Autore segnalazione | Sezione di Barletta di Italia Nostra - barletta@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 02/03/2022 |
Denominazione bene | Fontana - pozzo di piazza Marina a Barletta |
Regione | Puglia |
Provincia | Barletta-Andria-Trani |
Comune | Barletta |
Indirizzo | piazza Marina |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 41.30989, 16.26750 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Fontana-pozzo |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Immagine complessiva del pozzo cantierizzato |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | particolare dell’epigrafe |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | condizioni della fontana-pozzo |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | panoramica oggi. Immagine da PugliaReporter.com |
Descrizione generale del bene | In piazza Marina a Barletta, tra la chiesa di S. Cataldo, la chiesa ed ex convento del Carmine, l’ex Regia dogana, il nuovo Palazzo della Guardia di Finanza e la Porta Marina, c’è un antico pozzo con pila risalente al 1547, costruito a spese della Universitas barlettana per il fabbisogno pubblico. Il pozzo e la pila per più di due secoli fu utilizzato anche dalla Confraternita del Monte di Pietà di Barletta a scopo di lucro, poiché esigeva la gabella sull’abbeveraggio degli animali, i cui proventi dovevano essere impiegati in opere pie; tornò ad essere di esclusivo uso pubblico con la riforma del decennio francese, ma poi rimase in stato di abbandono, tanto che nel 1850 era ormai un rudere a secco. Nel 1859 la fonte fu restaurata dall’Amministrazione civica e riconsegnata alla collettività. Nella prima metà del ‘900 fu definitivamente interrata. I resti dell’antica fonte, in pietra viva, sono stati riscoperti a seguito di uno scavo archeologico eseguito per lavori di manutenzione della piazza, portando alla luce la sua storia che si snoda per circa 4 secoli. Fino al 2008 è stata celata da un marciapiede di forma circolare, adibito a rotatoria. Oggi è protetta da una recinzione di pannelli trasparenti di plexiglass, ma ugualmente versa in stato di abbandono: la pavimentazione in basalto è totalmente sollevata, e tra una mattonella e l’altra si insinuano le erbacce; l’ammasso di pietre che accerchia la fontana è compromesso, ridotto in cocci, ormai da troppi anni. |
Presenza di elementi di pregio | Su una pietra che circonda la fonte interna è ancora visibile l’iscrizione lapidea che attesta la committenza e l’anno della sua costruzione: “RES(PUBLICA) BAROLITANA HA(N)C FO(NT)ĒM A FŪ(N)DAMENTIS FECIT T(EM)P(OR)Ē MAG(NIFICI) D(O)M(IN)I U(TRIUSQUE) J(URIS) D(OCTORIS) FERDINAND(I) DE FIGUEROA REG(II) CAP(ITANEI) T(ER)ŘE BAR(OLI) ET COM(MISSARII) REDE(MPTIO)NĨS E(IUS) T(ER)ŘE. 1547”. La Repubblica barlettana costruì dalle fondamenta questa fontana al tempo del magnifico don Ferdinando de Figueroa, dottore in entrambi le leggi, Regio capitano di Terra Baroli commissario dell’esazione di quella Terra. 1547. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | E' legato alla conservazione del centro antico di Barletta |
Interesse pubblico del bene | E’ un manufatto legato alla storia della città dal XVI secolo ad oggi. |
Autore/i | Ignoto |
Periodo di realizzazione | 1547 |
Funzione in passato | Fontana-pozzo |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | iscrizione lapidea |
Riferimenti Bibliografici | Archivio del Monte di Pietà di Barletta. Archivio Storico del Comune c/o Archivio di Stato – Sezione di Barletta. Biblioteca Comunale “S. Loffredo” di Barletta – Fondo manoscritti. Rassegna stampa quotidiani locali online |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Superficiali (vegetazione), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Segnaliamo il bene per lo stato di abbandono in cui versa sperando in un intervento di restauro di cui necessita con urgenza. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Funzione attuale del bene | Non è più un bene fruibile, ma solo visibile in parte attraverso i pannelli trasparenti di recinzione chiusi a chiave. L’accesso è consentito solo agli addetti ai lavori di pulizia, ma di fatto da parecchio tempo è coperta da erbacce. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Purtroppo ad oggi non sono previsti progetti di recupero del bene in oggetto, né da parte dell’Amministrazione Comunale né da parte di privati. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
Indicazioni | Il bene è parte di un progetto edilizio mai concluso e quindi risulta essere sostanzialmente un cantiere |
E' aperto al pubblico? | No |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Fontana – pozzo di piazza Marina a Barletta
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.