Autore segnalazione | Segnalazione del 8 novembre 2018 – Sezione di Siena di Italia Nostra – siena@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 03/10/2021 |
Denominazione bene | Castello di Montepescini (SI) |
Regione | Toscana |
Provincia | Siena |
Comune | Murlo |
Indirizzo | Via Don Lorenzo Milani, 2, 53016 Murlo SI |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 43.11202620198238, 11.33621841915733 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Castello, Cinta muraria, Complesso monumentale |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista generale del castello di Montepescini |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia di un ambiente interno |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Immagini del castello di Montepescini |
Descrizione generale del bene | Il castello di Montepescini sorge in un paesaggio di grande pregio naturalistico, lungo il tracciato dell'antica via per la Maremma, nei pressi del tratto in cui il torrente Farma confluisce nel fiume Merse. L'organismo architettonico si compone di tre corpi di fabbrica, a pianta quadrangolare con copertura a tetto a falde, della torre merlata e del cortile rettangolare cinto da alte mura. L'intero complesso versa in completo stato di abbandono ed è invaso dalla vegetazione. |
Presenza di elementi di pregio | Il mastio del castello è coronato dalla merlatura di tipo guelfo, decorata dal motivo ad archetti a sesto acuto. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il bene non è tutelato da vincolo diretto. |
Interesse pubblico del bene | Il castello rappresenta un interessante esempio di architettura fortificata in area toscana. L'edificio, inserito in un contesto paesaggistico di grande valore, è una testimonianza importante delle vicende storiche che hanno segnato il territorio senese, configurandosi come una struttura che si è stratificata nel tempo. |
Periodo di realizzazione | Dal X secolo |
Funzione in passato | Il castello, realizzato su delle preesistenze di epoca romana, tra il 1259 e il 1390 è oggetto di gravi danni a causa delle scorrerie fiorentine e pisane, culminate nel 1554 nella guerra di Siena, causando la distruzione dell’abitato di Montepescini e del suo intorno. Nel 1601 la famiglia Borghesi acquista le rovine del castello. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il castello di Montepescini è un importante documento delle guerre che hanno interessato il territorio senese tra il XIII e il XVI secolo. |
Nome autore | Mario |
Cognome autore | Filippone |
Titolo | Il territorio di Murlo e le sue chiese. Una storia lunga mille anni |
Anno | 1994 |
Casa editrice | Nuova Immagine |
Nome autore | Emanuele |
Cognome autore | Repetti |
Titolo | Monte Pescini |
In | in Dizionario geografico fisico storico della Toscana, III, pp. 457–458. |
Nome autore | Marco |
Cognome autore | Valenti |
Titolo | Carta archeologica della provincia di Siena. Murlo |
Anno | 1995 |
Casa editrice | Nuova Immagine |
Sito/URL | http://www.maremmapress.it/2021-montepescini/ |
Sito/URL | https://italianostrasiena.wordpress.com/2014/07/27/murlo-si-localita-montepescini-castello-di-montepescini-risposta-della-soprintendenza/ |
Sito/URL | https://italianostrasiena.wordpress.com/2014/07/27/murlo-si-localita-montepescini-castello-di-montepescini-segnalazione-in-merito-a-dissesti-della-struttura-e-richiesta-di-intervento-urgente/ |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono), Uomo (finestre rotte) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il castello versa in pessimo stato di conservazione. Abbandonato da anni, l'edificio ha subito dei crolli ingenti ed è infestato dalla vegetazione, che ne inficia ulteriormente la resistenza strutturale. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Altro |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Allo stato attuale, non si riscontrano progetti per il recupero o riutilizzo. La Soprintendenza, a seguito della segnalazione di Italia Nostra del 2008, ha inserito il complesso nella Programmazione Ordinaria dei Lavori Pubblici; tuttavia non si sono potuti ancora stanziare dei fondi per l'esecuzione del restauro. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Allo stato attuale, non si riscontrano proposte per il riutilizzo. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | Il castello di Montepescini, di proprietà del Demanio Forestale, è chiuso al pubblico. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Castello di Montepescini (SI)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.