Autore segnalazione | Segnalazione del 12 novembre 2015 firmata da una cittadina. |
---|---|
Data aggiornamento | 05/10/2021 |
Denominazione bene | Cascina di San Benedetto (MI) |
Regione | Lombardia |
Provincia | Milano |
Comune | Trezzo Sull'Adda |
Indirizzo | Via Val di Porto, 42, 20056 Trezzo sull'Adda MI |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 45.62750457398617, 9.503246762291967 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Architettura rurale, Edificio adibito al culto, Edificio produttivo |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia della Cascina di San Benedetto |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Ingresso alla Cascina di San Benedetto |
Descrizione generale del bene | La cascina di San Benedetto di Portesana si trova al di fuori del centro di Trezzo D'Adda, al margine della riva del fiume. Il complesso si articola attorno al cortile quadrangolare con due corpi a 'L': quello rivolto a nord-ovest, con la cappella nell'incrocio, e quello verso sud-est, di epoca più recente. Si entra nella corte dall'arco a tutto sesto in asse con il viale che si dirama da via Val di Porto. All'interno degli edifici, sue due livelli e con copertura a tetto a falde, le cellule murarie hanno ingresso dalla corte, a esclusione dell'aula della chiesa, a terminazione absidale, a cui si accede dalla maglia muraria limitrofa. La struttura è in muratura mista in pietrame e laterizio. |
Presenza di elementi di pregio | La piccola cappella annessa al complesso è in stile romanico. Esternamente, l'abside semicircolare è scandita dalle esili colonnine, intramezzate dal paramento murario in lastre di ceppo dell’Adda alternate a strati di ciottoli di fiume. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il bene architettonico, con numero identificativo 136536 e denominazione “Chiesa (Resti)”, è soggetta a vincolo ai sensi della L. 364/1909 art. 5 con decreto del 25-06-1912. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Milano. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | La cascina e la chiesa di San Benedetto in Portesana si legano fortemente al territorio di Trezzo sull'Adda. Portesana costituisce infatti il nucleo più antico della città, intrecciando la propria storia con quella delle comunità religiose e contadine che si erano stabilite sulle aree lungo le sponde del fiume. In particolare, nel complesso è leggibile la tipologia architettonica riconducibile ai modelli monastici cluniacensi. Infatti, San Benedetto in Portesana è il più antico monastero di osservanza cluniacense nella diocesi di Milano. |
Periodo di realizzazione | Dall'XI secolo |
Funzione in passato | San Benedetto in Portesana è fondato nel 1088 dai religiosi Angilberto di Trezzo e Giselberto di Colnago, che donarono al monastero di Cluny i loro beni e i loro fondi situati in "Porto Bolumalo", ossia nella località di Portesana, il cui toponimo deriverebbe dalla possibilità di attraversare in modo sicuro il fiume. Il complesso benedettino, che svolge la funzione di xenodochio, nel 1281 è gravemente indebitato e dal 1391 manca la funzione monastica. Trasformato in cascina, il complesso è per secoli dimora di coloni, poi di fittavoli e infine di proprietà dei notabili Mazza di Trezzo ed è acquistato dall’Opera Pia nel 1927. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | La cascina di San Benedetto a Portesana è un prezioso documento della vita religiosa benedettina nella diocesi di Milano. |
Nome autore | F. |
Cognome autore | Menant |
Titolo | Il priorato cluniacense di Portesana a Trezzo sull’Adda secondo la testimonianza delle pergamene di Pontida dei secoli XIII e XIV |
Anno | 1977 |
In | “Ricerche Storiche sulla Chiesa Ambrosiana”, VII, Milano 1977, pp. 107-138 |
Nome autore | F. |
Cognome autore | Menant |
Titolo | Le pergamene di Portesana (secoli XIII-XIV) |
Anno | 1989 |
In | San Benedetto in Portesana: notizie e documenti, Biblioteca di Trezzo 1989, pp. 73-128 |
Nome autore | G. |
Cognome autore | Spinelli |
Titolo | San Benedetto in Portesana nel quadro dell’espansione cluniacense |
Anno | 1989 |
In | San Benedetto in Portesana, Atti del Convegno, 23 settembre 1989, pp. 95-112; |
Nome autore | M. |
Cognome autore | Mazzucotelli |
Titolo | Nuovi documenti sul priorato di Portesana nei secoli XIV-XV |
In | San Benedetto in Portesana, Atti, pp. 115-132 |
Nome autore | Giancarlo |
Cognome autore | Andenna |
Titolo | I priorati cluniacensi in Italia durante l’età comunale (secoli XI-XIII) |
Anno | 2003 |
Casa editrice | Firenze University Press, |
In | Papato e monachesimo "esente" nei secoli centrali del Medioevo, a cura di Nicolangelo D’Acunto |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/bene/dettagliobene136536 |
Sito/URL | http://web.tiscali.it/archeogaem/att_in_corso_ricogniz.htm |
Sito/URL | https://ioprimadime.com/monasteri-di-lombardia-cinque-mete |
Sito/URL | https://www.ilgiorno.it/martesana/cronaca/trezzo-convento-asta-1.1476154 |
Sito/URL | https://www.ecomuseoaddadileonardo.it/trezzo-sepolture/ |
Sito/URL | https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-09118/ |
Sito/URL | https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-09116/ |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il complesso, in stato di abbandono, subisce gli effetti della mancanza di manutenzione e dell'incuria. A causa del fallimento della società proprietaria, il bene è stato messo all'asta. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Fondazioni |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Allo stato attuale non si rilevano progetti finalizzati al recupero. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Allo stato attuale non si rilevano proposte di riutilizzo. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | Il complesso è chiuso al pubblico e non è visitabile. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Cascina di San Benedetto (MI)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.