Data aggiornamento | 22/08/2021 |
---|---|
Denominazione bene | RNO Bosco di Santo Pietro a Caltagirone (CT) |
Regione | Sicilia |
Provincia | Catania |
Comune | Caltagirone |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 37.131433, 14.529043 |
Categoria | Beni paesaggistici |
Categoria specialistica bene paesaggistico | Bosco, Riserva regionale |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | RNO Bosco di Santo Pietro |
Descrizione generale del bene | La Riserva Naturale Orientata del Bosco di Santo Pietro, nel territorio di Caltagirone, comprende ciò che resta dell’omonimo bosco che si estende dal versante meridionale dei Monti Erei fino alla pianura di Vittoria, occupando un altopiano, ricco di poggi e valli, che va dai 390 m s.l.m. ai 50 m s.l.m. Questo importante esempio di macchia mediterranea, uno dei più estesi ancora esistenti in Sicilia, custodisce al suo interno una vasta quantità di specie vegetali e animali, ma è anche il simbolo di eventi legati alla storia del luogo. Fu, infatti, donato ai cittadini di Caltagirone da Ruggero il Normanno (XII secolo) il quale, riconoscente per l’aiuto fornitogli contro i Saraceni, assegnò alla popolazione locale questa antica sugherata che, per secoli, ha costituito la loro principale fonte di sostentamento e che, insieme ai proventi derivanti dagli usi civici legati proprio a questo bosco permisero alla città di ricostruire, in maniera autonoma, i suoi principali monumenti in seguito al terremoto del 1693. Oggi l’estensione di questa area boschiva si è fortemente ridimensionata rispetto al passato a causa di una serie di frazionamenti e di una conseguente assegnazione delle quote a privati avvenuta nel corso di tutto il XIX secolo. A questo fenomeno si affiancano i numerosi incendi che, ogni estate, devastano l’area come quello del 2018, nel corso del quale bruciarono circa 800 ettari, e quello del 2020 dove andarono persi altri 20 ettari circa. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il bene possiede un interesse paesaggistico così come definito dall'art. 142, comma 1, lettera f del D.Lgs 42/2004 ("i parchi e le riserve nazionali o regionali, nonché i territori di protezione esterna dei parchi"). |
Interesse pubblico del bene | Il Bosco di Santo Pietro presenta un notevole valore scientifico e naturalistico poiché rappresenta uno dei più estesi esempi di macchia mediterranea presenti sul territorio siciliano. In particolare, conserva oltre 400 specie vegetali e circa 100 diverse specie animali. Il suo interesse è, però, anche storico e culturale poiché fu donato ai cittadini di Caltagirone da Ruggero il Normanno nel XII secolo e, per secoli, è stata la più importante fonte di sostentamento per l'intera comunità. |
Funzione in passato | Il bene rappresenta un'antica sugherata che, per diversi secoli, è stata al centro della vita sociale ed economica dei cittadini di Caltagirone. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Questo antico bosco, donato da Ruggero il Normanno alla comunità di Caltagirone come riconoscimento per l'aiuto fornitogli contro i Saraceni, è stato per secoli il centro economico di questa comunità. In particolare, a seguito delle distruzioni legate agli eventi sismici del 1693, grazie ai proventi derivanti dalla produzione del sughero e dagli usi civici legati al Bosco Santo Pietro, i cittadini furono in grado di ricostruire i maggiori monumenti ed edifici pubblici in maniera autonoma. |
Sito/URL | https://www.fondoambiente.it |
Sito/URL | https://www.comune.caltagirone.gov.it |
Stato di conservazione | Mediocre |
Descrizione dello stato di conservazione | Questa preziosa area boschiva nel tempo si è fortemente ridotta a causa di frazionamenti e incendi. Inoltre, a questi si associano la mancanza di manutenzione, i pascoli abusivi e la caccia di frodo che aumentano il degrado e riducono la presenza delle diverse specie vegetali e animali presenti. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Regione |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | Sì |
Indicazioni | La RNO Bosco Santo Pietro si estende dal versante meridionale dei Monti Erei fino alla pianura di Vittoria, occupando un altopiano, ricco di poggi e valli, che va dai 390 m s.l.m. ai 50 m s.l.m. |
E' aperto al pubblico? | Sì |
Altre note | arch. Angela Lato |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
RNO Bosco di Santo Pietro a Caltagirone (CT)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.