Autore segnalazione | Segnalazione del 13 gennaio 2018 – Sezione di Reggio Calabria di Italia Nostra – reggiocalabria@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 18/10/2021 |
Denominazione bene | Chiesa dell'Immacolata (RC) |
Regione | Calabria |
Provincia | Reggio-Calabria |
Comune | Fiumara |
Località | San Nicola |
Indirizzo | Via la Terra, 8, 89050 San Nicola RC |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 38.21101764775148, 15.693854952479176 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Edificio adibito al culto |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista della chiesa dell'Immacolata |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Visuale verso l'altare maggiore |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Immagine della navata |
Descrizione generale del bene | La chiesa dell'Immacolata sorge ai margini del centro abitato di San Nicola, in un territorio prevalentemente agricolo. L'edificio sacro è ad aula unica conclusa dal profondo coro poligonale, ed è coperta dal tetto sorretto dalle capriate lignee. All'esterno, la facciata è a un solo ordine di paraste tuscaniche su podio che sorreggono la trabeazione, sopra la quale si eleva il timpano mistilineo; in asse si apre l'accesso rettangolare incorniciato e architravato. |
Presenza di elementi di pregio | All'interno, le superfici laterali della navata sono scandite dalle paraste di ordine ionico cinquecentesco (all’occhio delle volute è appeso un serto di fiori e foglie di stucco bianco), al di sopra delle quali corre la trabeazione che si interrompe in corrispondenza della pala d'altare. Il fregio ha il fondo in grigio su cui risaltano i leggeri decori fitomorfici bianchi; nei risalti della trabeazione sono presenti dei piccoli cesti di fiori, mentre al di sopra dei capitelli risaltano dei grappoli di fiori bianchi. L'altare, di grande pregio artistico, è intarsiato con marmi policromi. La tela contenuta nella cornice mistilinea raffigura la “Madonna Immacolata con angeli musicanti e simboli delle laudi”. In controfacciata, è collocata la cantoria dal movimento ondulato e sostenuta da due grandi mensole. I colori degli ornamenti vertono sulla delicata bicromia del color travertino e del cilestrino. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il bene architettonico, con numero identificativo 132278 e denominazione “Chiesa dell'Immacolata”, è di “interesse culturale non verificato”. Anche la sacrestia è registrata con numero identificativo 158159 e denominazione “Sacrestia della Chiesa dell'Immacolata”, risultando di “interesse culturale non verificato”. L'intero “Complesso della Chiesa dell'Immacolata” è registrato con numero identificativo 122791. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | La chiesa dell'Immacolata rappresenta un interessante esempio di architettura settecentesca, realizzata dopo il sisma del 1783, nel territorio calabrese alle falde dell'Aspromonte. In particolare, il lessico architettonico impiegato richiama le forme coeve in area siciliana, come suggerisce anche l'apporto delle medesime maestranze nei decori della chiesa. |
Autore/i | Giuseppe Porchi |
Periodo di realizzazione | XVIII-XIX sec. |
Funzione in passato | Edificato al posto della precedente chiesa esistente già nel 1481, andata distrutta a seguito del sisma del 1783, l'edificio attuale è eretto dal 1784 su progetto dell’ingegnere reggino Giuseppe Porchi per un costo di 20 ducati ed è completato nel 1832. In questa data è apposta la tela d'altare eseguita dal pittore messinese Gaetano Bonsignore. Tra il 1863 e il 1872 sono eseguite delle opere per il rafforzamento dei muri laterali; dopo il 1908, è ricostruito il tetto, crollato a causa del terremoto. Nel 1996 sono stati realizzati dei lavori di manutenzione straordinaria e di risanamento conservativo. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | La chiesa si lega fortemente alle tradizioni storico-cultuali del borgo di Fiumara. Ogni anno, l’8 dicembre, festa della patrona Maria SS. Immacolata, è svolta la processione della sacra effige della Madonna che viene portata a spalle per le vie del paese, a partire dalla chiesa in piazza San Rocco. L'edificio di culto testimonia, quindi, la profonda devozione religiosa del popolo fiumarese, assumendo così un carattere fortemente identitario per la comunità. |
Nome autore | Giovanni |
Cognome autore | Musolino |
Titolo | Fiumara Di Muro, storia religiosa e civile |
Anno | 2003 |
Casa editrice | Grafo Editor s.r.l. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/bene/dettagliobene132278# |
Sito/URL | https://www.avveniredicalabria.it/flomaria-muri-la-mostra-che-narra-le-antichita-di-fiumara/ |
Sito/URL | http://paesi.altervista.org/?p=4501 |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Superficiali (umidità) |
Descrizione dello stato di conservazione | La chiesa presenta problemi di carattere superficiale e strutturale. All'esterno dell'edificio, l'area nel suo insieme è deturpata da costruzioni incompiute e in stato di degrado. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Ente ecclesiastico |
Funzione attuale del bene | La chiesa è sporadicamente utilizzata come sede di mostre. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Non si riscontrano al momento progetti di recupero del bene. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo del bene. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Chiesa dell’Immacolata (RC)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.