Autore segnalazione | La precedente segnalazione è stata effettuata in data 18 luglio 2016 dal Consiglio Regionale Marche di Italia Nostra – marche@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 28/06/2021 |
Denominazione bene | Acquedotto Pontificio di Loreto (AN) |
Regione | Marche |
Provincia | Ancona |
Comune | Loreto-Recanati |
Indirizzo | Strada Provinciale 77 |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 43.424569, 13.584179 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Infrastruttura |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Acquedotto Pontificio: lapide apposta dal Cardinale Scipione Borghese a ricordo della costruzione voluta da Papa Paolo V |
Descrizione generale del bene | L’acquedotto pontificio di Loreto (AN) può essere considerata l’unica opera idraulica con arcate ancora integre all’interno del territorio marchigiano. Fu edificato tra il 1606 e il 1620 per volere di Papa Paolo V il quale, in seguito al grande sviluppo subito dalla città e all’aumentare dell’afflusso di pellegrini, ritenne necessaria un’opera che dalla zona delle “vigne” portasse l’acqua all’interno del centro abitato. In particolare, nei pressi di Porta Romana, la condotta sotterranea si sdoppiava in due diversi rami i quali conducevano l’acqua delle fonti recanatesi in Piazza della Madonna, dove contestualmente fu costruita la Fontana Maggiore, e alla Fontana dei Galli. Il progetto fu affidato agli architetti Giovanni Fontana e Carlo Maderno e, oltre ai circa 6 km di condotte e pozzi sotterranei, comprendeva anche un tratto fuori terra di circa 400 m, che si estende tra i territori di Recanati e Loreto, sorretto da una sequenza di archi a tutto sesto caratterizzati da un paramento esterno composto da blocchetti in laterizio disposti su filari regolari (opus testaceum). Oggi questa imponente struttura si mostra, in diversi punti, compromessa da rimaneggiamenti impropri, crolli e da una forte presenza di vegetazione infestante che non permettono una corretta lettura dell’intero impianto e potrebbero portare, nel tempo, alla sua scomparsa. |
Presenza di elementi di pregio | L'acquedotto, in una porzione del tratto fuori terra appartenente al Comune di Recanati (AN), mostra ancora la lapide commemorativa posta nel 1620 dal Cardinale Scipione Borghese, Protettore della "Santa Casa di Loreto", la quale, oltre a commemorare l'evento dell'inaugurazione di questa imponente infrastruttura, presenta cornici e apparati decorativi in marmo. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il bene presenta un vincolo architettonico dettato da una specifica "dichiarazione di interesse culturale" apposta con D.M. 27-11-1986 secondo la L.1089/1939. |
Interesse pubblico del bene | Il bene presenta un notevole interesse culturale poiché è uno dei pochi esempi marchigiani di acquedotto su archi ancora integri. Inoltre, è simbolo del grande sviluppo subito dalla città nel XVII secolo ed è un elemento fortemente caratterizzante dell'ultimo tratto della via di pellegrinaggio che conduceva direttamente al Santuario di Loreto. |
Autore/i | Carlo Maderno, Giovanni Fontana |
Periodo di realizzazione | XVII secolo |
Funzione in passato | Il bene è costituito da una porzione fuori terra dell'acquedotto voluto da Papa Paolo V per condurre l'acqua dalle fonti recanatesi della cosiddetta zona delle "vigne" all'interno della città di Loreto, al fine di alimentare le fontane sorte nei pressi del Santuario. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il bene rappresenta un esempio, ben conservato, di acquedotto tardo-rinascimentale ed è simbolo del grande sviluppo subito dalla città di Loreto nel XVII secolo. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it |
Sito/URL | https://www.fondoambiente.it |
Sito/URL | https://www.iluoghidelsilenzio.it |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (crolli), Superficiali (vegetazione) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il bene, in alcuni tratti, mostra la presenza di porzioni di paramento crollate e di vegetazione infestante. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Funzione attuale del bene | Il bene è in stato di abbandono. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Non si riscontra la presenza di progetti legati al recupero del bene. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
Indicazioni | La porzione di acquedotto in oggetto sorge lungo il tratto della Strada Provinciale 77 che collega Recanati a Loreto. Inoltre, è possibile avvicinarsi ad esso anche attraverso i sentieri interni alle campagne che si estendono tra questi due centri abitati. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Angela Lato |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Acquedotto Pontificio di Loreto (AN)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.