Autore segnalazione | La prima segnalazione è stata effettuata il 16 aprile 2018 dalla PRO LOCO di San Pietro in Lama – prolocosanpietroinlama@gmail.com |
---|---|
Data aggiornamento | 02/10/2021 |
Denominazione bene | Cappella di San Pasquale Baylon a San Pietro in Lama (LE) |
Regione | Puglia |
Provincia | Lecce |
Comune | San Pietro in Lama |
Località | Borgo San Giovanni |
Indirizzo | Via Giuseppe Garibaldi, 25 |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 40.3076446989515, 18.127275244233104 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Edificio adibito al culto |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Cappella di San Pasquale Baylon: vista della facciata principale su via Giuseppe Garibaldi |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Cappella di San Pasquale Baylon: vista dell'altare settecentesco |
Descrizione generale del bene | La cappella di San Pasquale Baylon è un edificio religioso tardo barocco collocato nel centro storico di San Pietro in Lama, piccolo comune in Provincia di Lecce, facente parte della cosiddetta Valle della Cupa, ossia una vasta area di depressione naturale del terreno compresa tra Lecce - Cavallino - S. Donato - Copertino - Campi Salentina, con S. Cesario, San Pietro, Monteroni e Arnesano. Tale piccolo centro, fondato, secondo la leggenda, dall’Apostolo Pietro nel 43 d.C., fa, in realtà, risalire le sue prime notizie storiche al XV secolo, epoca in cui doveva essere un piccolo borgo rurale composto da un esiguo numero di famiglie. A partire dal XVI secolo, però, iniziò per il piccolo centro di San Pietro un processo di sviluppo e di urbanizzazione che portò, nel Settecento, alla costruzione di ricche dimore nobiliari e di diverse chiese. Tra queste, ricordiamo proprio la piccola cappella di San Pasquale Baylon, fatta costruire dalle fondamenta da Nicola Marcello ed Emanuele Rollo, nella prima metà del XVIII secolo. Questa, ancora oggi di proprietà privata, è aperta al pubblico dei fedeli in occasione della sentita festa di San Pasquale (17 maggio) ed è situata nel Borgo San Giovanni, accanto al palazzo della nobile famiglia a cui i due committenti appartenevano. Da un punto di vista architettonico si presenta sul fronte stradale di via Giuseppe Garibaldi con un’alta e stretta facciata su cui si apre un arco a tutto sesto, sormontato dallo stemma dei Rollo e dalla statua di Sant’Irene, da cui si accede al portico che conduce all’ingresso principale. Al di sopra del grande arco si apre una finestra lobata e il tutto è concluso da un frontone a timpano coronato da una cornice spezzata da una targa epigrafica. L’interno, a navata unica, presenta un ricco e decorato altare, databile intorno al 1730, sormontato dalla tela raffigurante il San Pasquale e coronata da tre statue raffiguranti l’Immacolata, San Pietro d’Alcantara e Sant’Antonio da Padova. Ai lati della suddetta tela si trovano, invece, San Pietro e San Paolo mentre, sulle pareti laterali sono raffigurati San Michele Arcangelo, San Francesco, San Vincenzo Ferreri e San Giuseppe. Nonostante, come già detto, la chiesa continui, anche se solo in alcune occasioni, ad essere aperta al pubblico, questa manifesta numerose forme di degrado superficiale e, pertanto, necessita di interventi di restauro e di conservazione. |
Presenza di elementi di pregio | La cappella in oggetto presenta numerosi elementi di pregio e apparati decorativi risalenti al XVIII secolo. All'esterno, il grande arco che costituisce l'accesso al portico di ingresso, presenta un cornice modanata in pietra poggiante su due paraste. Al di sopra dell'arco poggia un elemento scultoreo costituito dallo stemma dei Rollo e da Sant'Irene. Il secondo ordine è, invece, caratterizzato da una grande finestra lobata ed è coronato da un timpano con cornice spezzata su cui poggia una targa epigrafica. L'interno, decorato secondo i canoni del barocco, presenta un unico altare posizionato nel presbiterio e nobilitato dalla presenza di una tela raffigurante San Pasquale Baylon posta all'interno di un' elaborata cornice affiancata da due colonne tortili. A questo si affianca, nella parte superiore della suddetta cornice, la statua dell'Immacolata mentre, sulle porzioni di trabeazione sorrette dalle colonne, si riscontra la presenza di altre due figure rappresentanti San Pietro d'Alcantara e Sant'Antonio da Padova. Ai lati della parte superiore dell'altare troviamo, invece, San Pietro e San Paolo. