Autore segnalazione | 15 marzo 2019 – segnalazione Istituto Comprensivo “AURELIO SALICETI” di Bellante – Classi 1^ e 3^ – sezione “A” |
---|---|
Data aggiornamento | 15/06/2021 |
Denominazione bene | Chiesa di Santa Maria della Lagryma |
Regione | Abruzzo |
Provincia | Teramo |
Comune | Bellante |
Indirizzo | SP13, 141, 64020 Bellante TE |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 42.74137209983906, 13.811575002665828 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Convento, Edificio adibito al culto, Rudere |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia della facciata della chiesa di S. Maria della Lagryma |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Immagine del campanile della chiesa |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Prospetto posteriore della chiesa |
Descrizione generale del bene | I resti della chiesa di S. Maria della Lagryma e dell'annesso convento sorgono su una lieve altura poco fuori dal centro storico, in una zona di recente urbanizzazione. Il complesso si presenta allo stato ruderale, essendosi conservate negli anni solo parte degli alzati e le tracce in pianta delle murature. La chiesa tuttavia ha mantenuto la facciata a due ordini separati dalla cornice e a terminazione curvilinea, in cui si aprono in basso il portale rettangolare e in alto il finestrone incorniciato e sovrastato dalla lunetta; ai lati la superficie è contenuta tra le paraste tuscaniche. Sul fianco destro si poggia il campanile che riprende la scansione orizzontale del fronte e che forato dalla grande finestra arcata e da quella più piccola superiore. A destra sono visibili i resti murari del convento con il portale arcuato di accesso. Di fronte alla facciata, è presente lo spiazzo ad angoli stondati con la scalinata di accesso in asse con il portale, di recente installazione. |
Presenza di elementi di pregio | All'intero sono presenti alcuni resti dell'apparato decorativo, come i capitelli compositi delle paraste d'angolo e alcune tracce di pitture parietali. È conservata l'epigrafe tombale di una bambina morta nel 1873. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il bene, con numero identificativo 3142370 e denominazione “Ex Convento annesso alla Chiesa di Santa Maria della Lacrima”, è tutelato ai sensi dell'art. 12, D. Lgs. 42/2004 con decreto del 12–02–2009. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Abruzzo con esclusione della citta' dell'Aquila e dei comuni del cratere. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | I resti del complesso carmelitano, le cui prime notizie risalgono al Duecento, costituiscono uno dei caratteri più profondamente identitari del paesaggio e della storia di Bellante. |
Periodo di realizzazione | XIII secolo |
Funzione in passato | Il convento carmelitano è ceduto nel 1562 da Baldassarre Acquaviva, Marchese di Bellante e Conte di Caserta, ai Padri Carmelitani dell’Annunziata di Caserta ed è soppresso nel 1793. La chiesa perde il privilegio di chiesa parrocchiale che è trasferito nel 1795 alla chiesa di S. Croce. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | I ruderi documentano la vita religiosa del territorio. |
Nome autore | AA.VV. |
Titolo | Abruzzo Molise. Guida d'Italia del Touring Club Italiano |
Anno | 1997 |
Casa editrice | Touring Editore |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/vir/vir/vir.html |
Sito/URL | http://www.paesiteramani.it/Paesi/SMariaLacrima.htm |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | I ruderi si presentano in pessimo stato di conservazione a causa dello stato di abbandono e di incuria. In particolare, l'aula della chiesa è invasa dalla vegetazione infestante. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Allo stato attuale, non si riscontrano progetti per il recupero o riutilizzo. Si segnala il progetto di recente esecuzione che ha visto l'innalzamento del nuovo sagrato con la scala antistante la facciata, con forme e materiali che sembrano essere poco consoni. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Allo stato attuale, non si riscontrano proposte per il riutilizzo. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | Sì |
Indicazioni | Il complesso non risulta recintato ed è pertanto accessibile, sebbene le parti interne siano invase dalla vegetazione infestante. |
E' aperto al pubblico? | Sì |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Chiesa di Santa Maria della Lagryma
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.