Autore segnalazione | Segnalazione del 14 febbraio 2021 – segnalazione Sezione di Città Sant’Angelo ULTIM'ORA! Finanziato restauro della Chiesa di San Bernardo a Città Sant’Angelo iscritta nella Lista Rossa - vai alla news |
---|---|
Data aggiornamento | 26/09/2021 |
Denominazione bene | Chiesa di San Bernardo (PE) |
Regione | Abruzzo |
Provincia | Pescara |
Comune | Città Sant'Angelo |
Indirizzo | Vico I S. Bernardo, 65013 Città Sant'Angelo PE |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 42.517020208066754, 14.057557942259908 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Complesso monumentale, Edificio adibito al culto |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia della chiesa di San Bernardo |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Dettaglio della decorazione a bassorilievo sulla controfacciata |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Immagine della botola di accesso alla cripta |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista della cripta |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Dettaglio dell'intonaco affrescato sulla volta a crociera |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Dettaglio dell'intonaco affrescato sulla volta a crociera |
Descrizione generale del bene | La chiesa di San Bernardo sorge nel centro storico del borgo di Città Sant'Angelo, in un punto sopraelevato al di sopra della Strada Circonvallazione e adiacente al palazzo Coppa; l'accesso avviene dal Vico I S. Bernardo, posto a una quota più alta e che introduce allo stretto sagrato chiuso dalla cancellata. La chiesa è ad aula unica con due cappelle contratte per lato, coperte da due volte a vela, ed è conclusa dal profondo presbiterio voltato a botte. Al di sotto del pavimento, è ubicata la cripta caratterizzata dalla struttura a volte a crociera definite dagli archi ogivali su pilastri in laterizio. All'esterno, la facciata in laterizi, tripartita, è a due ordini sovrapposti di paraste tuscaniche su podio, raccordati da archi di circonferenza e separati dalla cornice, mentre superiormente è conclusa dal timpano triangolare; in asse, si aprono in basso il portale timpanato e in alto il finestrone rettangolare con architrave. La sezione mediana è leggermente aggettante e si raccorda alle ali con delle superfici curve. Sul tetto della chiesa, si innalza il campanile trecentesco, a base quadrata in laterizio con apertura a bifora. |
Presenza di elementi di pregio | La chiesa di San Bernardo contiene un raffinato apparato decorativo in stile tardo barocco. L'aula è adornata di motivi plastici in stucco che rivestono i dossali degli altari delle cappelle e dell'altare maggiore, che adornano le superfici formando delle specchiature e cartigli decorativi, e che sono plasmati come capitelli di ordine composito a scandire le pareti della navata. Sulla parete della retrofacciata, è visibile un bassorilievo raffigurante Cristo che scaccia i mercanti dal Tempio. Nella cripta, sono conservate alcune tracce di intonaco affrescato sulle volte a crociera di copertura. All'esterno, la facciata costituisce un pregevole esempio di architettura tardo barocca. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il bene non risulta essere oggetto di decreto di vincolo diretto. |
Interesse pubblico del bene | L'edificio rappresenta un pregevole esempio di architettura tardo barocca in area abruzzese, configurandosi come un'architettura stratificata, da leggersi come il risultato di più trasformazioni. Inoltre, con la sua particolare conformazione all'interno del centro storico, la chiesa costituisce un elemento importante nella struttura del tessuto urbano e ne caratterizza fortemente il paesaggio. |
Autore/i | Santino Capitani (1770-1776) |
Periodo di realizzazione | XIV-XVIII sec. |
Funzione in passato | La chiesa era in origine una collegiata dedicata a San Nicola di Bari, cambiando il nome nel 1626 quando Papa Urbano VIII la riunisce alla collegiata di San Michele. Nel 1644 è ceduta dai Cistercensi Riformati ai Frati Riformati di San Bernardo, i quali iniziano la costruzione del convento (palazzo Coppa). Negli anni 1770-1776, l'architetto milanese Santino Capitani rinnova la chiesa in forme tardo barocche, affiancato dal napoletano Francesco de Sio (o Dissio) e dal ticinese Pietro Francesco Canturio. Negli stessi anni, Canturio realizza gli stucchi interni e l'altare. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | La chiesa di San Bernardo è una testimonianza importante della vita religiosa e artistica del luogo. |
Nome autore | Sandro |
Cognome autore | Benedetti |
Titolo | L’architettura dell’epoca barocca in Abruzzo |
Anno | 1980 |
In | Atti del XIX Congresso di storia dell’architettura, 2, pp. 275-312 |
Nome autore | Furio |
Cognome autore | Fasolo |
Titolo | L’architettura in Abruzzo dalla fine del ’300 ai primi del ’600 |
Anno | 1980 |
In | Atti del XIX Congresso di storia dell’architettura, 1, pp. 195-202. |
Nome autore | Lorenzo |
Cognome autore | Bartolini Salimbeni |
Titolo | L’architettura barocca e il Sei-Settecento in Abruzzo |
Anno | 2002 |
In | Rivista abruzzese, 55.2002, pp. 233-254. |
Sito/URL | https://visitcittasantangelo.it/luoghi/chiesa-san-bernardo/ |
Sito/URL | https://www.e-borghi.com/it/sc/pescara-citt%C3%A0%20sant%27angelo/2-castelli-chiese-monumenti-musei/1068/chiesa-di-san-bernardo.html |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli) |
Descrizione dello stato di conservazione | La chiesa versa in pessimo stato di conservazione a causa del pericolo di crollo, generato dalle lesioni subite dalla fabbrica nel terremoto del 2009. L'edificio è infatti chiuso al pubblico per l'alto rischio di caduta dei calcinacci. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Ente ecclesiastico |
Funzione attuale del bene | La chiesa è inutilizzata a causa dell'alto rischio di caduta dei calcinacci. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Allo stato attuale, non si riscontrano progetti per il recupero o riutilizzo. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Allo stato attuale, non si riscontrano proposte per il riutilizzo. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | Il sagrato della chiesa è recintato dalla cancellata di pertinenza. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | scheda revisionata da arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Chiesa di San Bernardo (PE)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.