Foto del giorno

Data: 28 Febbraio 2024

17 e 18 febbraio 2024. Melilli omaggia Luigi Bernabò Brea, il grande Maestro archeologo e funzionario della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale

Due intense giornate di studio a lui dedicate, a 25 anni dalla sua scomparsa, con l’obiettivo di fare il punto sulle ricerche archeologiche in Sicilia nell’ultimo quarto di secolo. Il convegno, dal titolo “Luigi Bernabò Brea e la Sicilia”, si è svolto nella Sala Consiliare del Comune di Melilli, dedicata alla memoria di uno dei padri dell’archeologia moderna, G.E. Rizzo, che peraltro, fu anche insegnante di Archeologia Greco e Romana dello stesso Bernabò Brea. 

Organizzato dalla “sezione Melilli”, dell’associazione Nazionale ITALIA NOSTRA, l’evento, curato dal prof. Giuseppe Immè, ha visto la partecipazione, nella qualità di relatori, di eminenti studiosi di archeologia di respiro internazionale, docenti universitari, funzionari archeologi e archeologhe in attività e in pensione e ancora rappresentanti di Accademie, Istituti di Cultura, Musei, Soprintendenze provenienti da tutta Italia. 

Presenti anche le più alte cariche dell’Associazione Italia Nostra: il Presidente della sezione locale, prof.ssa Nella Tranchina; il Presidente Regionale, prof. Leandro Janni; a livello Nazionale la presenza di un membro del Consiglio, la prof.ssa Liliana Gissarra, e del Segretario Generale, dott. Michele Campisi. Invitati il Sindaco di Siracusa, nel cui territorio sono ubicati il Parco Archeologico e la Soprintendenza, a suo tempo retti contemporaneamente da Bernabò Brea, e i Sindaci dei comuni vicini, i cui siti archeologici sono indissolubilmente legati al nome di Bernabò Brea e, nello specifico: il Sindaco Di Mare di Augusta, per il sito di Megara Iblea; il Sindaco Gianni di Priolo, per Thapsos e il Sindaco Parlato di Sortino, per Pantalica. 

A fare gli onori di casa il Sindaco On. Giuseppe Carta che, concettualmente in linea con quanto espresso successivamente dai primi cittadini degli altri comuni, si dice lieto di patrocinare eventi che puntano i riflettori sulle potenzialità di sviluppo turistico-culturale di un territorio che, per più di mezzo secolo, è stato legato allo stereotipo di territorio industrializzato privo di prospettive di progresso culturale. 

A rendere possibile la realizzazione di un convegno di tale levatura, i fondi del bando “Democrazia Partecipata” espletato dal comune di Melilli e un contributo del Nazionale di Italia Nostra. L’anniversario ha offerto l’opportunità di porre l’attenzione sulla eredità scientifica di Bernabò Brea, mettendo a confronto tutti i protagonisti del territorio (accademie, musei, istituti di cultura, funzionari, docenti universitari, soprintendenze) che hanno potuto rievocare quello che è avvenuto nel recente passato nell’area orientale della Sicilia. 

Una visione prospettica aggiornata, che si sostanzia in un’accresciuta consapevolezza del valore rivoluzionario e prodigioso di approcciare l’archeologia, che ebbe in Bernabò Brea un vero “Maestro”. Con lui si scrisse una pagina entusiasmante di storia e di archeologia e le sue indagini ad oggi restano una pietra miliare su cui rapportarsi.

Il Convegno è stato suddiviso in 7 sezioni: l’introduzione, assegnata a Maria Bernabò Brea e Paola Pelagatti; la parte relativa alla preistoria e protostoria, a cura di Massimo Cultraro, Rosa Maria Albanese, Gioconda Lamagna e Lorenzo Guzzardi; la sezione sulle città greche di Sicilia e sui centri indigeno-ellenizzati affidata a Massimo Frasca, Elvia e Giada Giudice, Concetta Ciurcina, Giovanni Di Stefano e Michel Gras; della serie di interventi pertinenti alla costa tirrenica della Sicilia e alle Isole Eolie sisono occupati Maria Costanza Lentini, Maria Clara Martinelli, Umberto Spigo e Rosario Vilardo; il settore relativo all’archeologia subacquea è stato approfondito da Elena Flavia Castagnino e Giuseppe Immè; la tutela del territorio e più in generale la salvaguardia del paesaggio della Sicilia è stato affrontato da Rosa Lanteri, Alessandra Castorina e Mariella Musumeci; il trasloco dallo storico edificio di Piazza Duomo al nuovo Museo di Villa Landolina e i nuovi criteri di catalogazione sono stati ricordati da Giusi Monterosso, Angela Maria Manenti e Agostina Musumeci e infine la passione per le stampe giapponesi è stata rievocata da Linda Storaci.

Studioso prestigioso – con l’attitudine al confronto a volte serrato e pungente, ma mai polemico o su basi personali – aveva un’innata onesta intellettuale, che gli permetteva di rivedere eventualmente le posizioni in precedenza assunte. Collaborò con università e specialisti. Studioso di caratura europea, pubblicò in Spagna e in Inghilterra e collaborò con l’École française di Roma. Individuando nelle collaborazioni internazionali il motore della ricerca, apri la strada alle missioni dei francesi a Megara Iblea e degli americani a Morgantina.

Attività che resero la Sicilia un faro luminoso nella storia delle indagini archeologiche del Mediterraneo. Portò avanti una significativa azione di tutela e valorizzazione a servizio della conoscenza. Poneva grande attenzione alla chiarezza e all’ordine delle esposizioni museali. I musei non dovevano essere un archivio per la conservazione di materiali, ma dovevano assolvere al compito di divulgare la cultura anche a un pubblico non specialista e pertanto l’esposizione dei reperti doveva essere corredata da didascalie, grafici illustrativi, ricostruzioni, plastici, fotografie. Non disdegnava l’uso di qualsiasi strumento per divulgare la conoscenza che, sosteneva con forza, “ … è un diritto civile e pertanto, la comunicazione deve arrivare”. Educava alla semplicità di linguaggio e alla correttezza dell’informazione chiunque si avviasse a collaborare con il museo ed era particolarmente pretenzioso di competenza nelle catalogazioni dei “beni culturali”. Il suo impegno infaticabile e gli esiti raggiunti gli valsero il riconoscimento di grande Maestro dell’archeologia del XX secolo.

Giusy Rubino
Comunicatore Pubblico
Socia di Italia Nostra Melilli

Per saperne di più: Note a margine del convegno di archeologia Luigi Bernabò Brea e la Sicilia. Leandro Janni

Qui il comunicato di presentazione dell’iniziativa: Luigi Bernabò Brea e la Sicilia

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy