lago e dei suoi equilibri. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Non si riscontrano progetti di recupero allo stato attuale. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Il lago è adibito a lezioni didattiche. |
Indicazioni | Le sponde del lago sono fruibili agevolmente. |
E' aperto al pubblico? | Sì |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Lago di Alserio (CO)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.