Autore segnalazione | 4 febbraio 2019 – segnalazione della Sezione di Gorizia di Italia Nostra – gorizia@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 12/06/2021 |
Denominazione bene | Ninfeo della villa Attems-Petzenstein |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Provincia | Gorizia |
Comune | Gorizia |
Località | Piedimonte |
Indirizzo | Via Sigismondo Attems, 34170 Gorizia GO |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 45.940915555198615, 13.59321593813397 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Villa |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Visuale generale del bene nel contesto |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Ambienti interni |
Descrizione generale del bene | Il ninfeo della villa Attems Petzenstein è ubicato nella zona orientale della città di Gorizia, in una zona leggermente rialzata rispetto al fiume Isonzo, nel lotto che una volta ospitava l'antica residenza nobiliare. Andata distrutta la dimora in seguito ai danni bellici riportati nella Prima Guerra Mondiale, si sono conservati i tre portali di accesso al giardino, di cui uno solo nella posizione originaria, e la fontana posta al di sotto del costone montuoso che domina il sito. Questa, incassata nel muraglione a sostegno del terrazzamento superiore, ha il fronte caratterizzato dall'apertura arcata serrata da paraste tuscaniche affiancate da strette e semplificate volute laterali ed è concluso dal sopralzo mistilineo. Il vano interno ha pianta rettangolare absidata ed è coperto a volta. Il tetto in rame è del 2005. |
Presenza di elementi di pregio | La struttura conserva alcuni elementi caratteristici della decorazione rococò settecentesca. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | L'area, con numero identificativo 189798, è tutelata dal vincolo del 18-05-1979 ai sensi della L. 1089/39 e con denominazione “Resti della villa dei conti Attems con parco”. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia. |
Interesse pubblico del bene | Il ninfeo rappresenta un interessante esempio di architettura di fontane nel territorio della città di Gorizia, recando la memoria della precedente villa. Il complesso costituito dall'edificio e dal suo giardino era da inserirsi nel panorama delle ville venete. In seguito alla sua demolizione, i resti presenti nel parco testimoniano il passaggio della linea del fronte durante il primo conflitto bellico. |
Autore/i | Nicolò Pacassi (1716-1790) |
Periodo di realizzazione | Metà del XVIII secolo |
Funzione in passato | Prima della distruzione avvenuta a seguito degli eventi del primo conflitto bellico, il ninfeo faceva parte della villa dei conti Attems Petzenstein, particolare esempio di villa veneta con influssi austriaci, derivanti dalla progettazione eseguita dall'architetto di corte di Maria Teresa d'Asburgo, Nicolò Pacassi (1716-1790). La dimora era composta dall'edificio principale, più alto, affiancato da quelli più bassi delle barchesse. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il ninfeo, i portali conservati e il lotto in cui sono inseriti sono da leggersi quali le tracce dell'antica villa veneta non più esistente. In particolare, si osserva che il ninfeo conserva la sua posizione assiale con il portale monumentale d'ingresso, segnalando così la direttrice che conferiva l'ordine al giardino antico. Questi resti costituiscono anche la memoria della Battaglia dell'Isonzo, in occasione della quale il complesso subì danni così gravi da determinarne la successiva demolizione. |
Nome autore | G. |
Cognome autore | Ludovico |
Titolo | Itinerari pacassiani III. Gli Attems. La villa di Piedimonte |
Anno | 2004 |
Casa editrice | Associazione Goriziana “Amici dei Musei |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/vir/vir/vir.html |
Sito/URL | http://www.irvv.net/nc/it/ville-aperte.html?villaId=6251 |
Sito/URL | http://www.ipac.regione.fvg.it/aspx/ViewProspIntermedia.aspx?idAmb=120&idsttem=6&tp=vRAP&tsk=A&idScheda=6557&START=1 |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il ninfeo versa in pessimo stato di conservazione. È attualmente adibito a magazzino e, privo di manutenzione, è abbandonato alla vegetazione infestante e agli agenti atmosferici. Inoltre, la struttura subisce le conseguenze dei problemi strutturali derivanti dalla scarsa stabilità del muraglione in cui è inserito. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Privato cittadino |
Funzione attuale del bene | Il bene è adibito a magazzino. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Allo stato attuale, non si riscontrano progetti per il recupero o riutilizzo. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Allo stato attuale, non si riscontrano proposte per il riutilizzo. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | Sì |
Indicazioni | Poiché il bene è di proprietà privata, è possibile accedere esclusivamente su richiesta. Diversamente, la parte di giardino di proprietà comunale è aperto al pubblico con ingresso da via IV Novembre. |
E' aperto al pubblico? | Sì |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Ninfeo della villa Attems-Petzenstein
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.