Autore segnalazione | Segnalazione dell’aprile 2020 – Sezione di Belluno di Italia Nostra – belluno@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 21/10/2021 |
Denominazione bene | Granaio di Villa Buzzati (BL) |
Regione | Veneto |
Provincia | Belluno |
Comune | Belluno |
Indirizzo | Via Visome, 18, 32100 Belluno BL |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 46.12636153608009, 12.208785526948219 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Affresco, Architettura rurale, Villa |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista del granaio di villa Buzzati |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Foto d'insieme di villa Buzzati |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Raffigurazione di villa Buzzati in un dipinto antico |
Descrizione generale del bene | Villa Buzzati è ubicata a poca distanza dal centro abitato di Belluno ed è costituita da più edifici disposti su un'area sistemata a giardino. Tra i corpi di fabbrica, oltre al palazzo padronale, emerge il Granaio, una struttura seicentesca che versa attualmente in stato di degrado. La facciata, a terminazione rettangolare coronata dal cornicione, presenta in asse il portale d'ingresso rettangolare inserito in un arcone a tutto sesto, mentre ai lati si aprono simmetricamente due assi di finestre rettangolari. |
Presenza di elementi di pregio | Il Granaio, progettato dall'incisore e decoratore Carlo Matscheg, presenta la facciata rivolta a sud completamente affrescata dal pittore Luigi Da Rios (1843-1892). |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il bene architettonico, con numero identificativo 55906 e denominazione “Villa Buzzati Traverso”, è un monumento di “interesse culturale dichiarato”, ai sensi della L. 1089/1939 art. 2, 3 con vincolo in data 14-12-1963 e della L. 1089/1939 art. 21 con vincolo in data 03-07-1967. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | Il Granaio di villa Buzzati costituisce una preziosa pertinenza del complesso architettonico che ha dato i natali al celebre scrittore, giornalista e pittore Dino Buzzati, che qui è nato il 16 ottobre 1906. In questo edificio sono eseguite numerose attività culturali, volte alla celebrazione e al ricordo delle opere dello scrittore. Il Granaio, inoltre, è un'architettura rappresentativa della tendenza artistica e culturale romantica che connota le ville venete nel XIX secolo. |
Periodo di realizzazione | XVI-XIX secolo |
Funzione in passato | L'attuale villa Buzzati è composta dal nucleo cinquecentesco della villa Sacello, costituito dalla chiesetta rossa di S. Pellegrino (1530). Nel 1811, la famiglia Traverso Buzzati avvia delle profonde trasformazioni secondo il gusto romantico. In questa fase, il granaio secentesco è modificato su progetto architettonico di Carlo Matscheg ed è decorato da Luigi da Rios (1843-1892). |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Si ricorda che in questa villa è nato il celebre scrittore, giornalista, drammaturgo, scenografo e pittore Dino Buzzati (1906-1972). Proprio nella Villa Buzzati San Pellegrino, nasce l’intera poetica dello scrittore. Infatti, il Granaio è scelto come ambientazione di due importanti racconti dello scrittore (“Lo Spirito in granaio”, dal libro “I misteri d’Italia”, e “Il fantasma del Granaio”), oltre a essere citato in molte altre narrazioni dello stesso autore. Il Granaio è rappresentato in alcune opere pittoriche di Dino Buzzati e di Lalla Ramazzotti Morassutti, sua nipote. In particolare, un olio su tela di Pompeo Molmenti del 1874 raffigura la villa con il granaio, il giardino e l'intera famiglia Buzzati. |
Nome autore | Adriano |
Cognome autore | Alpago Novello |
Titolo | Ville della provincia di Belluno |
Anno | 1982 |
Casa editrice | Rusconi Immagini |
In | Ville italiane. Veneto ; 1 |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/bene/dettagliobene55906 |
Sito/URL | http://www.villabuzzati.com/associazione-villa-buzzati-san-pellegrino-il-granaio/ |
Sito/URL | https://www.youtube.com/watch?v=qnqAEVF65aQ |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Superficiali (umidità), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Allo stato attuale, risulta essere stato ricostituito il manto di copertura, gravemente lesionato a seguito della Tempesta Vaia abbattutasi nell'ottobre 2018. L'edificio però necessita di ulteriori interventi relativamente alle sue strutture murarie e all'adeguamento funzionale per poter essere reso pienamente fruibile. |
Proprietà | Soggetto privato |
Funzione attuale del bene | L’Associazione “Villa Buzzati San Pellegrino – Il granaio”, nata per la valorizzazione del sito e per la divulgazione dell'opera dello scrittore bellunese, utilizza l'edificio dal 2006 come sede di eventi, mostre e concerti nei mesi estivi. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Nel 2008 l’architetto Bruno Morassutti propone un primo progetto di recupero dell’intero edificio con le nuove funzioni di sala multifunzionale, area museale e biblioteca. Tuttavia, allo stato attuale, il progetto non è stato realizzato. La vocazione culturale del bene è affermata sia dall'Associazione “Villa Buzzati San Pellegrino” che da Italia Nostra. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | Sì |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Granaio di Villa Buzzati (BL)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.