


C’è tempo fino al 30 novembre per partecipare al concorso fotografico sulle botteghe storiche lanciato da Italia Nostra
Nel mosaico di forze e interessi in gioco nella partita che riguarda il futuro dei nostri centri storici, una tessera importante riguarda le Botteghe Storiche. È infatti sotto gli occhi di tutti la profonda trasformazione in corso nel tessuto sociale e produttivo...
Oggi Italia Nostra in audizione per chiedere l’ampliamento dell’area del Parco Regionale di Portofino
Un presupposto necessario all’esistenza stessa dell’Area protetta. Sarà questa la richiesta che la presidente nazionale di Italia Nostra, Antonella Caroli, presenterà oggi alla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati alle ore 11.30. ISPRA, con la sua iniziale...
Abbattuto il monumentale pino marittimo all’arrivo in Spianata Castelletto dell’ascensore di Portello
L’abbattimento improvviso, apparentemente immotivato, di uno degli alberi più belli e iconici della città, il grande pino marittimo posto accanto all’arrivo in Spianata Castelletto dell’ascensore di Portello, ha lasciati allibiti, agghiacciati e...Impianti eolici e solari: troppi, ora si protesti
Ipianti eolici e solari: troppo, l’articolo dell’Unione Sarda.
Programma corso di formazione per docenti “Paesaggi identitari. Formare cittadini della sostenibilità”
Corso di formazione per i docenti di ogni ordine e grado della scuola (Piattaforma SOFIA ID 87756) Webinar on line: “Paesaggi identitari. Formare cittadini della sostenibilità” Il corso di formazione “Paesaggi identitari. Formare cittadini della sostenibilità”...
Si chiudono con la Giornata di Studi del 5 ottobre a Castelli le celebrazioni per il centenario della morte di Felice Barnabei
Le manifestazioni per il centenario della scomparsa di Felice Barnabei, eminente studioso, archeologo, politico e fondatore del Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano e del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (ETRU), volgono al termine. Il 5 ottobre,...
Ambiente vs Paesaggio (Roma, 28 settembre 2023)
Cari Soci, cari Amici, siamo lieti di invitarVi alla presentazione del libro “PAESAGGIO E AMBIENTE. Tutele a confronto, un’interazione difficile” – Autori: Roberto Banchini, Daniela Concas, Pietro Graziani, Maria Piera Sette Collana: NUOVI...
I Carabinieri TPC di Venezia recuperano importante dipinto del Tiepolo
21 settembre 2023, alle ore 11, nella sede della “Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ D’Oro” di Venezia si è tenuta la cerimonia di restituzione di un prezioso dipinto di Giandomenico Tiepolo (1721–1780 circa), raffigurante la “Sacra Famiglia”, disperso a causa di...
Il Settore EDU di Italia Nostra presenta il progetto educativo 2023/2024!
Il 25 settembre dalle 16.00 alle 17.30, in un incontro on line, la prof.ssa Di Gregorio, Coordinatrice del Settore Educazione al Patrimonio, e la prof.ssa Cutolo, Responsabile in Consiglio Direttivo del Settore Educazione al Patrimonio, hanno illustrato la...
Intervento “restauro e risanamento conservativo” edificio Molineria S. Andrea angolo Via Taverna
Italia Nostra Piacenza scrive al comune sull’intervento “restauro e risanamento conservativo” dell’edificio Molineria S. Andrea angolo Via Taverna. Qui di seguito il testo della missiva. Spettabile Comune di Piacenza, si chiede conferma...