Autore segnalazione | 8 febbraio 2018 – segnalazione firmata da un cittadino |
---|---|
Data aggiornamento | 16/06/2021 |
Denominazione bene | Chiesa SS.mo Salvatore |
Regione | Umbria |
Provincia | Terni |
Comune | Amelia |
Località | Monte S. Salvatore |
Indirizzo | 05022 Amelia TR |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 42.55251809205339, 12.42468392626358 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Edicola, Edificio adibito al culto |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Immagine della facciata |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia di una stazione della Via Crucis e visuale dell'altare |
Descrizione generale del bene | La chiesa di S. Salvatore sorge sulla cima dell'omonimo monte che si affaccia sulla città. L'edificio è ad aula unica di forma rettangolare, con due cappelle laterali e la parete del presbiterio approfondita dalla nicchia arcata; la copertura è a tetto. La facciata intonacata è a terminazione piana, con in asse il portale d'ingresso incorniciato e il sovrastante finestrone; di fronte, è preceduta dal portico sorretto da quattro pilastri in laterizi di ordine tuscanico. I restanti prospetti presentano invece il paramento murario in pietra calcarea a vista. Nei pressi della chiesa, sorgono le stazioni di una Via Crucis di epoca settecentesca, a forma di edicola con nicchia arcata serrata tra paraste tuscaniche e concluse dal timpano triangolare. |
Presenza di elementi di pregio | La parete del presbiterio è completamente ricoperta di affreschi del XVII secolo. La superficie della nicchia presenta il Salvatore tra S. Lucia e un'altra Santa Martire; sull'archivolto sono raffigurati al centro Dio Padre e ai lati i santi Paolo l'Eremita, Romualdo, Egidio e Antonio Abate; al di fuori della nicchia è visibile l'Annunciazione. L'altare attuale poggia su un cippo calcareo di epoca romana. All'esterno, le tredici edicole contengono delle raffigurazioni in cotto delle scene della passione di Cristo. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il bene non risulta tutelato con vincolo diretto. |
Interesse pubblico del bene | La chiesa costituisce un significativo esempio architettonico realizzato su preesistenze romane nel XVI secolo. Inoltre, essa è ancora meta della tradizionale Via Crucis, ospitando la statua del Cristo Morto al di sotto dell'altare. |
Periodo di realizzazione | XVI secolo |
Funzione in passato | La chiesa attuale è la configurazione data nel XVI secolo alla precedente struttura di epoca carolingia, realizzata sui resti di un edificio romano. Nel XIV e XV secolo, la chiesa era una rettoria alle dipendenze dei Canonici della Cattedrale di Amelia. La Via Crucis è di epoca settecentesca. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | La chiesa è un interessante esempio di architettura ecclesiastica nel territorio di Amelia. |
Nome autore | Paola |
Cognome autore | Guerrini |
Titolo | Temporis Signis: archeologia della tarda antichità e dell’alto medioevo |
Anno | 2008 |
Casa editrice | Fondazione Centro Italiano Studi sull’Alto Medioevo |
Sito/URL | https://www.iluoghidelsilenzio.it/chiesa-di-san-salvatore-amelia-tr/ |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Le problematiche dello stato di conservazione derivano dalla rara fruizione del bene, che è di proprietà privata e chiusa al pubblico. La chiesa non è accessibile se non in rare occasioni. La Via Crucis è in grave stato di degrado, per via dell'intonaco e degli stucchi molto deteriorati; anche le coperture sono disconnesse e necessitano di un restauro. |
Proprietà | Soggetto privato |
Funzione attuale del bene | La chiesa è aperta in rare occasioni durante il corso dell'anno. La Via Crucis è invece in stato di abbandono. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | L'Ex Comunità Montana, ora Agenzia Forestale Regionale, ha redatto un progetto di recupero della Via Crucis. Tuttavia, il progetto non è stato eseguito. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | La strada che conduce alla chiesa è sempre chiusa, a esclusione delle rare occasioni in cui è consentito l'accesso al luogo di culto. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Chiesa SS.mo Salvatore
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.