COMUNICAZIONE Italia Nostra
Ufficio stampa
Flavia Corsano
tel. 06 85372742 – cell. 335 5344767
ufficiostampa@italianostra.org
c/o Sede Nazionale di Italia Nostra
Viale Liegi 33 – 00198 Roma
Tel. 06 8537271
La nuova sanatoria con superbonus per gli immobili ante 1967
Dopo l’apposizione della questione di fiducia alla Camera dei Deputati sulla legge di conversione, in attesa della lettura del Senato (probabilmente solo formale), la riforma del Superbonus ormai si può…
Sicilia, o cara. Musumeci smantella il sistema siciliano di tutela dei beni culturali e del paesaggio?
La Regione Siciliana sta per varare l’ennesima riorganizzazione dei Dipartimenti regionali, sotto la scure dei tagli di dirigenti richiesti dal Governo nazionale. Ma, come ormai avviene da più di un…
Dopo la speculazione edilizia, la speculazione energetica
Dati ISPRA consumo di suolo confermano rischio Transizione Ecologica incontrollata L’annuale rapporto ISPRA sul consumo di suolo in Italia conferma, inesorabilmente, quanto Italia Nostra denuncia da tempo: la transizione ecologica…
Parte la formazione prevista dal Progetto “Alla ricerca dei beni comuni”
Partono in questi giorni le prime sessioni formative rivolte ai soci e ai simpatizzanti previste dal progetto di Italia Nostra “Alla ricerca dei beni comuni – La salvaguardia del patrimonio culturale…
Moratoria sui nuovi impianti di energia da fonti rinnovabili nella Tuscia
Moratoria sui nuovi impianti di energia da fonti rinnovabili nella Tuscia. Lo chiedono tutte le associazioni che costituiscono la Coalizione Articolo 9 (una ventina di associazioni tra cui Italia Nostra,…
Personale adeguato per i nuovi istituti del Ministero della Cultura
La creazione della Soprintendenza Speciale per il PNRR, già annunciata da tempo e ora varata con un DPCM, deve presupporre il rafforzamento dell’organico ministeriale con figure esterne interdisciplinari che siano…
Per salvare i pini di Roma, non c’è più tempo! Basta parole, servono fatti concreti!
E’ iniziato il conto alla rovescia per salvare i pini di Roma dalla cocciniglia tartaruga e Italia Nostra invoca un’immediata campagna ad ampio raggio che faccia ricorso all’unica cura ritenuta…
STAZIONE IN TRANSITO. Ricognizione patrimoniale a bordo del treno Mercoledì 16 giugno ore 10 alla stazione FS di Cattolica S. Giovanni Gabicce Gradara
Quanto Patrimonio culturale e naturale si attraversa con il treno tra Cattolica, S. Giovanni, Gabicce, Gradara e Pesaro? Il tragitto in treno richiede solo 10 minuti ma passa vicino alle colline, alle falesie…
La Maratona Ferroviaria di AMODO “A un passo dal cielo” Da Brescia a Bormio, da Bolzano a Cortina a Venezia: il via giovedì 17 giugno
Da giovedì 17 a sabato 19 giugno si svolgerà la settima edizione della Maratona Ferroviaria 2021 che tradizionalmente chiude le manifestazioni della Primavera della Mobilità Dolce, promosse da AMoDo, cartello…
Rinnovabili: associazioni ambientaliste al parlamento, no al Far West
Domattina manifestazione #CoalizioneArticolo9 in Piazza Montecitorio Gli ambientalisti italiani chiamano a raccolta l’opinione pubblica affinché le norme contenute nel Decreto Semplificazioni, varato a supporto del PNRR, non provochino una ferita irreparabile al…
15 associazioni ambientaliste danno vita alla “Coalizione art. 9 per salvare il paesaggio”
Nasce la “Coalizione Art.9 per salvare il paesaggio” in nome dell’articolo 9 della Costituzione. Lo hanno creato quindici associazioni ambientaliste (Altura, Amici della Terra, Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, Assotuscania, CNP, Comitato…
Italia Nostra chiede di partecipare come controinteressata nel procedimento amministrativo autorizzativo del Ponte sullo Stretto di Messina
Dopo quanto emerso dalla Relazione del Gruppo di Lavoro Tecnico trasmessa dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ai Presidenti di Camera e Senato, Italia Nostra ha inviato in…
Governiamo la transizione ecologica, non massacriamo il paesaggio italiano
In questi giorni il Consiglio dei Ministri è chiamato a una decisione epocale: dovrà decidere se il Paesaggio italiano che conosciamo e che il mondo ci invidia esisterà ancora o…
SE QUESTO E’ UN PAESAGGIO IN CUI VIVERE
Risposta di Italia Nostra alle dichiarazioni di Stefano Ciafani, LEGAMBIENTE Le dichiarazioni, riportate oggi da Repubblica di Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, contro le Soprintendenze, colpevoli di cercare di…
1-16 maggio 2021 – Settimane del Patrimonio Culturale di Italia Nostra
1-16 maggio 2021 – Settimane del Patrimonio Culturale di Italia Nostra Museo del territorio: la cultura del genius loci #INheritageweek #museipostcovid #museiaperti #italiamuseodiffuso Cosa rappresenta oggi un museo e qual è…
Per combattere la Toumeyella parvicornis occorrono un Commissario Straordinario e risorse umane
Italia Nostra ritiene che occorra fronteggiare la “pandemia dei pini” in atto in Italia e provvedere alle cure necessarie a larga scala, nominando subito un Commissario Straordinario, che possa coordinare i vari enti, sia…
Sulle trivellazioni chiediamo al Ministro Cingolani di ascoltarci
In merito all’esito positivo di nuove Valutazioni d’Impatto Ambientale approvate dal Ministero della Transizione Ecologica nell’ultimo mese, Italia Nostra rimane molto perplessa sulla necessità di nuove trivelle. Premesso che, come…
I porti italiani e le dinamiche in atto: tra fragilità di sistema e ZES, Italia Nostra propone un osservatorio
Il convegno nazionale dedicato ai Porti, realizzato da Italia Nostra assieme all’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Svimez, Conferenza dei Presidenti delle Accademie Belle arti, Autorità del Sistema portuale del Mare…
Venezia: la soluzione è imporre navi più piccole alle compagnie di navigazione
L’articolo 3 del decreto-legge approvato il 1 aprile dal Consiglio dei Ministri prevede per la portualità veneziana l’indizione di un concorso di idee per la realizzazione «di punti di attracco…
Ponte sullo Stretto di Messina: gli ambientalisti chiedono al Governo di resistere alle pressioni. Quel progetto è fallito, bene il vaglio delle alternative e nessun passo falso sul PNRR
Dieci associazioni di protezione ambientale chiedono al Governo di resistere alle pressioni politiche e delle imprese interessate alla costruzione dell’opera che vogliono il rilancio del progetto del ponte sullo Stretto…
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.