Autore segnalazione | Segnalazione del 5 agosto 2016 – Sezione di Schio di Italia Nostra – schio@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 21/10/2021 |
Denominazione bene | Chiesa di S. Vincenzo (VI) |
Regione | Veneto |
Provincia | Vicenza |
Comune | Thiene |
Indirizzo | Via Santa Rosa, 36016 Thiene VI |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 45.71138861843741, 11.471280889403541 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Affresco, Edificio adibito al culto |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista della navata |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista della facciata di S. Vincenzo a Thiene |
Descrizione generale del bene | La chiesa di San Vincenzo sorge ai margini del centro storico di Thiene. La chiesa è a navata unica di forma rettangolare ed è copertura a capriate, mentre il profondo presbiterio, inquadrato dall'arco trionfale a sesto acuto, è voltato a vela ed è riccamente decorato. All'esterno, la facciata è a terminazione a due spioventi, con in asse il portale rettangolare incorniciato e sormontato dall'oculo. Al termine dell'edificio, sul fianco sinistro del presbiterio, si innalza il campanile a un ordine di monofore, coronato dalla copertura conica. |
Presenza di elementi di pregio | All'interno dell'aula, lungo le pareti della navata sono presenti gli affreschi datati tra il 1335 e il 1340 e riferibili al Maestro di San Lorenzo, artista operante a Vicenza in quegli anni. Queste raffigurazioni di santi denunciano chiaramente l’influenza stilistica di Giotto, soprattutto per la dolcezza dello sguardo, per l'accesa policromia e per i panneggi degli abiti, mancano invece del tutto gli sfondi prospettici propri dell’opera giottesca. Del XV secolo è invece la decorazione del presbiterio, che viene completamente ricoperto di affreschi attribuiti a Giovanni Badile, pittore tardogotico veronese, la cui attività a Vicenza è documentata negli anni tra il 1418 e il 1433. In queste opere, che interessano la volta e le lunette, si rileva l'uso della prospettiva. Del XVII secolo è inoltre l'altare maggiore. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il bene architettonico “Chiesetta di S. Vincenzo”, con numero identificativo 69366 e numero di catalogo generale 00184416, è di “interesse culturale dichiarato” ai sensi della L. 364/1909 art. 5 con vincolo in data 30-06-1926. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | La cappella gentilizia racchiude delle espressioni artistiche di alto pregio, configurandosi come un bene stratificatosi nel tempo e arricchitosi delle opere di maestri insigni. |
Periodo di realizzazione | XIV-XVII secolo |
Funzione in passato | Nel XIV secolo, la chiesa è ad aula rettangolare con tetto a capanna. Nel secolo successivo, sono realizzati il presbiterio, la piccola sacrestia con il campanile e la canonica. Nel XVII secolo, la copertura della navata è sopraelevata, in facciata è realizzato l'oculo sopra il portale d'ingresso, nel presbiterio è eseguito l'altare ed è ampliata la canonica. |
Nome autore | AA.VV. |
Titolo | Chiesa di San Vincenzo in Thiene, 1333-1983 |
Anno | 1984 |
Nome autore | Shigetoshi |
Cognome autore | Osano |
Titolo | Michelino da Besozzo in San Vincenzo di Thiene |
Anno | 1989 |
In | Paragone. Arte, 40.1989, 467=N.S., 13, 63-67 |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/bene/dettagliobene69366# |
Sito/URL | https://accogliamoleidee.wordpress.com/2016/05/14/la-chiesa-di-san-vincenzo-in-thiene-2/ |
Sito/URL | https://www.difesapopolo.it/Atlante/Le-parrocchie-della-diocesi/Da-San-Sebastiano-in-Thiene-a-Selvazzano-Dentro/San-Vincenzo-in-Thiene/Le-opere-d-arte-di-San-Vincenzo-in-Thiene |
Sito/URL | https://accogliamoleidee.wordpress.com/2017/11/25/chiesa-di-san-vincenzo-a-thiene/ |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Superficiali (umidità) |
Descrizione dello stato di conservazione | Gli affreschi collocati sulla parete est della navata presentano notevoli e numerosi rigonfiamenti causati dalla forte umidità e dalle infiltrazioni d’acqua, provenienti sia dal muro stesso che dal tetto, che è stato recentemente restaurato. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Ente ecclesiastico |
Funzione attuale del bene | L’edificio attualmente è aperto solo in alcune occasioni. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Attualmente non si rilevano progetti finalizzati al restauro del bene. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | Sì |
E' aperto al pubblico? | Sì |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Chiesa di S. Vincenzo (VI)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.