Autore segnalazione | La precedente segnalazione è avvenuta nel luglio 2017 ad opera del Presidio Italia Nostra ValPlatani – Sezione di riferimento Sciacca – sciacca@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 15/06/2021 |
Denominazione bene | Casale Morreale Vella ad Aragona (AG) |
Regione | Sicilia |
Provincia | Agrigento |
Comune | Aragona |
Località | Contrada Palamenga |
Indirizzo | Via Scalo Caldare |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 37.382352, 13.639370 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Palazzo |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vella ad Aragona: vista del prospetto principale |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Casale Morreale Vella ad Aragona: dettaglio di una delle finestre del primo piano |
Descrizione generale del bene | Il Casale Morreale Vella è un palazzo gentilizio situato nel territorio del comune di Aragona (AG), a circa 2,5 km dal centro abitato, in un’area definita dal Piano Paesaggistico della Regione Sicilia come “di interesse archeologico”. L’edificio, in stato di abbandono e con forti problemi strutturali, rappresenta un interessante esempio di eclettismo tardo ottocentesco e presenta un corpo di fabbrica, ad andamento quadrangolare, ripartito in facciata in sei campate e sviluppato in altezza su due livelli. Il piano terra, definito da una sequenza di archi a tutto sesto, presenta un accesso principale incorniciato da due alte paraste di ordine dorico e da due piccole nicchie che si posizionano ai due lati della composizione di ingresso. Il tutto termina con una cornice poco sporgente su cui si imposta il secondo livello il quale, in opposizione allo stile più spiccatamente neoclassico del piano inferiore, è invece di stampo neogotico. Le sei finestre, precedute da sporgenti balconi, sono coronate, infatti, da archi ciechi a sesto acuto fortemente decorati. L’edificio termina con una sporgente cornice, anch’essa decorata con motivi neogotici, preceduta da una serie di archetti ciechi. |
Presenza di elementi di pregio | Il bene presenta ancora gli apparati decorativi di stampo neoclassico e neogotico che caratterizzano la sua facciata. In particolare, vi sono le paraste che sottolineano il portale di accesso principale, la cornice che divide i due piani, le lunette scolpite degli archi a tutto sesto delle finestre del primo piano e la cornice di coronamento con archetti ciechi. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il bene presenta specifica "Dichiarazione di interesse" secondo l'art. 21 della L.1089/1939. Il vincolo è stato apposto in data 06/03/1997. |
Interesse pubblico del bene | Il bene rappresenta un elemento fortemente caratterizzante del paesaggio circostante e, nonostante lo stato di abbandono in cui verte, costituisce un importante esempio di architettura eclettica tardo ottocento-primo novecento. |
Periodo di realizzazione | XIX-XX secolo |
Funzione in passato | Il bene nasce come residenza della famiglia Morreale Vella. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il bene è un interessante esempio di architettura costruita tra il XIX e il XX secolo e manifesta caratteri tipici dello stile neogotico. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (crolli), Superficiali (vegetazione), Generali (abbandono), Uomo (finestre rotte) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il bene manifesta un pessimo stato di conservazione dovuto a forti problemi legati al dissesto statico e ad un generale stato di abbandono. Vi è, inoltre, una forte presenza di vegetazione infestante e molti degli infissi risultano danneggiati provocando, così, l'ingresso degli agenti atmosferici. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Privato cittadino |
Funzione attuale del bene | Il bene è in stato di abbandono. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | No |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | Il bene è ubicato nella Contrada Palamenga, in fondo ad una strada senza via di uscita a cui si accede da Via Scalo Caldare, direttamente collegata alla Strada Provinciale 15 e a pochi metri dalla stazione ferroviaria di Aragona – Caldare. Il palazzo è recintato e inaccessibile. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Angela Lato |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Casale Morreale Vella ad Aragona (AG)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.