Autore segnalazione | Prima segnalazione del 29 maggio 2019 – sezione di Reggio Calabria di Italia Nostra – reggiocalabria@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 24/09/2021 |
Denominazione bene | Villa Genoese Zerbi |
Regione | Calabria |
Provincia | Reggio-Calabria |
Comune | Reggio Calabria |
Indirizzo | Corso Vittorio Emanuele, 93-87, 89125 Reggio Calabria RC |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 38.11115068880299, 15.645855677695712 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Edificio residenziale, Villa |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista del prospetto della villa verso il giardino |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Dettaglio del prospetto |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Dettaglio del muro di recinzione |
Descrizione generale del bene | Rivolta verso il golfo di Messina, villa Genoese Zerbi ha il fronte allineato al corso Vittorio Emanuele III, mentre posteriormente si sviluppa il giardino con le pertinenze. La facciata in mattoni è tripartita, con terminazione a terrazza ornata da merlature, su due livelli con basamento, forata nella parte centrale dal doppio ordine di loggiato ad archetti a sesto acuto affiancato da un asse di finestre per lato della stessa forma, ripetuto altre due volte nelle zone laterali; di fianco si appoggiano due corpi a un solo livello, con loggiato ad archetti su colonne composite e con copertura piana. L'accesso avviene dal muro di cinta, con i due ingressi simmetrici ai lati del fronte. Sul lato posteriore, il prospetto in mattoncini e con aperture ad arco ogivale uguali a quella della facciata, è mosso da corpi variamente aggettanti; in asse con l'ingresso da via Zaleuco, questo fronte è sottolineato dal loggiato, a tre arcate a sesto acuto con la terrazza superiore accessibile dal primo piano, mentre sulla destra il corpo più basso di forma semicircolare si collega all'elemento a torre di due piani con terminazione a tetto a falde. All'esterno, il giardino è privo di caratterizzazione, a esclusione delle aiuole che incorniciano il viale di accesso al loggiato sul retro; si notano alcuni elementi di Phoenix sp., Yucca e una Magnolia grandiflora. |
Presenza di elementi di pregio | La villa è caratterizzata da un ricco apparato decorativo che fa riferimento al linguaggio neogotico veneziano del XIV secolo. In particolare, tutte le aperture, di forma a sesto acuto o ad arco inflesso, posseggono cornici con imposta su capitelli di tipo composito e sono talvolta schermate da poggioli con balaustrini o da tettoie su mensoloni. Gli angoli della fabbrica sono delimitati da bugne lisce, mentre le superfici sono rivestite di laterizi. Si notano numerosi oculi con la foratura di forma polilobata. La villa presenta inoltre più loggiati scanditi da arcate inflesse su colonne con capitelli compositi. L'edificio è concluso superiormente dal motivo merlato. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | L'edificio, con numero identificativo 710739 e denominazione “Villa Genoese Zerbi”, è di “interesse culturale dichiarato”. Numero di catalogo generale: 00006901. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | La villa, con il suo palazzo in stile neogotico e il giardino di essenze esotiche, costituisce un'importante testimonianza della cultura architettonica del primo Novecento a Reggio Calabria. L'edificio neogotico, realizzato nel 1915 con il piano di riscostruzione De Nava, ricorda il drammatico evento sismico del 1908 in seguito al quale andò distrutta la prima architettura barocca della famiglia Zerbi. |
Autore/i | Ingegneri Zerbi, Pertiti e Marzats |
Periodo di realizzazione | 1915 |
Funzione in passato | L'edificio era adibito a luogo di villeggiatura della famiglia Zerbi, poi Zerbi Genoese. In epoca recente, la struttura ha ospitato numerosi eventi culturali, essendo adibita a sede della Biennale di Venezia nel Mezzogiorno d'Italia. Il sito ha spesso ospitato anche mostre temporanee e permanenti. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | La villa documenta il periodo di ricostruzione vissuto dalla città di Reggio Calabria dopo l'evento sismico del 1908, in seguito al quale, tra i molti edifici, andò perso quello precedente della famiglia Zerbi. Il complesso fu ricostruito secondo il piano di ricostruzione "De Nava", rispettando l'allineamento stabilito per la realizzazione del lungomare. Inoltre, il sito ha rivestito negli anni un polo culturale importante per la città, ospitando numerose mostre permanenti e temporanee. |
Caricamento elaborati | ![]() |
Fonte elaborato | http://www.nobili-napoletani.it/Zerbi.htm |
Caricamento elaborati | ![]() |
Fonte elaborato | https://artsandculture.google.com/asset/via-marina-villa-zerbi-reggio-calabria/zAGmLEvwE0Efpg?hl=it&ms=%7B%22x%22%3A0.5%2C%22y%22%3A0.5%2C%22z%22%3A9.669086159562934%2C%22size%22%3A%7B%22width%22%3A1.8465936479281952%2C%22height%22%3A1.2375000000000005%7D%7D |
Nome autore | Paolo |
Cognome autore | Cordile |
Titolo | Villa Genoese Zerbi: l’uso della pietra artificiale in un nobile esempio di ricostruzione |
Anno | 2008 |
In | "28 dicembre 1908", a cura di S. Valtieri |
Nome autore | Vittorio |
Cognome autore | Sgarbi |
Titolo | Lo stato dell'arte Calabria. Villa Genoese Zerbi, Reggio Calabria, 31.07 - 27.11 |
Anno | 2013 |
Casa editrice | Rubbettino |
Nome autore | Trombetta |
Cognome autore | Agazio |
Titolo | Reggio Calabria – la memoria ricorrente |
Anno | 2016 |
Casa editrice | Città del sole edizioni |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/vir/vir/vir.html |
Sito/URL | https://reggiocalabria.italiani.it/scopricitta/villa-zerbi-un-tesoro-reggino-anzi-due/ |
Sito/URL | https://www.fondoambiente.it/luoghi/villa-genoese-zerbi |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (crolli), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | L'edificio versa in stato di abbandono, con conseguenti problematiche di degrado dovute alla mancanza di manutenzione. In particolare, si nota che gli elementi decorativi sono spesso incompleti o mancanti del tutto. Il muro di recinzione esterno presenta gravi lacune e problemi di stabilità in alcuni punti. Anche il giardino, privo di cure, sta perdendo progressivamente il suo corredo arboreo antico ed è occupato da sterpaglie e piante infestanti. |
Proprietà | Soggetto privato |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Non si riscontrano al momento progetti di recupero del bene. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo del bene. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | La villa, di proprietà privata, è chiusa al pubblico. Il lotto è delimitato dal muro di recinzione. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Villa Genoese Zerbi
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.