Si tratta dei rilievi che si elevano maestosi a sud della città delle cento torri, dove sono presenti boschi rigogliosi, eremi misteriosi, cave di travertino incantevoli, estesi prati con una varietà eccezionale di fiori, laghetti civettuoli, sentieri romantici, angoli in cui la storia anche recente ha lasciato tracce indelebili di eventi da non dimenticare, paesaggi incantevoli ed infiniti.
Si tratta del territorio degli Eremi del Colle San Marco, della Montagna dei Fiori, di Castel Trosino e del Monte di Rosara.
E’ il territorio di uno degli altri Parchi Culturali e d Ambientali di cui la Sezione propone la realizzazione.
Proposta di difficile realizzazione, certo, su cui peraltro conviene insistere.
La pubblicazione del Calendario vuole essere un invito a pensare in grande e a non limitarsi a pensare in piccolo.
La pubblicazione vuole essere in pari tempo un valido strumento di promozione del fascino di angoli irripetibili della nostra terra.
La Sezione, come sua abitudine, non chiede contributi di sorta e realizza la pubblicazione con le proprie limitate risorse e con l’aiuto dei propri iscritti, la cui presenza appare fondamentale per portare avanti i nostri lungimiranti progetti.
Naturalmente sarebbe una forma di aiuto fondamentale per rendere più efficace la promozione del nostro territorio se i destinatari della presente nota segnalassero la loro generosa disponibilità a prenotare delle copie del Calendario da poter distribuire ai propri soci, clienti o conoscenti , donando alla Sezione il puro Costo della pubblicazione, non superiore ad Euro 2.00 per copia.
Per ordinare il calendario scrivere a ascolipiceno@italianostra.org
Il Presidente della Sezione di Italia Nostra
Gaetano Rinaldi