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il bene non presenta specifica "dichiarazione di interesse", ma presenta un interessa culturale secondo l'art. 10 del D.Lgs 42/2004. |
Interesse pubblico del bene | Il bene, oltre a rappresentare un esempio di architettura barocca, ha anche un grande interesse culturale e sociale legato al culto di San Pasquale Baylon. Fin dalla fondazione della piccola cappella, infatti, nel giorno dedicato al suo Santo titolare, questa è stata aperta al pubblico al fine di poter permettere ai cittadini di San Pietro di assistere alle celebrazioni religiose compiute in suo onore. Si tratta, quindi, di un culto e di una tradizione molto sentiti e, pertanto, ancora oggi, nonostante la cappella sia rimasta una proprietà privata, avviene questa annuale apertura straordinaria. La perdita di tale bene, quindi, potrebbe portare alla scomparsa di una tradizione molto importante per tutti i cittadini di San Pietro in Lama. |
Periodo di realizzazione | XVIII secolo |
Funzione in passato | Il bene nasce come cappella privata della famiglia Rollo ed è direttamente collegata alla loro antica residenza. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il bene rappresenta un interessante esempio di architettura barocca ed è, insieme alla chiesa di Sant'Antonio, alla chiesa della Croce e ad alcuni palazzi nobiliari, la testimonianza concreta del grande sviluppo urbanistico subito da San Pietro in Lama tra il XV e il XVIII secolo anche grazie all'impulso delle famiglie più influenti del luogo: i Martina, i Pisacane, i Martino, i Rollo, i De Leo e i Luperto. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it |
Sito/URL | https://www.valledellacupa.it/852-opere-minori-s-pietro-in-lama/cappelle-san-pietro-in-lama/cappella-s-pietro-in-lama/3253-cappella-san-pasquale-baylon-scheda-n-18.html |
Sito/URL | https://www.comune.sanpietroinlama.le.it/index.php/elenco-vivere-volturara-appula/cenni-storici |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Superficiali (umidità), Superficiali (mancanza di intonaco.) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il bene, nel complesso, presenta un mediocre stato di conservazione. In particolare, all'interno, si riscontrano problemi legati alla presenza di umidità e alla conseguente perdita di alcune porzioni di intonaco. L'esterno, invece, presenta sulle cornici, maggiormente soggette all'azione della pioggia, una serie di macchie di colore scuro e dall'andamento verticale legate al fenomeno della "colatura". |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Privato cittadino |
Funzione attuale del bene | Il bene, se si esclude l'occasione dettata dalla festa di San Pasquale, durante la quale è aperta a tutti i cittadini e viene officiata messa, è di fatto chiusa al pubblico e in stato di abbandono. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | La cappella di San Pasquale Baylon, si colloca all'interno del centro storico di San Pietro in Lama, in particolare lungo via Giuseppe Garibaldi, all'interno del Borgo San Giovanni. L'accesso è consentito solo in occasioni particolari poiché la proprietà è privata. |
E' aperto al pubblico? | Sì |
Frequenza di apertura | Solo per eventi speciali |
Ingresso a pagamento? | No |
Il percorso di visita presenta barriere architettoniche? | No |
Altre note | arch. Angela Lato |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Cappella di San Pasquale Baylon a San Pietro in Lama (LE)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.