
“A scuola di… Italia Nostra”, ecco online la pubblicazione di Italia Nostra Pescara
Siamo lieti di pubblicare il Quaderno n. 7 della sezione di Pescara che ripercorre le attività svolte negli anni dalla sezione per l’educazione al patrimonio. Buona lettura! QUADERNO N. 7 IN PescaraColacem: richiesta di accesso agli atti e alle informazioni ambientali sui dati dell’anno di proroga
Medici per l’ambiente Isde, Italia Nostra sezione Sud Salento, Noi Ambiente e Beni Culturali, Coordinamento Civico ambiente e salute e Forum amici del territorio hanno presentato un’Istanza di Accesso agli atti e alle informazioni ambientali sui dati relativi all’anno...
Valdinievole: una buona notizia! Si torna a pedalare e a camminare sugli argini dei corsi d’acqua
Dopo le numerose richieste avanzate da Italia Nostra Valdinievole e FIAB nei mesi scorsi e le assicurazioni sul positivo esito della questione, si tornerà finalmente a pedalare e a camminare sugli argini dei corsi d’acqua. Per ssaperne di più: cliccare qui ...A rischio un dipinto del XVII secolo, Italia Nostra presidio Nebrodi invia segnalazioni agli enti competenti
A rischio un dipinto del XVII secolo, Italia Nostra presidio Nebrodi invia una segnalazione alla Soprintendenza dei Beni Culturali di Messina, al commissario straordinario del Conservatorio Santa Rosa di Patti e agli assessorati regionali dei Beni culturali e del...Brindisi: furto nella Chiesa di San Paolo Eremita
Italia Nostra Brindisi condivide la notizia del furto perpetrato sei giorni fa ai danni della Chiesa di San Paolo Eremita. I ladri hanno asportato molti manufatti in argento, tra i quali il famoso calice con il pellicano usato per la visita di papa Benedetto, facenti...
Parliamo di tutela del patrimonio
La tutela del patrimonio culturale riveste sempre una particolare importanza per la società ed è un obbligo per tutti noi rispettarlo. Accanto ai beni archeologici, artistici, architettonici, etno-demo antropologici o, ancora, librari anche il patrimonio archivistico...Diritto alla salute: conferenza pubblica sui possibili rischi dei campi elettromagnetici e del 5G
Conferenza pubblica sui possibili rischi dei campi elettromagnetici e del 5G venerdì 24 marzo alle ore 17.30 presso la Sala Consiliare “Marcello Costa” a Castel Gandolfo, piazza Martiri della Libertà, 7. Per il programma della conferenza: consultare la...Wiligelmo e Benedetto Antelami, Artisti del medioevo europeo
La visita organizzata da Italia Nostra Milano tra mercoledì 19 e giovedì 20 aprile si snoderà sul percorso delle opere di Wiligelmo e Benedetto Antelami, artisti che arricchirono gli edifici sacri con decorazioni scolpite piene di forza espressiva propria dei grandi...
La tutela delle città e del territorio – Il caso di Piacenza (Piacenza, 25.03.2023)
Il convegno “La tutela delle città e del territorio – Il caso di Piacenza”, voluto e organizzato da Italia Nostra sezione di Piacenza, si svolgerà sabato prossimo 25 marzo 2023 alle ore 15 presso l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e...Ecolio2: ultimo atto!
Italia Nostra Sud Salento, Legambiente Circolo di Salve e LILT di Lecce hanno promosso un incontro pubblico per il 25 marzo prossimo alle ore 16.15 presso la sala convegni del Castello di Acquarica per discutere dell’impatto sul territorio dell’impianto...