Autore segnalazione | Segnalazione del 5 agosto 2016 – Sezione di Schio di Italia Nostra – schio@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 21/10/2021 |
Denominazione bene | Fabbrica Alta di Schio (VI) |
Regione | Veneto |
Provincia | Vicenza |
Comune | Schio |
Indirizzo | Via Pasubio, 149 36015 Schio VI |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 45.71533809040762, 11.35232633253985 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Edificio produttivo, Fabbrica |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista della Fabbrica Alta |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista della Fabbrica Alta |
Descrizione generale del bene | La Fabbrica Alta di Schio sorge ai margini del centro abitato, in un'area che lascia ampio spazio ai complessi industriali. L'edificio si eleva su cinque piani di altezza con il sottotetto, ed è concluso dalla copertura a due falde. Le superfici esterne sono realizzate in laterizi e sono forate da ravvicinati assi di finestre dalla terminazione leggermente arcuata, per il totale di 330 finestre e 52 abbaini. Gli interni comprendono ampi saloni suddivisi in tre campate da 125 colonne in ghisa. |
Presenza di elementi di pregio | Le numerose finestre, lievemente arcuate, presentano i davanzali in pietra; dello stesso materiale sono sono le fasce marcapiano marcapiani e i dentelli che reggono il cornicione di coronamento. Le testate delle putrelle in ferro presenti sulle pareti sono a forma di rosoni sfogliati, diventando un motivo ornamentale. In alto, si osserva il fregio in cotto a motivi romboidali. La ciminiera a sezione quadrata, che si erge a lato della costruzione, reca la data “1862” sulla sommità. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Interesse pubblico del bene | La Fabbrica Alta è uno degli edifici più rappresentativi di Schio ed è considerata anche uno degli esempi maggiori di architettura industriale ottocentesca. In particolare, l'architettura di questo edificio dalle notevoli dimensioni si ispira ai coevi modelli dell'Europa Settentrionale, soprattutto a quelli inglesi e belga. La struttura è realizzata mediante il lavoro maestranze locali in soli nove mesi con materiali in laterizio, che connota esternamente la mole rossastra, e in pietra, raccolta presso il vicino torrente Leogra. |
Autore/i | Auguste Vivroux (1824-1899) |
Periodo di realizzazione | XIX secolo |
Funzione in passato | Eretta nel 1862 su progetto dell'architetto belga Auguste Vivroux per volere dell'imprenditore e filantropo Alessandro Rossi, la fabbrica costituiva il fulcro dell'impianto industriale “Lanerossi”. In origine, ciascun piano del grande edificio era adibito a una specifica lavorazione della lana: cardatura al primo piano, filatura al secondo, spolatura e ritorcitura al terzo, tessitura con 57 telai a mano al quarto, lavorazione Jacquard con 56 telai al quinto e il reparto rammendo nel sottotetto. L'organismo presentava moderne soluzioni per il benessere dei lavoratori. La fabbrica è stata trasformata negli anni '60 in sede di uffici amministrativi, con la conseguente modifica degli spazi. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Si ricorda che la Fabbrica Alta, per il suo alto valore di simbolo dello sviluppo della manifattura italiana, è stata scelta da Einaudi quale copertina del tomo dedicato al Veneto “Storia d’Italia. Le regioni”. |
Nome autore | Giovanni Luigi |
Cognome autore | Fontana |
Titolo | La fabbrica alta e l'ecomuseo della civilta industriale: progetti o chimere? |
Anno | 1996 |
In | Odeo Olimpico, n. 22 (1995-1996), Accademia Olimpica, 1996 |
Nome autore | Franco |
Cognome autore | Barbieri |
Titolo | Archeologia industriale nel Veneto: dall'opificio di Nicolò Tron (1726 ca.) alla Fabbrica alta di Alessandro Rossi (1862) |
Anno | 1979 |
Casa editrice | La Nuova Italia Scientifica |
Nome autore | Keti |
Cognome autore | Pozzan |
Titolo | Passato, presente e futuro della Fabbrica Alta di Schio: la questione del recupero del patrimonio di archeologia industriale, attraverso la lettura degli strumenti urbanistici |
Anno | 2008 |
Nome autore | Angelo |
Cognome autore | Zanella |
Titolo | FA900: fabbrica alta Novecento: i protagonisti raccontano |
Anno | 2005 |
Sito/URL | https://www.youtube.com/watch?v=Yv0Wnexz42Q |
Sito/URL | http://www.comune.schio.vi.it/web/schio/vivere/vivere-interna?p_p_id=ALFRESCO_MYPORTAL_CONTENT_PROXY_WAR_myportalportlet_INSTANCE_nc6A&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-3&p_p_col_count=1&template=/regioneveneto/myportal/turismo-risorsa-detail&uuid=c38eee33-fab0-4e6c-96bf-71d796c1ce09 |
Sito/URL | https://www.anordestdiche.com/fabbrica-alta-schio/ |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Superficiali (umidità), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | A causa delle modifiche subite nella seconda metà del XX secolo, la Fabbrica Alta è stata fortemente trasformata nei suoi spazi interni. Infatti, allo stato attuale, le pavimentazioni originali sono rivestite con altri materiali, le colonne in ghisa sono incorporate in moderne pareti divisorie e rese così invisibili; solamente il sottotetto è rimasto inalterato e conserva la struttura ottocentesca con le travi a vista. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Comune |
Funzione attuale del bene | L'edificio è inagibile e in stato di abbandono. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Allo stato attuale non si riscontrano progetti finalizzati al restauro. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Allo stato attuale non si riscontrano proposte di riutilizzo. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Fabbrica Alta di Schio (VI)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.